Durante l’importante mostra collettiva di artisti emergenti che esporranno opere incentrate sulla figura femminile: Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima, organizzata da Anastasia Lavrikova e Eva Amos, che si terrà per la durata di tutta la settimana presso il Museo dell’Arte e della Scienza, in via Quintinio Sella,4 a pochi passi dal Castello Sforzesco, dal 6 marzo, per celebrare anche la Festa della Donna, martedì 6, alle 18,30, l’ingegner Vincenzo De Feo, Presidente del Comitato Civico “Non sei solo” presenterà la Seconda Edizione del libro “…prima del CLICK” di cui è autore.
L’Ingegnere è un esperto di bullismo e cyberbullismo ed ha portato alla ribalta, accanto al problema delle dipendenze giovanili, il tema della vulnerabilità delle donne in internet.
Possibilità di registrazione sul sito: https://www.damars.info/
Durante la serata il libro sarà disponibile a 15,00€. Chi lo volesse acquistare lo può trovare anche su Amazon e su https://www.primadelclick.com
Il 7 marzo , alle ore 16.00 , invece, è prevista una lezione aperta “I volti della violenza nell’arte” . Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione della mostra “DamArs – la donna nell’arte” alla stampa e premiazione dei migliori autori con la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi.
L’8 marzo -ore 18.30 – Conferenza “La difesa dell’indifesa” dedicata al mondo delle organizzazioni di volontariato internazionali che si occupano delle donne straniere in difficoltà, con partecipazione di autorità consolari e della stampa.
9 marzo ore 18.30 – Evento dedicato al progetto “The Dreamers” che metterà in evidenza le storie di successo e affermazione sociale dei rappresentanti della comunità russofona in Italia. Con partecipazione del Presidente della Camera di Commercio italo-russa Rosario Alessandrello e del Presidente dell’Associazione Culturale LombardiaRussia Gianluca Savoini.
Grazie a te Caterina. Buona vita.
Lavoro: le opportunità di essere donna – Comune (Castel Gandolfo) Il Comune di Castel Gandolfo ha organizzato per giovedì 8 marzo una tavola rotonda per parlare di pari opportunità per donne e madri nel mondo del lavoro. Un confronto e una riflessione sulle difficoltà che questi soggetti incontrano sul piano professionale, assieme alla spiegazione delle modalità di partecipazione ai bandi per l’imprenditoria femminili a livello locale, nazionale ed europeo.