L’11 febbraio 2020 si celebra, in contemporanea in oltre 100 Nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day-SID-la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Obiettivo della giornata è far riflettere e formare i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nell’utilizzo di internet come luogo positivo e sicuro.
Milano, motore fondamentale per le iniziative legate alla lotta al bullismo, cyberbullismoe alle dipendenze, ha scelto di aderire alla giornata mondiale con un grande evento dal titolo ” La Rete della Sicurezza-Attenzione, Cura e Rispetto”, dedicato ai più giovani, nella nuova sede di regione Lombardia e in piazza Città di Lombardia.
L’iniziativa, promossa, coordinata e supportata dal Ministero dell’Istruzione, Regione Lombardia, Comune di Milano, Prefettura di Milano, tribunale Minori Milano, Polizia Postale, ATS della Città Mtetropolitana di Milano, ASST Fatebenefratelli Sacco, ASL VCO, Ufficio Scolastico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica di Brescia, SIP, JRC Joint Research Center UE Ispra, ANINSEI , Associazione La Banda degli Onesti, Protezione Civile Milano, CSI, FOM, Metropolitana Milanese, Ordine Nazionale degli Psicologi, Time4Child, Palla in Rete, CONi Lombardia, Associazione Mai Più’ Solo, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Coldiretti Lombardia, Liberamente, I Respect, prevede un programma ricco di iniziative : confronti, convegni, dialoghi, talk show, incontri con beniamini dello sport e della musica e con gli esperti, stand di associazioni allestiti nella Piazza, giochi didattici e mostre.
“Milano, città internazionale, dove ha sede anche la Casa Pediatrica del Fatebenefratelli, antesiganna nella cura dei ragazzi con problematiche legate al bullismo e al cyberbullismo e nella prevenzione di tali fenomeni, non poteva non essere una sede del Safer Internet Day”-sottolinea il Professor Luca Bernardo, Direttore Casa Pediatrica del Fatebenefratelli di Milano-“questa occasione ci permette di fare squadra, con un team di esperti e professionisti del settore, finalmente uniti per un unico scopo, il futuro dei nostri giovani, Insieme si fanno grandi cose”.
Together for a better Internet inizierà alle 8,30 con l’arrivo degli studenti che parteciperanno all’evento La Cura presso l’Auditorium Testori; ATS città Metropolitana di Milano presenterà le campagne di comunicazione #nonstareaguardare #eccocosapuoifare #neprepotenti #nevittime #neindifferenti realizzate con il Fondo Bullout di Regione Lombardia.
“Questa bella iniziativa è il segno di un impegno costante in termini di dialogo e collaborazioni tra istituzioni, scuola e associazioni per la tutela della salute di tutti i cittadini, a partire dai più giovani”-dichiara la dottoressa Rossana Anna Giove, Direttore Socio Sanitario di ATS della Città Metropolitana di Milano-“con il coordinamento di ATS, 16 scuole del territorio, 5 Uffici di Piano e 4 realtà del Privato Sociale hanno lavorato insieme per la costruzione di una Rete online che coinvolgendo consultori pubblici e privati convenzionati Sert e UONPIA delle ASST ha definito le “linee guida per la stesura di policy scolastiche e di e di comunità per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo “che sono state integrate nel Protocollo d’indirizzo operativo della Prefettura a sostegno alle scuole”.
L’elemento originale di queste linee guida consiste nel far superare una visione emergenziale del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo per ricondurlo ad una urgenza che la scuola, si trova a volte a dover gestire.
La gestione di tale urgenza richiede un modello d’azione che richiamandosi al “triage”, ne valuti l’intensità per modulare gli interventi preventivamente programmati, senza allarmismi.
In contemporanea, in Piazza Città di Lombardia, i ragazzi delle scuole secondarie di II grado avranno la possibilità di seguire un percorso all’interno del Parco Tematico Il Rispetto attraverso il quale potranno ricevere informazioni e consigli degli esperti sul tema, e avranno modo di misurarsi con i talenti dello sport, partecipare a uno spettacolare gioco dell’oca, e ascoltare i messaggi in rima del giovane rapper Davide Paolicelli in arte Doddy Lost.
Together for a Better Internet continuerà nel pomeriggio con il talk show: l’Attenzione dalle 14,30 presso l’Auditorium tesori. La sessione sarà riservata a Dirigenti e Docenti Referenti delle Scuole per il Cyberbullismo e agli Operatori della rete dei Servizi.