Tutti parlano del nuovo trend, il POKE, tradizionale piatto hawaiano che gli isolani preparavano come insalata di pesce crudo influenzata dalla cucina giapponese e vestita con frutta tropicale , verdura e ingredienti esotici, come alghe, tobiko, o sesamo. Questo modello alimentare è stato trasferito per la prima volta in California pochi anni fa e sta riscuotendo grande successo ovunque. Ma i primi a introdurre la ciotola Poke a Milano come concetto di “fast-food sano” sono i creatori di I LOVE POKE,sinonimo di cibo fresco, sano e di alta qualità. Noi siamo cio’ che mangiamo, per questo motivo il nostro corpo ha bisogno di assumere alimenti freschi nella forma più grezza, privi di conservanti e ricchi di sostanze nutritive. Il piatto è un pasto bilanciato composto da proteine (pesce, pollo, carne, tofu), vitamine (insalata, frutta e verdura), grassi sani (noci, omega3, avocado, olio d’oliva, ecc.) e carboidrati (riso integrale, frutta / verdura). Soddisfa tutte le restrizioni dietetiche e non scende a compromessi sul gusto. Tutti possono mangiarlo, vegani, vegetariani, coloro che seguono un’alimentazione keto-dietetica, o a basso contenuto di grassi, o a base di carne, ma anche per chi segue la dieta body-building. www.new.ilovepoke.it.
La vera anima di I Love Poke-ed è questa la caratteristica che nessuno ha- è Rana Edwards, titolare e medico di chimica farmaceutica che ha capito da sempre cheil segreto della salute e del benessere sta nel modo in cui investiamo in ciò che nutriamo con il nostro corpo. Questo è il motivo per cui ha ricercato e creato un modello di business in cui ogni ingrediente è offerto nella sua forma più fresca e naturale, in un concetto simile al movimento “Farm to table” negli Stati Uniti, pur mantenendo un’atmosfera informale di Alohaaa dalle splendide isole delle Hawaii. Continua a leggere