Hugo: la semplicità di un grande uomo

Hugo Style

Oggi vi parlo di Hugo, un hair stylist gettonatissimo dalla normal people e dalle signore chic di Milano, ma non solo, che ha avuto come maestro e grande amico Rolando Elisei, il parrucchiere delle dive. Hugo ha lavorato 30 anni per San Remo, come per gli Awards della Musica a Montecarlo, pettinando le più belle donne del mondo, da Sharon Stone a Olivia Newton John, solo per citarne alcune.
“Nel 2014, dopo la scomparsa di Rolando, con cui ho iniziato a lavorare negli anni 80, diventando anche suo socio, sia nel negozio di Milano, sia per le produzioni tv, mi sono messo in proprio”-dice Hugo, caratterizzato dalla semplicità, qualità dei veri grandi. 

Il tuo primo lavoro è stato da Vergottini; tu hai un taglio e uno stile che ti rappresenta?

“Oggi mi piace rivisitare il famoso carrè, rendendolo più morbido”-dice Hugo-” da lui le clienti erano Monica Guerritore, Raffaella Carrà, Pamela Villoresi, Valentina Cortese, il teatro impegnato, da Rolando, invece, veniva lo star system, Loredana Bertè, Iva Lanicci, solo per citare alcuni nomi”

Segui le tendenze?

“Cerco di seguirle, ma la moda va adattata alla persona e al volto; ho sempre lavorato in questo modo, lo stile deve essere consono alla personalità di ciascuno. Per queste feste, via libera a un carro con cerchietto con brillantini, ,a anche al tirabaci sulle basette, allo chignon spostato sui tre quarti, un po’ spettinato. Ma va sempre adattato al viso, ovviamente!

Per il 2018, come sempre non mi piacciono i toni uniformi, amo creare riflessi, nuance, baluages, per dare naturalità al colore”

Quali doti deve avere il parrucchiere ideale?

“Di base la creatività, poi la voglia di imparare, la passione, il sacrifico e tanta pazienza; questo mestiere non si fa per moda. Bisogna specializzarsi professionalmente sulla conoscenza dei capelli. Vergatini diceva che la materia prima sono i capelli, chi se ne intende cerca la professionalità. Consiglierei questo mestiere a tanti ragazzi; da me per esempio c’è Stefano, ha 20 anni e dopo 3 di scuola professionale è venuto a fare uno stage ed è rimasto a lavorare con me: Prima di tutto ho scelto la persona, poi ho formato il parrucchiere. Ci vuole educazione lavorativa. Sono per i giovani e con i giovani, ma con quelli che hanno qualità e modo adeguato di porsi a livello personale e professionale.

Hugo con Deborah Dell’Acqua

Lunedì 18, da Hugo, in via Paolo Giovio 1 angolo corso Vercelli, verrà presentato, dalle 18,00, il libro “…prima del CLICK”, dell’Ingegnere Vincenzo De Feo, esperto di bullismo, cyberbullismo e problematiche giovanili. L’Autore esaminerà i pericoli della vita degli adolescenti e approfondirà le tematiche sociali tanto a cuore a larga parte di genitori e famiglie. Al termine dell’incontro, organizzato grazie alla collaborazione di Deborah Dell’Acqua e Nicoletta Pol Brenna, aperitivo con l’Autore e Hugo Hairstylist.

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *