Siamo all’inizio delle vacanze estive e gli appassionati di viaggi e di campeggio di alto profilo stanno programmando le proprie mete dei prossimi mesi. Ci siamo abituati in questi ultimi mesi a rispettare nuove norme per proteggere la nostra salute, ma siamo certi che i nostri “veicoli ricreativi” rispettino i criteri più moderni di sicurezza? I progettisti delle principali case automobilistiche sono già al lavoro per noi.
I veicoli speciali come camper, caravan, roulotte e motorhome rispondono agli stessi requisiti di sicurezza di quelli di categoria M1 (gli autoveicoli tradizionali) e pertanto devono superare gli urti frontali e laterali e la protezione pedoni, ma è la restante parte del mezzo con gli allestimenti tipici del settore (cucina, salottino, bagno …) ad essere più critica per la sicurezza stradale. Non esistono norme che prevedono crash test in tal senso e spesso gli allestimenti sono progettati con classici criteri statici anche se maggiorati. Continua a leggere