Le donne, spesso, sono capaci di grandi cose; venerdì e sabato, tra Milano e Bologna, saranno proprio alcune donne a promuovere iniziative per la tutela e prevenzione degli adolescenti, contro le dipendenze, il bullismo, il cyberbullismo e anche contro la violenza sulle donne. Venerdì 16, dalle ore 18,00, la giovane imprenditrice Valentina Murgia, titolare del centro Princi Chic di piazza Grandi 1 a Milano e grande esperta del settore estetico, organizza un aperitivo aperto alla sua clientela, ma non solo, dedicato alla presentazione del libro dell’Ingegnere Informatico Vincenzo De Feo, “…prima del CLICK”, giunto alla seconda edizione. All’ora dell’aperitivo si parlerà dei pericoli della vita degli adolescenti, approfondendo le tematiche sociali tanto a cuore ad una larga parte di genitori e famiglie, in un’atmosfera e in un ambiente dedicato alla cura, alla bellezza e alla salute di tutte le donne.Princi Chic, infatti, è un piccolo salotto nel quale le donne di tutte le età si ritrovano per prenotare i trattamenti all’avanguardia del centro, come le estensions delle ciglia, massaggi relax di qualità, manicure estetica o pedicure curativo sentendovi sempre coccolate. Non mancano le comodissime poltrone con idromassaggio plantare e massaggio cervicale, i trattamenti ringiovanenti per il viso, solo per citare alcune proposte del centro di Valentina Murgia.
Sabato 17, invece, all’Hotel Europa di Bologna, in via Cesare Bordini 11, UNAVI Unione Nazionale Vittime, in occasione dell’efferata e atroce uccisione della ragazza di Macerata, Pamela Mastropietro, organizza un convegno sul tema “E’ giusto parlare anche di legittima difesa?”. La conferenza stampa è organizzata dal coordinatore regionale UNAVI per l’Emilia Romagna Lina Amormino, consigliere provinciale Forlì-Cesena; interverranno l’Onorevole Annamaria Bernini, il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Galeazzo Bignami, il Presidente UNAVI Paola Radaelli, il Professore Alessandro Meluzzi, l’attore Edoardo Sylos Labini, fondatore del movimento CulturaIdentità, l’avvocato Gianmarco Cesari.
- il Presidente UNAVI Paola Radaelli
- il Presidente UNAVI Paola Radaelli, il Professore Alessandro Meluzzi
Non mancherà l’ingegnere Vincenzo De Feo, Presidente comitato “Non sei solo” , fondatore del progetto “ Adolescenti lontani dai pericoli metropolitani” e autore del libro “ …prima del CLICK”, Nicolò Petrali, figlio di Giovanni, l’ex tabaccaio che nel 2003 subì una rapina nel suo locale a Milano e uccise uno dei malviventi. Durante la conferenza l’intervento in collegamento telefonico con la convalescente Federica Pagani, vicepresidente UNAVI, vedova di Pietro Raccagni, il macellaio di Pontoglio, ucciso con un colpo alla testa da una banda di malviventi albanesi durante una rapina nel 2014 e morto dieci giorni dopo in ospedale.
L’ UNAVI – UNIONE NAZIONALE VITTIME ha per scopo lo studio e l’approfondimento di problematiche connesse con l’attuale situazione di pericolo per l’incolumità delle persone a causa dei sempre più frequenti episodi di violenza e aggressione e la diffusione di ogni informazione utile alla conoscenza delle problematiche di cui sopra con il fine di promuovere valide ed efficaci azioni di prevenzione e difesa; l’aiuto alle persone vittime di episodi di violenza sia sotto l’aspetto psicologico sia sotto l’aspetto economico per sostenere spese mediche e spese connesse a casi di procedimenti giudiziari a carico di soggetti che reagiscano alla violenza (procedimenti per accertamento della sussistenza della legittima difesa ai sensi dell’art. 52 e 59 del Codice Penale) o procedimenti giudiziari volti a ottenere il riconoscimento dei danni subiti; il proponimento di ogni modifica legislativa ed ogni attività degli Enti Locali utile alla tutela delle vittime sotto ogni aspetto; il perseguimento della piena applicazione delle norme in materia, tra cui in particolare quelle previste dalla Direttiva 2004/80/CE. L’associazione svolge ogni attività idonea a perseguire, insieme alle Istituzioni, la nascita di centri di ascolto e sostegno legale, psicologico ed economico, su tutto il territorio nazionale per le vittime di reati violenti e dei loro familiari. UNAVI è nata proprio dalla volontà delle vittime dei reati violenti e dei loro familiari ed è stata presentata alla Presidenza del Senato il 5 Luglio 2017 dove erano presenti tutte le forze politiche. Il 12 Ottobre sempre di quest’anno l’associazione è stata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati per puntare l’attenzione sulla revisione del rito abbreviato nel procedimento penale per quanto attiene i reati di tentato omicidio e omicidio e legittima difesa. Il 22 Novembre una delegazione UNAVI composta dalla Presidente Paola Radaelli, dalla vicepresidente Federica Pagani Raccagni, dal segretario Fabio Misuri e dall’avvocato Gianmarco Cesari si è recata al Parlamento Europeo a Bruxelles, con l’intento di sottoporre una interrogazione sulla violazione e la negazione dei principi di diritto comune europeo di solidarietà e di uguaglianza, da parte dell’Italia, posti alla base della Direttiva 80 del 2004 e per richiedere una nuova Direttiva relativa all’indennizzo delle vittime di reato.
- Federica Pagani in Raccagni
- Lina Amormino