Venerdì, 26, alle ore 18:30, presso OLIVIA Gelato, in piazzale Aquileia 12, si terrà la presentazione del progetto a tutela dei minori da dipendenze, bullismo e cyberbullismo, “Adolescenti lontano dai pericoli metropolitani”. Ad illustrare il progetto e parlare ai presenti sarà l’Ingegner Vincenzo De Feo, in qualità di esperto della rete informatica, autore del libro autobiografico “… prima del CLICK” Saranno affrontati i temi delle dipendenze più diffuse al momento e la minaccia che deriva da un uso alle volte spericolato o semplicemente inconsapevole degli strumenti che oggi internet ci propone.
Alla fine dell’incontro, l’autore sarà disponibile per autografare le copie del libro ed inoltre sarà possibile degustare il gelato al prosecco, specialità golosa di OLIVIA Gelato, scelto per la serata, fra tutti i gelati artigianali e genuini prodotti da Nicoletta e Davide, che con passione propongono ad ospiti e clienti sapori di stagione e prodotti naturali.
Il Re è nudo, alle ore 21:00, venerdì 26 ottobre, all’auditoriium CAM Olmi, a Milano in via delle Betulle 39, vedrà protagonisti due uomini diversissimi tra loro. Il più grande e noto campione della storia del basket italiano, senza ombra di dubbio, Dino Meneghin, insieme a lui uno dei coach della palla a spicchi più vincenti di sempre, Franco Casalini.
Dino, il gigante, conosciuto in tutto il mondo, una carriera unica durata quasi trent’anni, vincitore prima con l’Ignis Varese e poi con le scarpette rosse dell’Olimpia Milano di 4 coppe Intercontinentali, 7 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe, una Coppa Korac, oltre a 12 scudetti. Con la maglia azzurra si aggiudica la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca ’80 e il memorabile Europeo di Nantes nell’83. Ma non sono solo i numeri, seppure impressionanti, a fare di lui un mito, è il suo modo di essere, un combattente sanguigno e al tempo stesso corretto, un leader dentro e fuori dal campo.
Primo italiano della storia ad essere chiamato nel campionato NBA, dagli Atlanta Hawks.
Nel ’91 la rivista giganti del basket lo ha eletto come il più grande giocatore europeo di tutti i tempi.
Nel 2003 diviene il primo giocatore italiano ad entrare nel Naismith Memorial Basket Hall of Fame.
Al termine della sua straordinaria carriera sul parquet Dino diventa dirigente sportivo dell’Olimpia e della Nazionale Italiana.
Ricopre quindi incarichi dirigenziali nella FIP, divenendone anche presidente per quasi quattro anni tra il 2009 e il 2013.
Nel 2016 viene nominato Presidente Onorario della Federazione Italiana Pallacanestro.
Franco Casalini, già a diciannove anni è allenatore di basket, dopo averlo praticato fin da ragazzo come giocatore.
Dall’oratorio dei Salesiani nel ’72 approda alla panchina delle giovanili dell’Olimpia, allora Simmenthal, aggiudicandosi ben quattro scudetti di categoria e successivamente in prima squadra come vice di Dan Peterson. Dalla stagione ’87/88 è l’head-coach delle scarpette rosse che sotto la sua guida tecnica trionfano in Europa e nel mondo. La vittoria di Gand contro il Maccabi, seconda Eurolega di fila per l’Olimpia, sancisce la definitiva consacrazione del tecnico milanese. L’anno dopo arriva anche uno storico scudetto, conquistato a Livorno, dopo un’autentica battaglia, che anche i non tifosi di basket ricordano ancora.Nella stagione ’91/92 passa per un breve periodo alla Filanto Forlì e successivamente alla Virtus Roma con cui raggiunge la finale di Coppa Korac, persa proprio contro la sua ex squadra dell’Olimpia.
In seguito dopo un’esperienza di commentatore televisivo, ritorna al basket giocato, prima come scout per la Fortitudo Bologna e poi nuovamente sulla magica panchina delle scarpette rosse, che porta in finale nelle Coppa Saporta.
Sarà l’ultima esperienza italiana come coach, infatti nel 1999 allena gli svizzeri del Vacallo Basket con cui raggiungerà due finali di Coppa. Oggi Casalini è commentatore televisivo e direttore dei contenuti di Euroleague TV.
Durante la serata saranno premiate due protagoniste dello sport del Municipio, la giovanissima Sofia Ferrarini, grande promessa del karatè italiano, già in vetrina agli europei giovanili di Sochi nel 2017 e neo vincitrice degli importanti tornei internazionali di Budapest e Vienna e Rosaria Coccoli, allenatrice dei pulcini della Visconti 47, anche lei conosciuta esponente sportiva, che ha fatto del volontariato sportivo una missione.
Sfileranno sul palco degli Olmi:
La squadra del Settimo Basket, con in testa il suo vulcanico presidente Beppe Lamanna, la società calcistica femminile Milanladies guidata dal presidentissimo Marco Pennati e la storica Unione Sportiva Visconti 47 rappresentata dall’eclettico super presidente Franco Spatola.
Tra spettacolari video, le esibizioni musicali del giovanissimo chitarrista Marco Nava, le invenzioni dialettiche del conduttore l’architetto scrittore Raffaele Geminiani, le incursioni fotografiche del grande Luca Nava , trascorrerete una nuova festa di sport e di vita.