Il Paradiso del Tiramisu’, delizia del palato in versione Take Away, ha aperto i suoi battenti a Milano, per la gioia di golosi di ogni età, con il primo esercizio in Italia dedicato esclusivamente al dolce italiano più amato e diffuso al mondo.
Un dolce dal successo senza confini: da New York a Tokyo, da CapeTown a Rio de Janeiro, il tiramisù è presente nei menu di moltissimi ristoranti di tutto il globo. Una ghiottoneria di origine italiana, apprezzata da grandi e piccini, che nella sua versione classica è – come da un recente sondaggio condotto da una nota rivista “per golosi” – il dessert più richiesto nella categoria “dolci al cucchiaio”.
Ecco il perché dell’idea imprenditoriale di Matteo Maggiolina: aprire un piccolo laboratorio in via Vela 8 (a pochi passi dal cinema Plinius, tel. 380.6975846) dove il tiramisù viene prodotto artigianalmente, con i migliori ingredienti, nella sua versione classica e nelle tante varianti come quello alla nutella, alle noci, alla fragola, all’ananas, alla cannella, al melone, al cocco, al kiwi e, seguendo le stagioni, con ogni altro fresco frutto tipico del periodo.E a breve, promette Matteo anche in versione adatta a chi soffre di intolleranze alimentari. IL PARADISO DEL TIRAMISU’ è un take away dove si possono acquistare sia monoporzioni a 3,50€, il classico, e a 4€ gli altri gusti, sia confezioni particolari da 500 gr, teglie da 700/800 gr o personalizzate (1 kg tiramisù classico 28€ – altri gusti a 32€). Il gusto classico è sempre disponibile in tutte le versioni mentre per gli altri gusti è consigliabile la prenotazione.Un’offerta ricca e golosa adatta per ogni occasione: per un ghiotto break dolce, per una cena tra amici, per una gustosa e inebriante festa in casa. Il tiramisù è senza dubbio un dessert che conquista ogni palato, dal primo all’ultimo cucchiaio.IL PARADISO DEL TIRAMISU’ è aperto: il lunedì dalle 16.00 alle 20.00; da martedì a sabato dalle 16.00 all’1.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
State Indietro di circa 20 anni….
Pompi a Roma effettua il take way da una vita….ed è famoso in tutto il mondo per la bontà dello stesso…..
Sarete sempre la succursale, il sola bacia rma CAPITALE.
Una vera e propria idea imprenditoriale…che a Roma c’è da anni con POMPI! A COPIONE!!!
peccato che POMPI con tutto rispetto è bar pasticceria……!!!! che poi ha fatto il tiramisu una sua punta di diamante siamo tutti concordi……!!!!
con affetto
MA PIANTATELA! Non siete dei romani ma solo dei rompiballe! Anziché dire: “Che bello, un’altra impresa ITALIANA che apre i battenti e diffonde la genuinità ITALIANA un un’altra parte del paese”, avete da ridire e lamentarvi. Non è una questione di copiare o meno, la questione è DIFFONDERE in tutto il Paese questa bella iniziativa.
Quindi se volete fare dei complimenti fateli, se volete criticare una bella cosa tenetevela per voi, state zitti e strozzatevi con il vostro tiramisù.
Concordo… EVVIVA Pompi!!!
Bellissima idea, entrerò senz’altro a far parte dei suoi fans
Sapete leggere? Quello di Milano è “il primo esercizio in Italia dedicato esclusivamente al dolce italiano più amato e diffuso al mondo.”
Pompi è una pasticceria famosa perchè fa un buon tiramisù, non un laboratorio dedicato esclusivamente al tiramisù!
Poi che lo si voglia usare per fare l’ennesima inutile e stucchevole polemicha Milano-Roma è ridicolo.
Pompi o non Pompi, il tiramisù di Matteo è proprio buono. E poi permettete che anche a Milano possiamo avere qualche delizia come voi fortunati a Roma?
S’Notes blog
Ci sono stato qualche giorno fa.
Sinceramente dalle recensioni che avevo letto mi aspettavo di trovare un vero locale take-away (che, ad esempio, consentisse di acquistare via internet e ricevere i prodotti direttamente a casa) o quantomeno un locale tipo “Luini” in grado di poter modificare le abitudini dei milanesi.
Il locale invece è piccolissimo, arredato con mobili vecchi (non certo d’epoca) e di fatto consta in un (a mio avviso tristissimo) frigorifero verticale da bar/pasticceria in cui sono esposti i vari prodotti.
I tiramisu sono buoni, preparati a mano dal proprietario sul retro, ma oggettivamente un po’ cari (si potrebbe ridurre la porzione e scendere a 2,50€ in modo da essere competitivi con le gelaterie).
E’ evidente che i costi iniziali di apertura sono stati minimi e che si è badato poco all’estetica dell’esercizio ed alla funzionalità.
Per consegnare il tiramisù al cliente il proprietario deve: 1) girare intorno ad un tavolo, 2) aprire il frigo chiedendo al cliente di spostarsi, 3) consegnare i prodotti al cliente 4) rigirare intorno al tavolo per ricevere il pagamento.
Inoltre non mi è stato rilasciato lo scontrino fiscale e la cosa mi mette molto di cattivo umore.
PS: Il fatto che il locale faccia soltanto tiramisu non significa necessariamente che si tratti del migliore tiramisu in circolazione
Caro Pippo,
Take away significa: prendi e porti via e non consegna a domicilio o via internet……!!!!
il gelato è un tipo di prodotto il tiramisù a dei prezzi molto diversi e molti gelati sono preparati con polverine gia pronte il mio titamisu è tutto artigiano e con prodotti Freschi.
Credo che l’importante sia il prodotto buono come hai detto tu e non l’estetica dei mobili antichi o no!!!!
ho rilasciato ricevuta fiscale non necessariamente devo avere il registratore fiscele per dimostrare che pago le Tasse.
Per quanto riguarda la scelta di non mettere un banco frigo essendo una location artigianale sia nel prodotto che nell’estetica ho ritenuto giusto farla cosi…. poi se capita bene se no pazienza!!!!
comunque ti ringrazio per il tuo post e spero di essere stato esaudinte nelle mie risposte…..!!!
MATTEO MAGGIOLINA
IL PARADISO DEL TIRAMISU’
SPAZIALE, ragazzi ci sono stato, ok locale spartano ma tiramisu come non ne ho mai mangiati!
buono davvero 😉
il tipo è simpatico e il tiramisu alla fragola strabuono
è vicinissimo a casa mia e quasi ogni sera quando rientro dall’uff ho un appuntamento fisso con il tiramisù alla nutella……….irrinunciabile ma ciao dieta 🙂
mi piace!
TRA POCHI GIORNI LA CONSEGNA A DOMICILIO SARA’ ESTESA A TUTTA MILANO
Ma quale pompi !!!!anche se sono di Roma vi posso assicurare che quello che faccio io batte pompi!!!!!bravissimo il ragazzo che sta aprendo questa attivita’ ,anche io ci sto pensando. . E non È un copiare… è fare impresa su un prodotto italiano che fatto artigianalmente con prodotti genuini è tutta un’altra cosa..il tiramisù non è di pompi…è degli italiani!!!!
Sei appassionato?
Anche io sono un cultore del tiramisù, e vorrei aprire un take-away dalle mie parti. Sto cercando possibili soci, gente che sia disposta a credere e a mettere in pratica questo progetto. Se sei sempre interessato (vedo che il tuo annuncio risale a due anni fa), puoi farmi sapere che ne pensi. Scrivi a
befvat@tin.it
Cmq in bocca al lupo per tutto, a prescindere
Diego