Tra le nuove tendenze in tema di divertimento, l’ultima moda è arrivare a un party e farsi pettinare come Betty Page, tra musica a tema e atmosfera retro, non convenzionale, poi, è l’aperitivo con lo psicologo, dove sorseggi un drink, ti rilassi e puoi anche prenotare un massaggio “su misura” per te.Salotto live, nato diversi anni a Firenze, poi, ha inaugurato la stagione della musica dal vivo nelle case private, ovvero artisti famosi che vengono a suonare nel salotto di casa tua.E sei sempre tu il protagonista, o almeno puoi diventarlo, nell’ambito degli spettacoli di Improvvisart, compagnia teatrale di Lecce, che inizia lo spettacolo, tu puoi suggerire una parola, lei prosegue, tu intervieni ancora.Per mettere in moto propri sensi, invece, basta una benda e ogni ospite deve indovinare gli ingredienti dei piatti preparati durante la serata, per mettere o rimettere in moto immaginazione e tutti i sensi, compreso il sesto.Durante le cene chiamate Secret Dinner, infine, non si sa sino alla fine chi saranno gli altri commensali, ci si iscrive, si dice la ragione della propria partecipazione e gli organizzatori scelgono secondo i vari profili. Per vincere la timidezza ecco poi il maestro di tango a domicilio, per far scatenare anche i piu’ schivi, con i Cuochi Volanti di Torini, invece, ti porti a casa anche il cabaret, un piccolo show e tante golosità, come il Kitchen kabarett (nella foto), che alterna tartine a momenti di varietà.
La cena, quindi, si è trasformata in un vero e proprio spettacolo, non basta piu’ cio’ che viene servito nel piatto, che, peraltro, deve essere di alto livello, ma si vuole la cucina a vista, ambiente cool, show chef. A Los Angeles, da Test Kitchen, gli chef cambiano ogni sera e sono votati alla mixology, cioè la filosofia secondo la quale le tecniche del barman si mixano con quelle dello chef e viceversa. In sostanza la cena diventa evento.
Per quanto riguarda, poi, le tendenze nel settore dei locali notturni, va di moda l’ecosostenibile, un esempio su tutti il milanese ATM, ex biglietteria trasformata in luogo unico, con ampio terrazzo con orto bio, che, oltre all’aperitivo, propone piatti preparati con prodotti bio. GreenHouse, invece, è stato il primo locale ecologico e si trova nella Grande Mela, con discoteca alimentata solo da pannelli fotovoltaici, pista in bambu’ riciclabile e pareti di muschio. A Napoli South è un locale che mixa la splendida posizione con l’ambiente ecocompatibile, tavoli in plastica riciclata, divani in legno, cuscini imbottiti di piccoli frammenti di polistirolo riciclato.
Neozelandese è, infine, Yellow Tree House (nella foto), costruito su una sequoia gigante e la sua struttura richiama quella di un bozzolo di una farfalla, costruita con doghe di legno di pioppo. Ristorante per 18 persone e bar, è in perfetta sintonia con la natura e la struttura puo’ essere rimossa e installata su altri alberi, ovunque.
Pingback: La Movida diventa eco | Fiori & Foglie
The forum is a brigethr place thanks to your posts. Thanks!