La psiche prima di tutto; intervista alla dottoressa Simona Rossi

Andare dallo psicologo è sempre più di tendenza, in realtà è una necessità, utile al benessere di ogni individuo e della società in generale; abbiamo intervistato la Dottoressa Simona Rossi, psicoterapeuta con specializzazione cognitivo comportamentale, Dottorato in Neuroscienze e qualità della vita-“l’importanza di essere centrati su se stessi deve esserci sempre”.

La Dottoressa Rossi ha un percorso di vita entusiasmante: un cammino formativo presso un istituto religioso, missioni in Africa, America Latina ed Europa, fondatrice di due case famiglia per bambini, studi filosofici e teologici prima della laurea-

Sito ufficiale: dottsimonarossi.it 

Pagina Instagram @dottsimonarossi 

“Partiamo da uno degli elementi più evidenti che possono condurre una persona a richiedere una consulenza con un professionista della salute mentale, come è lo psicoterapeuta, ossia il sintomo. Un’espressione evidente concreta di sofferenza psicologica viene esposta attraverso una serie di comportamenti come ansia, paure, alimentazione, ossessioni, fobie; c’è sempre una condizione spesso invasiva e invalidante che il paziente chiede di superare-dice la Dottoressa Simona Rossi

“Far scomparire i sintomi è forse uno degli scopi più importanti della terapia. Il sintomo porta con sé una complessità, tanti significati, tratti specifici, emozioni e tutta una storia personale da dover rivedere.

Secondo me, adesso è più facile approcciare alla terapia, molti ne parlano…sicuramente è meno inaccessibile. La parte bella è sicuramente la visione più ampia che abbiamo di un cammino psicoterapico, si è aperto un varco verso la possibilità di chiedere aiuto. Prima l’immagine della seduta dallo psicologo era direttamente associata alla malattia, oggi, invece, abbiamo scoperto finalmente che il bisogno di un confronto serio con uno psicologo non per forza è legato ad una patologia, ma può aiutare e semplificare molti aspetti della nostra vita. Bisogna però, a mio avviso,stare attenti e cercare professionisti iscritti all’Albo Professionale degli psicologi. In psicoterapia non si danno consigli, si fa un lavoro serio e puntuale su se stessi; non è una moda, ma un bisogno, che va rispettato e trattato con estrema serietà”. Continua a leggere

Solidarietà Umana, Presidente IDI: “Da esperienza di vita a pilastro delle relazioni internazionali”

Da esperienza nella vita quotidiana della famiglia o della comunità a principio cardine delle relazioni internazionali nel XXI secolo: “Ha una lunga storia – spiega il presidente dell’Istituto diplomatico internazionale, Paolo Giordani – il concetto di solidarietà umana, al quale l’organizzazione delle Nazioni Unite dedica oggi, 20 dicembre, una giornata di riflessione. Il punto di partenza è sempre lo stesso: il sentimento di appartenenza ad un determinato contesto sociale i cui membri sentono di essere interdipendenti. Ma quel che un tempo poteva valere, ad esempio, per i pochi individui della famiglia naturale o per i membri di una piccola comunità di persone che si conoscono tra loro, oggi vale – o dovrebbe valere – per tutta l’umanità. L’idea di una fratellanza del genere umano, di un legame tra tutti, della coesione, dell’integrazione è il frutto di questo lungo percorso storico ed appare, a maggior ragione in chiusura dell’annus horribilis che stiamo vivendo, lo strumento più importante per affrontare le conseguenze della pandemia e costruire un mondo più giusto”. Continua a leggere