Da esperienza nella vita quotidiana della famiglia o della comunità a principio cardine delle relazioni internazionali nel XXI secolo: “Ha una lunga storia – spiega il presidente dell’Istituto diplomatico internazionale, Paolo Giordani – il concetto di solidarietà umana, al quale l’organizzazione delle Nazioni Unite dedica oggi, 20 dicembre, una giornata di riflessione. Il punto di partenza è sempre lo stesso: il sentimento di appartenenza ad un determinato contesto sociale i cui membri sentono di essere interdipendenti. Ma quel che un tempo poteva valere, ad esempio, per i pochi individui della famiglia naturale o per i membri di una piccola comunità di persone che si conoscono tra loro, oggi vale – o dovrebbe valere – per tutta l’umanità. L’idea di una fratellanza del genere umano, di un legame tra tutti, della coesione, dell’integrazione è il frutto di questo lungo percorso storico ed appare, a maggior ragione in chiusura dell’annus horribilis che stiamo vivendo, lo strumento più importante per affrontare le conseguenze della pandemia e costruire un mondo più giusto”.
“All’organizzazione delle Nazioni Unite – conclude Giordani – va il merito di aver identificato nella solidarietà umana il fondamento di qualsiasi ricerca di soluzioni globali ai problemi del mondo, il pilastro delle relazioni internazionali presenti e future. Lo spiega sul nostro sito https://idi-international.org/ il vicepresidente, professor Carlo Curti Gialdino, in un intervento che invito tutti a leggere”.
L’IDI Istituto Diplomatico Internazionale, organismo non governativo accreditato presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) con status special, opera nel settore della cooperazione internazionale per lo sviluppo umano sostenibile, in ossequio della Carta delle Nazioni Unite. L’attività viene svolta nel rispetto delle diverse culture, della tolleranza, della non discriminazione e attraverso lo studio e l’analisi dei documenti delle principali organizzazioni internazionali, in particolare coinvolgendo i giovani nella difesa dei valori della democrazia e della tutela dei diritti civili. L’Istituto Diplomatico Internazionale offre numerose opportunità formative, con corsi di perfezionamento e approfondimento indirizzati tanto a neolaureati quanto a professionisti che intendono accrescere e arricchire la propria preparazione. Tutte le attività si svolgono in collaborazione con prestigiose Istituzioni accademiche e formative, nazionali ed internazionali.