E alla fine arriva la neve! Tutto il nostro territorio si prepara a dare il benvenuto alla stagione più bella dell’anno con i suoi meravigliosi panorami e con un calendario ricco di eventi per rendere ogni momento indimenticabile.
Anche quest’anno Le Valli del Monviso si confermano la destinazione ideale per le famiglie che qui possono trascorrere al meglio vacanze natalizie e splendidi weekend di puro divertimento immersi nella natura incontaminata.

Ogni attività promossa sul territorio è appositamente pensata a misura di famiglia per rendere la vacanza tranquilla e confortevole ma nello stesso tempo stimolante e sicura anche per i più piccini.
E la stagione invernale entra subito nel vivo colorando i paesi delle valli a festa con i Mercatini di Natale e le tante attività destinate ai bambini.
Anche perché senza mercatini Il Natale non può davvero cominciare.
I mercatini natalizi, infatti, sono un must irrinunciabile per il divertimento di tutta la famiglia, un appuntamento irrinunciabile per vivere al meglio il periodo più magico dell’anno.
Così, le strade e le piazze di paese si riempiono di bancarelle dove trovare prodotti di stagione, giocattoli e artigianato locale delle valli.

Il Natale però vuol dire soprattutto famiglia, tradizione e cultura come quella offerta dagli immancabili presepi. Particolarmente suggestivo e stimolante è il Presepe meccanico di Sampeyre, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, dove si potrà ammirare la rappresentazione artistica della Natalità fino al 2 febbraio.

A Piasco, invece, il 24 dicembre, prima della Santa Messa di mezzanotte, sarà possibile assistere all’emozionante presepe vivente con scene e canti natalizi.
Imperdibile è anche quello di borgata Lantermino di Brossasco, realizzato dalle famiglie residenti con un allestimento di presepi che riproducono gli antichi mestieri tradizionali.
Tutti i paesi delle valli, però, offrono spunti interessanti e curiosi alla scoperta dello spirito natalizio.
Il portale https://www.presepiingranda.it/ nasce proprio con l’intento di promuovere, in un unico sito internet, tutti i Presepi della Granda e creare un incredibile itinerario natalizio con tutte le opere presepistiche presenti a Cuneo e Provincia.
Alla vigilia di Natale non può mancare il concerto per la Santa Messa. L’appuntamento è a Chianale, il 24 dicembre alle ore 22.00, con animazione di musiche e canti. Al termine della Messa vin brulé per tutti.
A Santo Stefano, Babbo Natale vi aspetta a Pian Munè nella sua casetta, con regali per tutti i bimbi, dalle 11 alle 17.

Mentre in Valle Stura, a Pontebernardo, frazione di Pietraporzio dal 2 al 6 gennaio si celebra la “Festo dou tarluc”. Il termine occitano Tarluc, dal latino inter lux, indica il lasso di tempo in cui, in inverno, il sole scompare dietro la cima dell’Ubac, per ricomparire più tardi come una seconda alba. Un momento particolarmente interessante per adulti e bambini sarà domenica 5 gennaio con la tosatura della pecora ‘floucà’, la più mansueta del gregge, alla quale vengono lasciati ciuffi di lana sulla schiena con l’intento di renderla la più bella e appariscente del gruppo.

Il gioco torna con tre imperdibili appuntamenti che sono totalmente gratuiti previa prenotazione:
– Venerdì 27 dicembre, ore 16.00: Pagno, Sala Polivalente, piazza del Municipio. Prenotazioni entro le 12.00 del giorno prima al 3334391466
– Venerdì 03 gennaio 2020 a Pontechianale, Chianale. Info e prenotazioni chiamare entro le 12:00 del giorno prima allo 0175.576294

Per maggiori informazioni cliccate sull’evento:
Tutti gli eventi organizzati nell’ambito Alcotra-Pluf, sono consultabili sul sito https://www.alcotra-pluf.eu/appuntamenti/
SPORT E NEVE
Attività sportive: neve vuol dire anche tanto sport e allegria. E l’attesa finalmente è finita. Le piste e i sentieri di montagna sono pronti ad accogliere tutte le famiglie con bambini e gli appassionati dello sport e della natura. Sci, snowboard, ciaspole, sentieri e baite, insomma tutto è allestito per far decollare la nuova stagione. Attraverso panorami mozzafiato è possibile godersi la natura in modo sano e divertendosi; un momento unico soprattutto per i più piccoli che possono imparare e scoprire le meraviglie della montagna in tutta sicurezza e nel suo massimo splendore. Che siano vacanze di Natale o un semplice weekend rigenerante per staccare dalla routine cittadina, le terre del Monviso sono una delle mete più desiderate dell’inverno.
Sul sito ufficiale della Valle Stura https://www.festiona.it/ e sugli altri è possibile trovare le informazioni su percorsi, costi, orari e servizi.
Sono molte anche le attività ludico sportive che coinvolgono tutto il territorio. Torna, ad esempio, anche la “Passeggiata invernale al castello” organizzata dall’associazione Castello del Roccolo, l’appuntamento è il 15 dicembre dalla Chiesa di San Quintino alle ore 10.30 con la guida naturalistica Marco Sarale.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@castellodelroccolo.it
L’attesa di tutti i bambini per il pattinaggio a Pradleves per la stagione invernale è finita. Pista aperta con proposte di corsi (avviamento al pattinaggio, pattinaggio artistico, hockey). Difficile resistere al divertimento di scivolare sul ghiaccio; un momento di divertimento unico che fa tornare piccoli anche i genitori!
Maggiori informazioni disponibili al seguente link:
Si pattina anche ai piedi del Monviso, grazie al “Cervo di ghiaccio” di Crissolo, aperto tutti i giorni durante le feste e successivamente nei fine settimana.
Lo sport è anche cultura, per questo per tutto il periodo natalizio presso l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo, in Valle Stura, sarà visitabile la mostra “Sus les péas de noùostri campioun”- Sulle orme dei nostri campioni. Raccolta dedicata agli sport invernali praticati in valle (sci di fondo, sci alpino, cascate di ghiaccio, curling e pattinaggio…), sulle tracce dei grandi campioni del passato, da Giulio Gerardi, campione olimpico di fondo negli anni Trenta, a Stefania Belmondo, da Agostino Tamagno di Pianche di Vinadio che prese parte alla prima spedizione italiana sull’Everest fino ad arrivare alle giovani promesse di oggi.
Prima del 31 dicembre, ecco alcuni appuntamenti da non perdere per passare la fine dell’anno in famiglia e incontrare tanti nuovi amici:
Martedì 24 dicembre a Venasca (Ala Comunale): IL REGALO BARATTATO per i bambini di tutte le eta’: porta il tuo giocattolo usato, mettilo nel sacco degli elfi (17.30-18.30 e 21.30-22.30) e prendi un regalo dopo la Santa Messa verso le 23.
Dalle 23.00: panettone, cioccolata calda e vin brule’
Sabato 28 dicembre a Venasca (Salone Comunale) con La Fabbrica dei Suoni e La Mosca Sul muro: UN NATALE BESTIALE, laboratorio gratuito alle 15 per bambini dai 3 ai 7 anni. Merenda offerta alle 16 per tutti
La Freccia Azzurra – proiezione gratuita alle 16.30 per tutti
E per finire in bellezza:
A Brossasco, Gilba – cenone di Capodanno a l’Escola e lou Moulin.
A Pontechianale, Buca di Bacco – cenone di fine anno con musiche anni 70/80/90 info: Gian 3284267969
A Pontechianale, Chianale – h 19, fiaccolata di fine anno presso il mulino di Chianale, seguirà vin brulé per tutti.
Mentre a Sampeyre si festeggia il Capodanno in piazza della Vittoria dalle 22.00 alle 3.00 del 1° gennaio.
Capodanno in piazza anche a Crissolo, fin dalle prime ore del pomeriggio: balli e giochi per i più piccini, accompagnati da una bella cioccolata calda.
L’appuntamento dedicato a tutti i bambini, invece, è domenica 5 gennaio. Festeggiamo la Befana! Tutti a Pontechianale, quindi, con “La befana viene a Ponte!”, ci divertiremo insieme con tanti giochi, balli e la grande gara di bob. La protagonista, ovviamente, sarà la befana che distribuirà gustose calze e doni a tutti i bambini presenti.
Domenica 5 gennaio è prevista anche una fiaccolata a Pian Munè per i piccoli sciatori che potranno attendere l’arrivo della Befana sulla pista baby.
QUALITÀ E COMFORT
Il soggiorno nelle Terre del Monviso è pensato appositamente per il benessere della famiglia infatti è garantito e certificato dal marchio di qualità Fam.Viso.
Le strutture del territorio sono predisposte per accogliere le famiglie con bambini mettendo a disposizione tutte le facilities necessarie al fine di rendere il soggiorno gradevole e confortevole: fasciatoi, lettini aggiuntivi, scalda biberon, pannolini di cortesia, giochi e materiale per disegnare a tavola sono solo alcuni dei plus disponibili durante la permanenza. Anche tutti gli eventi promossi nelle valli del Monviso sono pensati e realizzati a misura di bambino per garantire il massimo divertimento in tutta sicurezza; ogni attività è organizzata e supervisionata da personale altamente qualificato.
L’inverno è arrivato e il divertimento è appena cominciato!
INFORMAZIONI
Per informazioni al pubblico si può chiamare il numero 0175/978321, oppure andare sul sito www.alcotra-pluf.eu attraverso il quale si accede alla presentazione del progetto e ai link dei siti turistici delle Unioni Montane delle valli. Altre informazioni su questo territorio si trovano su www.visitmove.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/terresmonviso
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/terresmonviso/
Hashtag ufficiali: #terresmonviso #pluf #plufmonviso #ilovepluf