LorodiNapoli 2019 vi aspetta allo Spazio Campania di Piazza Fontana a Milano!

Dall’1 al 6 dicembre Milano sarà conquistata dalle eccellenze tipiche agroalimentari della provincia di Napoli, grazie all’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale. Il grande evento dal titolo LORO DI NAPOLI, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli. Sino al 3 dicembre un’apecar brandizzata sosterà nei punti nevralgici di Milano per far scoprire al pubblico le iniziative che animeranno lo Spazio Campania grazie alla Camera di Commercio di Napoli. Dal 30 novembre al 6 dicembre un team dedicato e dal look personalizzato, presidierà il centro di Milano per distribuire il materiale di informazione e coinvolgere il pubblico in un divertente selfie che, se postato sui rispettivi social media, consentirà di ricevere in omaggio un originale e pratico ricettario.

Dall’1 al 6 dicembre, dalle ore 10:00 alle 21:30, sarà possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini del Vesuvio. In data 4 dicembre è previsto alle ore 18.00 un Workshop sull’esempio di economia circolare alla presenza di un testimonial aziendale. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa LORO DI NAPOLI e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone tipico, vini del Vesuvio, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note.

LORO DI NAPOLI celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia d Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio.

L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia.

La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomiae di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.

“Voglio ricordare che uno de nostri vini della provincia di Napoli, Ischia, è risultato al Vinitaly il primo vino bianco”-sottolinea il dottor Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio della Provincia di Napoli-“ tanti anche gli altri prodotti e a Milano arriveranno, per Loro di Napoli, non solo le aziende ma anche i consorzi di tutela come quello del provolone del Monaco- una nostra specialità. Abbiamo preso il meglio che la provincia di Napoli può offrire nell’ambito enogastronomico, scegliendo i 5 consorzi di tutela che rappresentano un po’ tutta la filiera enogastronomica – dalla pasta, all’olio, alla mozzarella – prodotti che si distinguono anche per la dieta mediterranea”.

L’obiettivo è quello di far conoscere i prodotti direttamente con l’assaggio e con la presenza dei buyer europei per poter dare loro la migliore rappresentazione; “gli aperitivi e gli assaggi fanno realmente comprendere cosa abbiamo portato a Milano e cosa intendiamo dire quando parliamo di enogastronomia”-conclude il dottor Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Napoli.

Tra i futuri eventi, non si esclude, per l’anno prossimo, un progetto con la Regione Lombardia in un ideale ponte di collegamento tra Napoli e Milano.

DOVE: Spazio Campania-Piazza Fontana Milano

QUANDO: Dal 1 al 6 Dicembre

ORARIO: Dalle 10 alle 21:30

IL PROGRAMMA

01 DICEMBRE: APERTURA SPAZIO CAMPANIA DALLE 12 ALLE 22

ORE 17.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA MELA ANNURCA

ORE 19.00 APERITIVO DI APERTURA DELLA SETTIMANA CON TEMA: MELA ANNURCA

VIOLINISTA/DJ SET

02 DICEMBRE: ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO DALLE 12.00 ALLE 22.00

ORE  17.00 MASTERCLASS “I VINI DAI SUOLI VULCANICI DEL VESUVIO” CON UN SOMMELIER CHE FARÀ DEGUSTARE UNA VERTICALE DI VINI DEL VESUVIO

ORE 19.00 APERITIVO CON TEMA: LA PASTA DI GRAGNANO

AMBASCIATORE DEL GUSTO: VERONICA MAYA 
SHOW COOKING CHEF GENNARINO ESPOSITO

VIOLINISTA/DJ SET

03 DICEMBRE: ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO DALLE DALLE 12 ALLE 22

ORE 16.00: MASTERCLASS “I VINI DAI SUOLI VULCANICI DEL VESUVIO” CON UN SOMMELIER CHE FARÀ DEGUSTARE UNA VERTICALE DI VINI DEL VESUVIO

ORE 17.00: DEGUSTAZIONE GUIDATA PROVOLONE DEL MONACO

ORE 18.00: DEGUSTAZIONE GUIDATA OLIO DOP PENISOLA SORRENTINA

ORE 19.00: APERITIVO (PIANO TERRA) CON TEMA PROVOLONE DEL MONACO E VINI PARTENOPEI

ORE 20.00: APERITIVO RINFORZATO (PIANO -1) SPAZIO CAMPANIA PER GIORNALISTI E BUYER 

AMBASCIATORE DEL GUSTO: ROBERTA CAPUA 
SHOW COOKING CHEF GENNARINO ESPOSITO

VIOLINISTA/DJ SET

04 DICEMBRE: ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO DALLE 10.00 ALLE 22.00

INCOMING DI BUYERS ESTERI PIANO -1

ORE 11.00: CONFERENZA STAMPA

ORE 12.00: DEGUSTAZIONE GUIDATA DI PASTA DI GRAGNANO

ORE 16.00: DEGUSTAZIONE GUIDATA POMODORINO DEL PIENNOLO

ORE 17.00: MASTERCLASS “I VINI DAI SUOLI VULCANICI DEL VESUVIO” CON UN SOMMELIER CHE FARÀ DEGUSTARE UNA VERTICALE DI VINI DEL VESUVIO

ORE 18:00: WORKSHOP SULL’ESEMPIO DI ECONOMIA CIRCOLARE CON UNA TESTIMONIAL AZIENDALE CHE OMAGGERÀ LE DONNE CHE PARTECIPERANNO CON PRODOTTI DI BELLEZZA CHE SONO IL RISULTATO DELL’UTILIZZO DELLA VINACCIA, CIOÈ RESIDUI DI PRODUZIONE.

ORE 19.00: APERITIVO CON TEMA POMODORINO DEL PIENNOLO

AMBASCIATORE DEL GUSTO: ALBA PARIETTI 
SHOW COOKING CHEF GENNARINO ESPOSITO

VIOLINISTA/DJ SET

05 DICEMBRE: ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO DALLE 10.00 ALLE 22.00

INCOMING DI BUYERS ITALIANI PIANO -1

ORE 12.00: DEGUSTAZIONE MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

ORE 17.00: MASTERCLASS “I VINI DAI SUOLI VULCANICI DEL VESUVIO” CON UN SOMMELIER CHE FARÀ DEGUSTARE UNA VERTICALE DI VINI DEL VESUVIO

ORE 19.00: APERITIVO CON TEMA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

AMBASCIATORE DEL GUSTO: GIACOMO RIZZO 
VIOLINISTA/DJ SET

06 DICEMBRE: ESPOSIZIONE APERTA AL PUBBLICO DALLE 12.00 ALLE 22.00

ORE 17.00: DEGUSTAZIONE GUIDATA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

ORE 19.00: APERITIVO CON TEMA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

AMBASCIATORE DEL GUSTO: ADRIANA VOLPE 
SHOW COOKING CHEF GENNARINO ESPOSITO

VIOLINISTA/DJ SET

 

 

 

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *