Concerto e Galà “Operetta e Tango”, senza dimenticare il sociale

 

In occasione della Festa di Natale 2018, l’Associazione culturale musicale italo‐russa Stravinsky Russkie Motivi organizza, per mercoledi 19 Dicembre, la serata  con concerto vocale e musicale benefica ” Concerto Natalizio – Gran Galà di Beneficienza OPERETTA e TANGO”, che si terrà nella bellissima Sala Barozzi presso l’Istituto dei Ciechi a Milano, in via Vivaio 7 (MM1 Palestro), dalle ore 19.00 con inizio del concerto alle ore 20.00.

La serata benefica dell’associazione Stravinsky Russkie Motivi ha come primo scopo  la raccolta di donazioni per la realizzazione di una scuola musicale italo‐russa, rivolta a bambini italiani e di coppie miste, al fine di apprendere le due culture attraverso lo studio della musica e un luogo dove stimolare i bambini stessi all’uso ed all’approfondimento della lingua russa. Assieme alle altre associazioni patrocinanti la serata, la beneficienza si propone di unire, nel nome della musica e delle arti, culture, popoli e Paesi per avvicinarli sempre più e sostenere progetti di crescita ed educazione alle arti.

“Ci piacerebbe aiutare anche i bambini disabili attraverso la musica – aggiunge la presidente Larisa Yudina – “perché è chiaramente riconosciuto che l’arte, in ogni sua manifestazione, stimoli lo spirito. Proprio per questo come sede del nostro evento abbiamo scelto l’Istituto dei Ciechi.”

Il programma sarà ricco di arie e cantate tratte da Operette e da intensi brani di tango: le splendide voci che interpreteranno i brani saranno quelle di Larissa Yudina (soprano e presidente dell’associazione), Polina Cuditckina (mezzosoprano), Ekaterina Dolgasheva (soprano), Askar Lashkin (baritono), Vitaliy Kovalchuk (tenore), accompagnati dai maestri Elia Tagliavia al pianoforte, Claudio Giacomazzi al violoncello e dalla violinista di fama internazionale Yulia Berinskaia, che suonerà un violino di Giovanni Battista Guadagnini del 1745, proponendo brani dal DVD “Unconditional music”. Ci saranno due interludi di danza,un walzer classico danzato da Carol Alberio e Luigi Ferraris ed un momento di tango danzato, quest’ultimo, dai ballerini professionisti dell’Associazione Milongut.

La serata non mancherà di presentare anche altre opere d’arte, con l’esposizione di tele di artisti quali Milena Quercioli, recentemente insignita del Premio Internazionale Cristoforo Colombo per l’Artista dell’Anno, Ariedo Lorenzon, le icone di Rita Zarnitchii, Pietro Antorini e gli scatti di Stefano Rizzi e di Massimo Maestri.

Al termine a tutti i partecipanti sarà offerto un goloso buffet con specialità gastronomiche italiane e russe.

L’organizzazione della serata è seguita da Larissa Yudina, presidente dell’associazione,  Olga Kourbatova, vice presidente e Ombretta Romano.

L’iniziativa è sotto l’egida del patrocinio del Comune di Milano, e degli Ordini Dinastici della Real Casa Savoia e, presenti in sala a dimostrare il loro appoggio alla raccolta benefica, saranno i membri dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro e dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia.

Per informazioni ed acquisto di biglietti, contattare

stravinskyrusskiemotivi@gmail.com

 

 

Movida tag: , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *