“Le cose che non si vedono”, di Daniele Frontoni-Il viaggio fotografico all’interno del padiglione XVIII dell’ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà

Era il 14 Gennaio 2000, dopo ottantasei anni di attività (1914-2000), l’ospedale psichiatrico Santa Maria della pietà di Roma veniva definitivamente chiuso con l’entrata in vigore della legge 180 meglio conosciuta come “la legge Basaglia”. Uno spazio di sette chilometri quadrati, con un totale di trentacinque palazzine, dove ospitava la degenza di migliaia di pazienti di ogni fascia d’età e sesso, colpite dal male invisibile chiamato “pazzia”. In uno di quei luoghi, il padiglione XVIII, Daniele Frontoni ha voluto raccontare, con un viaggio fotografico, quel posto carico di sofferenza chiuso ormai da venti anni, ma dove tutto è rimasto com’era. Continua a leggere

Capri, l’isola della cultura e dell’arte

Alla Chiesa della Certosa di San Giacomo a Capri, è stata inaugurata la videoinstallazione dell’artista Michelangelo Bastiani, “Healing Waters”-composta da una multi proiezione studiata appositamente per il pavimento della Chiesa della Certosa San Giacomo. L’opera si ispira, infatti, ad uno degli affreschi situati nella cappella di San Bruno, a sinistra dell’altare. 

Secondo un’antica leggenda tramandata dai monaci certosini, si narra che dal sepolcro del Santo scaturì un liquido somigliante all’acqua, dai poteri miracolosi. Il progetto site-specific consiste in una video animazione digitale raffigurante un corso d’acqua esteso lungo i 25 metri della navata che dall’ingresso della Chiesa portano all’altare. Ecco alcune immagini dell’inaugurazione. La mostra prosegue sino al 3 settembre 2020-Lunedì Chiuso-Orari di visita: 10.00/18.00-Biglietto: martedì-mercoledì-giovedì: 4 euro-venerdì-sabato-domenica: 6 euro con audioguida. In ottemperanza alle nuove normative Covid-19 per la tutela dei visitatori e del personale, è consentito l’ingresso al Museo ad un massimo di 30 persone per volta.

Continua a leggere