La tutela della vittima oltre il genere ; il 1 Dicembre un incontro on line con alcuni esperti

LA LOCANDINA DELL’INCONTRO ON LINE IL 1 DICEMBRE ALLE 19,00

Il 1 Dicembre, alle ore 19,00, dal profilo di Umberto la Morgia, Fondatore della Pagina Facebook Omosessuali di Destra, verrà organizzata la Diretta  “La tutela della vittima, Oltre il Genere”. Tra gli illustri relatori , Elisabetta Aldrovandi, Avvocato – Docente di Criminologia e Vittimologia presso CIELS LIMEC Milano – Garante regionale per la tutela delle vittime di reato (Lombardia) – Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Umberto La Morgia, Carolina Pellegrini, Consigliera Pari Opportunità Regione Lombardia, Alessandra Cova, Fondatrice Perseo, Centro Antiviolenza Maschile, Perito grafologa e Terapeuta Età Evolutiva, Fulvia Siano, Co fondatrice e tesoriera Perseo, Centro Antiviolenza Maschile, Dottoressa Psicologia Clinica, Vincenzo De Feo, Ingegnere Informatico, Presidente Associazione Mai Piu’ Solo, esperto bullismo, cyberbullismo e violenza di genere e autore del libro “…prima del CLICK”.

UN’IMMAGINE TRATTA DALLA PAGINA FACEBOOK DEL CENTRO PERSEO

“A prescindere dal genere e dagli orientamenti la vittima è sempre tale”-dice La Morgia, Fondatore della Pagina Facebook Omosessuali di Destra-“senza volere creare alcuna contrapposizione tra uomini e donne, né sminuire di un millimetro il dramma della violenza sulle donne, vorremmo iniziare un lavoro di sensibilizzazione che sia inclusivo anche della questione maschile, che subisce un negazionismo intollerabile e sfatare uno stereotipato assioma, che vede la vittima come esclusivamente di sesso femminile e il carnefice solo di sesso maschile. I centri antiviolenza femminile, per esempio, non accettano maschi, il DDL Zan vuole fondare centri antiviolenza solo per LGBT + e resta fuori solo l’uomo etero, unica categoria che, per il pensiero dominante, non puo’ mai essere vittima. Così non sono pari opportunità, la cultura attuale è composta da ghetti e compartimenti stagni ai quali è giusto contrapporre una cultura di autentica inclusione. La violenza nei confronti degli uomini è di vario tipo, per esempio anche togliere i figli a un padre, ridurlo in uno stato di povertà e solitudine affettiva equivalgono a una violenza che spesso porta a gesti estremi”.

UMBERTO LA MORGIA

In Italia esistono più di 200 centri antiviolenza e case rifugio solo per donne, centri che si occupano della vittima a prescindere dal genere, invece, si contano sulle dita di una mano; “proprio per questa ragione”-conclude La Morgia-“ preferiamo parlare di persone, dicendo no alla violenza in ogni sua forma e chiunque colpisca”.

Il Centro Perseo accoglie non solo uomini, ma anche persone con disabilità, donne, omosessuali e trans e si occupa del recupero sia del/della maltrattato/a e della/del maltrattante.

Nonostante il lockdown, quindi, le attività delle Associazioni non si fermano, proprio come quelle di Mai Piu’ Solo, presieduta dall’Ingegner Vincenzo De Feo, che Umberto La Morgia ha voluto per una diretta Facebook anche sul tema “Educare all’intelligenza emotiva. Prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo”.

VINCENZO DE FEO PRESIDENTE MAI PIU’ SOLO

Umberto La Morgia e Vincenzo De Feo sono intervenuti sul tema del bullismo e sulle misure di prevenzione e contrasto al fenomeno attraverso strumenti normativi ed educativi.

“Il bullismo è un fenomeno preoccupante e che può riguardare davvero tutti. Presi di mira possono essere la bambina considerata maschiaccio, il bambino troppo aggraziato, il bambino in sovrappeso o troppo magro, quello che balbetta, quello con le orecchie a sventola, quello vestito in un modo particolare… tutto ciò che viene giudicato diverso e non conforme, non omologato. E’ un tentativo di avvilire e schiacciare la diversità. Le ferite che crea il bullismo possono avere ripercussioni per tutta la vita della persona bullizzata e non dobbiamo permetterlo”-dice La Morgia

“Il pensiero convergente è quello piatto della massa, il pensiero divergente è quello che fa creare nuove invenzioni “-aggiunge De Feo-“con l’uso della tecnologia invece si va verso il pensiero convergente, verso il funnel, l’imbuto attraverso il quale tutti si infilano e passano. Questo porta a schiacciare la diversità di veduta e all’imbarbarimento dell’essere umano“.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *