La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Alessia Cotta Ramusino, cantante e ideatrice del flasmob #100donnevestitedirosso, ha organizzato una maratona on line che partirà alle 7,21 del mattino del 25 Novembre, mandando on line tutti i video dei partecipanti, che hanno inviato il loro contributo contro la violenza sulle donne. Tra i nomi, donne del mondo del sociale, dell’imprenditoria, dello spettacolo, della comunicazione, ma non mancheranno anche gli uomini. Sulle pagine Facebook e Instagram #100donnevestitedirosso verranno pubblicati i link e mandati in onda i contributi   e i post delle varie iniziative.

 

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sei centri antiviolenza della Liguria uniscono le loro voci in una staffetta virtuale che va da Imperia a La Spezia, passando per Chiavari, Genova e Savona, per far emergere il lavoro che organizzazioni pubbliche e private stanno portando avanti sul tema.


Tanti interventi, un unico intento: contrastare la violenza di genere e diffondere la cultura del rispetto. Nella convinzione che solo lavorando insieme e provando ad essere comunità si possono creare le condizioni per immaginare davvero futuri possibili per un mondo senza violenza di genere. L’iniziativa è promossa da Cooperativa sociale di Mignanego con il Centro antiviolenza Pandora, Agorà Coop e Save the woman.

L’evento coinvolgerà la cooperativa Il Biscione, Cooperativa MARIS con il Centro Antiviolenza Irene, S.S.D. Consultorio ASL4, Gruppo CIF Telefono Donna e Centro d’Ascolto (TDCA) APS, Il Telefono Donna e il Comune di La Spezia, la Cooperativa Mondo Aperto, Consorzio Sociale Savonese per il Distretto Sociosanitario N° 7 Savonese, Telefono Donna OdV -Centro Antiviolenza della Provincia di Savona, Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi Aps,  Centro Antiviolenza ISV (Insieme Senza Violenza) e Associazione S.I.A.M.A. (Siamo insieme per auto-mutuo aiuto).

Il Leo Club Alassio “Baia del Sole”, associazione giovanile dell’omonimo Lions Club, promuove un webinar per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Il 25 Novembre 2020 si celebra una ricorrenza – dichiarano i soci del Club Alassino – istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Proprio in considerazione di ciò abbiamo ritenuto che il nostro prossimo incontro “Un’ora con…” vedesse la partecipazione di relatrici che fossero punti di riferimento per il tema. Uno spazio particolare infatti sarà dato alla testimonianza di Rosella Scalone, Presidente dell’associazione Save the Woman e sviluppatrice di un assistente virtuale, attivo sui siti dei centri antiviolenza.

La community IhaveaVoice presenta “Voci di Donna”, la Mostra d’arte virtuale contro la violenza sulle Donne. La mostra sarà inaugurata il 25 novembre sul sito web https://ihaveavoice.it/ e sulle pagine social della Community.

Dipinti, sculture, fotografie, video, stampe, installazioni e performance interattive: le opere in mostra indagano, con tecniche e linguaggi differenti, l’oggettificazione del corpo femminile, la violenza fisica e psicologica, l’isolamento delle vittime e l’incomunicabilità del dolore.

Nella Giornata internazionale contro la violenza sulla donne, la Community IhaveaVoice, inaugura questa mostra d’arte per sensibilizzare su un tema divenuto ormai una drammatica realtà nel nostro Paese.

IhaveaVoice è una community di donne che aiutano le donne ed è nata nel 2018 con l’obiettivo di creare una società più giusta, dove la parità e il rispetto tra i generi sia la base per un futuro migliore. IhaveaVoice vuole superare gli stereotipi e i limiti che hanno sempre colpito le donne, ispirandole ad esprimere appieno il proprio potenziale, promuovendo l’apprezzamento del proprio essere e trovando il coraggio di realizzare i proprio sogni e portare avanti le proprie idee.

Le opere in mostra sono tutte di artiste donne e indagano, con tecniche e linguaggi differenti, l’oggettificazione del corpo femminile, la violenza fisica e psicologica, l’isolamento delle vittime e l’incomunicabilità del dolore. Dipinti, sculture, fotografie, video, stampe, installazioni e performance interattive, coinvolgono gli spettatori, offrendo un messaggio condiviso contro la violenza di genere.

Le opere avrebbero dovuto essere esposte nella suggestiva Sala Montani della Casa dei Diritti di Milano con il patrocinio del Comune nel Palinsesto dei Talenti delle Donne, ma la situazione emergenziale ha reso impossibile lo svolgersi dell’evento. La mostra è stata quindi convertita in virtuale, coinvolgendo le stesse artiste attraverso video e immagini dinamiche esposte sul sito e sulle pagine social di Ihaveavoice.

PATRIZIA BONARDI, Femicide opera con tecnica mista, ELISABETTA DI SOPRA, Legàmi video, Elisabetta Di Sopra, video artist, classe 69, MIRIAM MODENA, Il principio era il verbo, video, ALESSIA CAMOIRANO BRUGES, Be careful pretty face, dipinto e poesia, ALESSIA SCRIBANO, Distrofie, dipinto su carta, VERA DE TINA, Umanesimo universale, installazione di sculture in carta giapponese, STEFANIA GORI, Volti acquerelli su carta, BRUNA VIETRI (fotografia) e GRAZIA NOVELLI (modella), Interim incisi, fotografie, VALENTINA LUCARINI OREJON, Ex voto scultura. IhaveaVoice racconta storie di donne, dalle grandi eroine che hanno lasciato il segno nella storia, alle donne apparentemente ordinarie, che affrontano comunque con coraggio le loro battaglie quotidiane. Donne da ammirare, donne da cui imparare, donne da comprendere e perché no, anche donne da aiutare.

“Unite, trattiamo di svariati temi: dalle pari opportunità alle violenze, dai diritti delle donne alla salute. Inoltre, siamo attive in diversi ambiti, dalla solidarietà alla promozione di progetti che spaziano dall’arte, alle scienze, all’imprenditoria” dichiara Eva D., Founder di IhaveaVoice.

Domani, 25 novembre, è la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne ci saranno migliaia di manifestazioni virtuali, online, videocall e raccolte fondi. Come ogni anno
GoDrink si impegna a sostenere questa causa. Non importa quale sarà il modo con il quale deciderai di essere protagonista, e quale iniziativa sosterrai ma NON PUOI ESSERE INDIFFERENTE.
L’indifferenza è il peggiore dei mali. L’Associazione Le Donne della Birra & Godrink saranno insieme a favore del Centro Antiviolenza Mascherona di Genova. Direttamente dal salotto di casa vostra Smart Beer Experience , evento live in videoconferenza dalle ore 20,00-https://www.godrink.it/event/view?id=328&fbclid=IwAR26ivBWVQjnGvFxRxkP9blkl_mMNfw0c5vSYB8ptcewfF-0l0ffLJxP2N4

Un calice di vino contiene molto più di quel che si vede: le donne lo sanno, e quando lo riempiono versano dentro anche un po’ del loro mondo e per rivelarlo è stata scelta la data del 25 novembre non a caso.

#LeDonne&ilVino in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare la società intera sulla violenza di genere e il femminicidio vuole rappresentare un passo avanti per l’eliminazione di ogni forma di sopruso.

La forza e la meraviglia delle DONNE verrà celebrata attraverso protagoniste speciali, Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli stati generali delle donne, che parlerà di un progetto di innovazione sociale per donne in difficolta’che promuoverà’ e sosterrà progetti nazionali e internazionali per il superamento di qualsiasi barriera di discriminazione e Villa Gaia, antica dogana, un luogo di passaggio,di cambiamento, oggi in fase di ristrutturazione nell’Oltrepò Pavese. Non mancheranno Elisa e Silvia, poi,  sono due sorelle dinamiche e determinate che incarnano l’amore e la passione per il territorio infondendoli nell’azienda di famiglia “Le Fiole” , il cui nome indica proprio “le ragazze” secondo una affettuosa espressione locale. All’evento on line, organizzato da D.wine, interverranno l’avvocato Giampaolo Berni Ferretti presidente di Milano Vapore e Carmelo Ferraro Presidente del Comitato Scientifico di Milano  Vapore che proprio in relazione alla violenza di Genere, hanno sollevato la problematica che ancora oggi a Milano, città aperta e solidale, troppo spesso sono molti i comportamenti “violenti” che, forse, per il pudore, la paura e ed il timore delle conseguenze, mai arriveranno o sfoceranno mai in una denuncia/querela del “mostro”. Per partecipare alla serata basta acquistare solo due bottiglie del nostro vino da @enotecasanfedele entro: mercoledi 25 alle 17 per consegne a Milano e hinterland.

È gia attiva invece la raccolta fondi per il progetto Villa Gaia🏡, un luogo di incontro in via di ristrutturazionece per aiutare le donne in difficoltà a causa di condizioni di emarginazione, povertà e discriminazione sociale con l’obiettivo di favorire il superamento di tali barriere e la piena espressione di sé.

 
 
 
 

In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, per l’importanza dello sguardo profondo sulla violenza di genere a partire dagli stereotipi, Diana Alessandra De Marchi Consiglio Comunale di Milano, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, vi aspetta per un incontro virtuale in live streaming dal titolo “Donna con gli attributi? Stereotipi e linguaggi che uccidono”, a cura di Elisa Greco, con tanti ospiti, Fabio Roia, Presidente Vicario Trbunale di Milano, Maria Luisa Agnese, giornalista, Laura Cossar, Avvocato Matromonialista, Maurizio Ferrera, Professore Scienze Politiche Università Studi Milano, Paolo Giulini, Criminologo Clinico Pres Coop Soc CIPM, Sabrina Scampini di Mediaset, con il contributo di Andrèe Ruth Shammah, Regista e Direttrice Artistica Teatro Franco Parenti.

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *