Il successo dell’azienda italiana per un Pianeta sostenibile e consapevole

 

Le Fonti Awards® è un premio ormai celebre e di caratura internazionale, e costituisce uno dei massimi riconoscimenti mondiali nel campo dell’innovazione e della leadership.
Ideato dalla televisione in live streaming Le Fonti, con programmazione interamente dedicata a tematiche economiche e legali, l’evento ha una struttura itinerante che ha toccato i luoghi strategici più rinomati del business finanziario come Hong KongDubaiLondraSingapore e New York.
L’appuntamento per il 2019 avrà luogo a Milano nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte (la sede della Borsa di Milano), dove i vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione che si terrà in data 6 marzo
Tra i vincitori e le imprese che nelle passate edizioni hanno raggiunto i primi posti ci sono colossi di fama internazionale: Morgan StanleyBank of ChinaRockefellerRothschildDeutsche BankChristian DiorCartier.

DANIELE IUDICONE E MAURO BIANCHI

Le Fonti Awards® garantisce dunque una straordinaria visibilità istituzionale ed un’esposizione mediatica presso tutte le più importanti comunità di industriali e di investitori internazionali, e a rappresentare il nostro Paese nella categoria principale, quella delle aziende innovative nel mondo delle energie rinnovabili, ci sarà l’impresa italiana IMC Holding guidata dagli imprenditori Daniele Iudicone e Mauro Bianchi Il successo dell’azienda italiana testimonia come l’utilizzo di fonti alternative al nucleare e ai combustibili fossili rappresenti un nuovo modo di intendere il futuro energetico del mondo.
 “Il settore fotovoltaico è in grande crescita, soprattutto quello rivolto al mondo domestico, che diventa, in questo modo indipendente, utilizzando un kit fotovoltaico”- dice Daniele Iudicone- “In questi anni ci siamo specializzati anche nel mercato residenziale che, poi, ha preso piede. E’ un grande onore per noi che Le Fonti, Il Salvagente, l’Istituto di Qualità e Finanza abbiano certificato la nostra tecnologia, che è una soddisfazione anche per il cliente. Dopo il 2017, anche quest’anno partecipiamo a questo premio tra i finalisti. La Commissione fa un’analisi dettagliata, scegliendo i candidati”.

Il successo del fotovoltaico è un trend o è il sintomo di una nuova consapevolezza?
“C’è una nuova coscienza dilagante; da report istituzionali e consulenti vari, risulta stia cambiando la consapevolezza della popolazione nazionale. E’ possibile avere un mondo più pulito e sostenibile. Il fotovoltaico è la forma più affidabile se esiste un impianto adeguato, performante, con buoni moduli fotovoltaici. Molti sono falliti perché hanno abbandonato i clienti che si erano affidati a loro, noi, invece, produciamo il modulo come Casa Madre e facciamo installazione e questo tranquillizza il cliente e lo tutela”.

Si tratta di uno stile di vita sostenibile utile al portafoglio ma anche all’ambiente quindi; l’Italia è evoluta da questo punto di vista?
“Siamo dietro la Germania e in netto recupero per le installazioni fotovoltaiche. Posso acquistare in base all’utilizzo per le case, le aziende, le compagnie energetiche per le centrali, un dato importante che potrebbe portare il fotovoltaico in testa per uso domestico nel 2019”.

DANIELE IUDICONE

Quale è il vostro cliente tipo? Le nuove generazioni sono più sensibili?

“No, i fotovoltaico addicted hanno circa 50 anni/ 55 nell’80/85%, lo sono per forma mentis; tutto è realizzabile ovunque e sempre più, dato il cambiamento climatico, le estati sono più calde e intense, ci sono meno nuvole, positivo dal punto di vista del fotovoltaico”.

Sono più sensibili al tema le donne o gli uomini?
“I secondi, da Nord a Sud, il fotovoltaico viene visto come parte del settore tecnologico ed elettrico, tipico del mondo maschile; la donna dà un contributo nella fase decisionale perché vuole rendersi indipendente”.

Un Pianeta sostenibile passa dall’abbandono del carbon fossile?
“E’ il passo principale da fare, per lasciare un mondo abitabile ai nostri figli e nipoti, anche il mondo scientifico si è espresso a questo riguardo”.

Oggi la vostra società occupa un ruolo di primo piano nel panorama internazionale dell’energia fotovoltaica e ha anche lanciato una campagna di nuove assunzioni per 130 consulenti energetici in tutta Italia. Cosa ne pensa delle polemiche sui lavoratori?
“Si parla di questa tematica, ma bisogna precisare che parliamo di riconversione dei lavoratori in centrali con sostenibilità eolica, o idroelettrica; non significa eliminare la forza lavoro. Anche una centrale fotovoltaica ha bisogno di lavoro e manutenzione, c’è sempre bisogno dell’elemento umano”.

A che punto è la tecnologia italiana? Utilizzate ingegneri e tecnici italiani?
“Siamo molto avanti; abbiamo scelto un pannello quantico prodotto in Italia in tre fabbriche diverse, tutte italiane e anche la manifattura del pannello fotovoltaico è Made in Italy, i tecnici e gli installatori sono tutti italiani, molti si sono reinventati un lavoro, alcuni erano elettricisti super qualificati per esempio. C’è tanto talento italiano anche inespresso; bisogna far splendere il Paese nel mondo anche a livello tecnologico; è un dato che diventa importante, perché, se continuiamo a lavorare così, potremo essere riconosciuti come coloro che hanno portato tale tecnologia anche a livello internazionale”.

Alcuni dati:
Dallo studio della FondazioneUniVerdeIPR Marketing, effettuato in collaborazione con Cobat,l’89% degli italianisi dichiara favorevole alle nuove fonti energetiche.
Solo il 9% degli italiani si dice favorevole all’utilizzo del nucleare e dei combustibili fossili come fonti di approvvigionamento energetico. L’’89% ha dichiarato il proprio assenso all’energia fotovoltaica.

Il 58% è convinto che sia necessaria una conversione totale alle rinnovabili entro il 2050.
All’interno di coloro che sostengono la causa dell’energia pulita, la maggioranza ritiene che il fotovoltaico rappresenti l’alternativa più credibile e sicura alle tanto contestate pale eoliche
Il Gruppo Terna, tra i più importanti operatori del settore, ha rilevato che durante l’anno 2018 il fabbisogno energetico nazionale è stato soddisfatto al 35% da fonti di energia rinnovabilifotovoltaico in primis.  Il nostro Paese è solito esprimere eccellenze mondiali grazie alla propria genialità intrinseca, e anche in questo settore commerciale non ha riservato eccezioni.
Le nuove professioni generate dal business delle rinnovabili sfiorano le 600mila e il numero è destinato a crescere insieme alla consapevolezza generale, da parte dei consumatori, circa la necessità di un progressivo abbandono delle fonti tradizionali.
I benefici, per il pianeta Terra e per i dati occupazionali, saranno enormi. 

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *