Il tormentone dell’estate 2020 si chiama “Te Amarè”, di Gianni Mendes

Gianni Mendes Toniutti, co-fondatore di TLRT, rinomato studio legale italo-americano, da sempre appassionato di musica e chitarrista da una vita, ha voluto trasformare il suo sogno in realtà, producendo un brano e un video, destinato a diventare il tormentone dell’estate. “Te Amarè”, ispirato ai ritmi latini e brasiliani, è un mix perfetto di canto, danza e chitarra, come è nello spirito dei ritmi da lui amati da sempre, sin dall’età di 10 anni.

Mendes, recentemente a Le Iene nell’intervista nella quale ha rivelato quante migliaia di Euro ha pagato un “esperto” di social, che gli aveva promesso grandissima notorietà, ingannandolo, sta per diventare, secondo molti, il nuovo Gianluca Vacchi. Mendes, madre brasiliana e padre italiano, nato in Brasile, cresciuto a Bologna, in Italia, si è laureato in diritto internazionale presso l’Università di Bologna nel 2002 e ha finito per lavorare in modo indipendente, nello studio legale che ha co-fondato nel 2009. I suoi followers lo conoscono come un grande mondano, amante della bella vita e dei viaggi, ma pochi sanno che Mendes è soprattutto un avvocato molto riconosciuto negli Stati Uniti, specializzato nel campo dell’immigrazione. Fra i suoi clienti, diversi VIP del mondo dell’arte, della musica, della moda e dello sport.   

Nel 2017, è entrato da Zara, a New York, si è fermato di fronte alla scala mobile e ha fatto finta di essere un manichino umano. Sono state migliaia le visualizzazioni, che lo hanno reso molto visibile sui social network, oltre 260.000 visualizzazioni su Instagram e oltre 30.000 visualizzazioni su YouTube. Il video era così bello che molti media pensavano che Zara stesse uscendo con una campagna basata su manichini umani. 

Il padre di Mendes era da giovane un chitarrista e un vero amante del Flamenco. Sin da piccolo ha visto passare da casa sua noti artisti dell’epoca, come Sabicas, Andres Segovia e Felix de Utrera, trasmettendogli il grande amore per la musica.

Mendes, infatti, ha iniziato a suonare la chitarra classica e brasiliana a soli dieci anni. Quando la sua famiglia notò le sue doti precoci e lo portò a studiare in Spagna, divenne uno dei pochissimi studenti dei maestri di Flamenco Manolo Sanlucar ed Enrique de Melchor. 

Il suo primo singolo latino-pop, “Te Amaré”, un mix perfetto di canto, danza e chitarra, è ispirato ai ritmi latini e brasiliani. La produzione è di Tim Mitchell, produttore multi-Grammy di Shakira. Nel brano collaborano anche Lee Levin (batterista dei Bee Jees, Julio Iglesias e John Secada) e Guillermo Vadala (bassista di Ricky Martin, Jennifer Lopez e Laura Pausini). Nel video musicale, poi, la protagonista femminile è Candela Marquez, attrice spagnola di soap opera, molto conosciuta nel mercato ispanico.

Mendes è un uomo positivo; sui suoi social spinge i suoi follower a realizzare i loro sogni e il suo motto è ” Il potere è nelle tue mani “, un vero esempio di forza nelle proprie capacità e amore per la vita. Mendes non dimentica mai però la sua professione di avvocato e gestisce uno studio legale riconosciuto dai media come il più prestigioso studio legale italiano americano sulla costa orientale.   Indiscutibilmente è il nuovo fenomeno di tendenza, che farà ballare tutti in quest’estate 2020, un esempio di messaggi positivi, di amore per la vita e forza e motivazione. 

 

Come è nato il progetto e l’idea di “Te Amarè”?

“Te Amaré è un progetto che è nato tanto tempo fa, ma che poi avevo messo nel cassetto per vari motivi, soprattutto per concentrarmi nel mio lavoro di avvocato, che negli ultimi anni mi ha impegnato in una maniera sempre più importante”-dice Mendes-” devo dire però che la musica è sempre stata per me più di un semplice hobby.  È la mia più grande passione, e il mio sogno è sempre stato quello di portare le mie canzoni al grande pubblico.  Mi sono fatto quindi coraggio, mi sono rimboccato le maniche, e ho trovato il tempo da dedicare a questo mio progetto che avevo così a cuore.  In questo percorso, mi sono anche reso conto che molte volte ci lamentiamo di non aver tempo da dedicare ai nostri hobby e passioni, ma la verità è che il giorno è fatto di 24 ore per tutti…e se vogliamo raggiungere un obiettivo, il tempo ce lo dobbiamo creare noi!  

Cosa rende una canzone un brano di successo?

“Un ritmo incalzante, un ritornello facilmente memorizzabile, ed una melodia orecchiabile. Noi musicisti a volte impazziamo per creare melodie con armonie complicate, ma la verità è che più la melodia è semplice e più è orecchiabile per il grande pubblico”.

I ritmi latini continuano a essere i grandi protagonisti della musica, soprattutto d’estate; qual è il segreto?

“Senz’altro il ritmo. Sono canzoni che ti fanno venire voglia di ballare, ti danno allegria e ti portano, almeno col pensiero, a feste su spiagge caraibiche e paesi tropicali.  Soprattutto con l’arrivo dell’estate, questi sono proprio gli ingredienti di cui abbiamo tutti bisogno”. 

Nel tuo DNA c’è il Brasile ma anche l’Italia; quali sono le caratteristiche di questi due Paesi che trasmetti con le tue canzoni?

“Per quanto riguarda il Brasile, sicuramente le armonie e la dolcezza delle melodie.  Diciamo che le mie canzoni non sono mai aggressive o cupe, piuttosto allegre e con tanto ritmo. Per quanto riguarda l’Italia, nelle mie composizioni mi sono sempre ispirato alle canzoni napoletane, che ovviamente hanno tantissimo in comune con quelle spagnole, dato il grande legame che questa regione ha avuto con la Spagna nel corso della storia. Credo che la canzone Napoletana sia in assoluto uno dei più grandi tesori musicali che abbiamo nel nostro paese”.

A chi ti ispiri?

“Con un DNA brasiliano e avendo studiato tanto la chitarra spagnola, la mia musica è un mix di armonie Brasiliane e Flamenco…in una versione pop.  Gli artisti a cui mi ispiro provengono quindi da questi paesi, dai Gipsy Kings a Vicente Amigo piuttosto che Alejandro Sanz, da Tom Jobim a Joao Gilberto e Toquinho.  Amo però sentire anche artisti italiani, soprattutto quando spaziano in altri generi musicali, come il grande Pino Daniele e il maestro Paolo Conte”. 

Sei uno degli avvocati più famosi, sei famoso sui social, sei bravo come musicista…..ma dove vuoi arrivare?

“Se riuscissi ad avere lo stesso successo che ho avuto nell’ambito forense anche nella musica, sarei già felicissimo! A parte gli scherzi, il mio motto è “non smettere mai di sognare e fai sempre quello che ti fa felice…perché la vita è una sola!”. Lo so che sembra una frase fatta, ma non c’è niente di più vero.  Non bisogna mai avere rimorsi nella vita, e solo chi persegue i propri sogni può raggiungere i risultati più eccezionali”.

 

IG: @gianni.mendes

Facebook: @GianniMendesOfficialPage

Twitter: @gianni_mendes

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *