Cortina For Us: “Tuteliamo il futuro della Regina delle Dolomiti”.

L’associazione di Cortina propone iniziative e collaborazioni che preservano l’economia ed il prosperare del territorio.

È datata settimana scorsa la lettera che il Presidente di Cortina For Us, Franco Sovilla, ha inviato alla segreteria del Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina, allo scopo di aprire il dialogo tra l’associazione e la giunta comunale. Il fine è quello di esprimere in maniera concreta il desiderio di rendersi disponibili da subito nel trovare soluzioni pragmatiche e veloci che “provvedano” alla situazione economica attuale e contengano, per quanto possibile, le conseguenze che questa emergenza sanitaria scatenerà sul territorio di Cortina nel prossimo futuro.

Le misure di sicurezza imposte per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 sono state accolte favorevolmente e messe in atto da concittadini e realtà commerciali con meticolosità. Oggi, però, dopo il primo mese di quarantena e un altro all’orizzonte, i soci di Cortina For Us vogliono far sentire la loro voce nella speranza che l’Amministrazione Comunale ascolti le loro proposte a supporto di tutte le categorie commerciali locali.

Cortina, quest’ultima stagione, ha dovuto rinunciare non solo alle Finali di Coppa del Mondo di Sci, evento dal forte impatto mediatico e turistico, ma, come tutti i comprensori sciistici, ha dovuto chiudere anticipatamente la stagione invernale, linfa vitale per la valle, forzando quindi anche la chiusura anticipata di alberghi, ristoranti e di tutto il commercio al dettaglio.

Il Direttivo di Cortina For Us ha prontamente mandato una email a tutti i suoi associati per registrarne i suggerimenti relativi alle azioni da compiersi da parte di Comune, Regione e Governo per poter permettere una ripartenza reale non appena ce ne sarà la possibilità.

“Solamente unendo le forze di tutti e mettendo sul tavolo richieste concrete sarà possibile ottenere qualcosa”: dice il Presidente Franco Sovilla.

Un’altra azione efficace avviata dall’associazione è quella intrapresa in questi giorni, cioè la produzione di un flyer digitale, in continuo aggiornamento, dove trovare elencate tutte le realtà commerciali, fornitrici di beni/servizi di prima necessità, attualmente aperte o attive comunque in modalità delivery. Un servizio questo destinato ai cittadini di Cortina che potranno così districarsi più agevolmente tra decreti in perpetuo cambiamento, lunghe code fuori dai supermercati, guanti e mascherine.

Da indicare, come ulteriore punto di riferimento importante per la cittadinanza sono i canali social di Cortina For Us, aggiornati quotidianamente e sempre pronti nel dare lustro alle attività dei suoi soci e di chi opera per il bene comune.

L’associazione Cortina For Us, attiva da oltre 6 anni, è composta da commercianti, imprenditori, artigiani e liberi professionisti del territorio, uniti nel desiderio di fare da collante fra le diverse realtà locali. I soci, tutti volontari, si occupano da sempre di ideare, organizzare eventi che promuovano la Regina delle Dolomiti.

Se non siete soci di Cortina For Us, ma avete un’attività sul territorio di Cortina e volete essere inseriti nel flyer digitale, manda una mail con tutti i dati a info@cortinaforus.it.

www.cortinaforus.it

Facebook_Instagram: cortinaforus

Movida tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *