- LA VOSTRA FRANCESCA LOVATELLI CAETANI
- IL BARONE IVAN DROGO INGLESE
- LA VOSTRA FRANCESCA CON IVAN DROGO INGLESE IN VERSIONE INFORMALE 🙂
Siamo ormai immersi nel pieno delle festività e ci attende l’appuntamento con Capodanno, la lunga notte di San Silvestro. Gli eventi cambiano a seconda del luogo e delle rispettive tradizioni: dal cenone di Capodanno al pranzo dell’Epifania. Certamente avrete programmato di trascorrere queste serate e giornate nelle vostre case in compagnia dei vostri familiari e degli amici più cari, ma ci sono luoghi che probabilmente rappresentano il posto ideale dove trascorrere questi momenti di festa. Quale migliore cornice di un castello per creare una atmosfera magica e suggestiva? Camini e candelabri accesi, soffitti affrescati e magari un fantasma che aleggia! E allora, nella veste di presidente di Assocastelli, il Barone Ivan Drogo Inglese desidera accompagnarci in un tour virtuale che però, se vorrete, potremo rendere reale.
Iniziamo con il castello di Bevilacqua, vicino Verona, di proprietà della famiglia Ceraso, dove il Capodanno è in stile medievale, con giullari e musici. Nel menu il tortello all’astice e, tra i dessert, non può mancare il pandoro di Verona. Il prezzo è di 120 euro.
Vicino Parma, a Felino, c’è il castello che fu dell’omonimo marchese Guillaume du Tillot e che, attualmente, appartiene all’imprenditore SergIo Alessandrini. Qui il gran galà costa 120 euro.
Il Castello Del Nero si trova invece a Tavernelle Val di Pesa vicino Firenze. Nei secoli è stata la residenza delle famiglie Del Nero e Torrigiani e oggi è stato trasformato in un hotel cinque stelle. Qui è pronto un pacchetto per 3 notti e per due persone che comprende il breakfast, la cena di gala di San Silvestro preparata dallo chef Luca Di Pirro e il brunch del primo gennaio. Nel menù astice blu e capesante e riso con scampi. Il tutto a partire da 700 euro.
Castello dell’Elfo si trova a Losignano Bagni nei pressi di Parma. Per 65 euro a persona cheese cake di salmone e cannelloni di patate e gamberi. Gaiole in Chianti è vicino Siena. Nel castello di Meleto si propone un menù con strudel di cavolo nero e carrè di vitello ai mirtilli. Il tutto per 150 euro a persona.
Poco distante da Torino, a Moltaldo, c’è un castello voluto dalla famiglia Ferrero e poi passato ai padri gesuiti e infine ai barnabiti, oggi è stato trasformato in un hotel. Qui si organizza il cenone di San Silvestro e nel menù troviamo carpaccio di ricciola e trancio di rombo. Prezzo 99 euro a persona.
Al castello di Monterone, vicino Perugia, che fu della famiglia Piceller verrà proposto un pacchetto di due notti a partire da 590 euro.
Il castello Orsini è a Nerola vicino Roma. Qui si organizza il gran galà di San Silvestro. Il pacchetto prevede due notti nel castello e nel menù il pacchero con emincè d’anatra e piccadilly confit. Intrattenimento musicale con Dalise e fuochi d’artificio. Il tutto per 240 euro a persona.
A Pavone Canavese, nel torinese, nello scenografico castello il cenone è proposto a 145 euro a persona e il brindisi è con il brut Franciacorta Francesco I Uberti. Per il cenone di Capodanno con carpaccio di cervo con mostarda di mirtillo e tartufo nero, carrè d’agnello in crosta d’arancia, ci vogliono 140 euro a persona.
Se vi trovate nei pressi di Chieti, a San Martino Marrucina, c’è il castello di Semivicoli all’interno della tenuta agricola Masciarelli. Qui organizzano un originale cenone in costume sul tema “american icons”. Il menù è curato dallo chef Christian Di Tillio. Prezzo 140 euro a persona.
Infine al castello di Spessa a Capriva vicino Gorizia la proposta è una notte in camera oltre alla Cena di San Silvestro 170 euro a persona.
Chiudiamo questa rassegna con il castello di Vigoleno, vicino Piacenza. Il cenone di Capodanno a 90 euro a persona comprende risotto con scampi e frutto della passione, branzino con crema di finocchi e vongole.
Come vedete, i castellani si sono organizzati per ricevere al meglio i loro ospiti!