Doog Reporter lancia “Entiendo”, una missione che diventa docufilm

Due mesi di viaggio, partendo il 29 gennaio da Roma per concludersi il 30 marzo a Lima, in Perù: 14 persone, 9 moto, 2 furgoni attraversando la Cordigliera delle Ande, percorrendo la sterminata Patagonia fino a nord, nelle foreste della Bolivia alle alture terra degli Inca.

 

Sabato 13 marzo, alle ore 18, una nota piattaforma ha ospitato la Première del docufilm Entiendo, il docufilm inedito di DooG Reporterbasato sulla spedizione umanitaria “Anonimi della Fede 2020” di MotoForPeace, che aveva l’obiettivo di portare ad alcune missioni in difficoltà del Sud America ciò di cui necessitavano: materiale sanitario, donazioni, volontari, abbracci e sorrisi, comprensione. Visibilità.

Premi e riconoscimenti

La missione Anonimi della Fede 2020, realizzata in collaborazione con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Città del Vaticano, ha ottenuto il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, della Polizia di Stato italiana, ed è stato insignito con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Il docufilm Entiendo

La squadra di DooG Reporter ha accompagnato per due mesi lo splendido Team dell’Associazione no profit MotoForPeace ONLUS Italia, costituita da appartenenti alle Forze di Polizia di Stato, Carabinieri e Corpi di Polizia internazionale con la passione per la moto, e insieme alle loro nove moto, ai loro due furgoni di supporto, uno dei quali adibito a loro ufficio mobile, DooG Reporter ha percorso oltre 13.000 km, girando un documentario di straordinaria potenza espressiva, diventando testimoni della volontà di questo gruppo composto da quattordici eccezionali persone che si sono unite per portare solidarietà e aiuto alle missioni più bisognose, prima di essere fermati dall’avanzare della pandemia da COVID-19.

Il titolo del docufilm è eloquente ed espressivo: nel documentario si mettono a nudo i pensieri più intimi delle persone coinvolte nella missione, e vuole contrapporsi – come una sorta di gioco di parole – al luogo comune del “¡no entiendo!”, la tipica frase fatta che gli ispanici usano per tagliare corto nelle situazioni in cui non si vuole capire qualcosa. Con caparbietà, gli inviati di DooG Reporter hanno cercato di capire fino in fondo, e in effetti hanno compreso.

Il docufilm Entiendo resterà online visibile per 24 ore: dalle 18 di questa sera, sabato 13 marzo 2021, alle 18 di domenica 14 marzo 2021. Per collegarsi alla Première del 13 marzo: https://bit.ly/Entiendo_Premiere

DooG Reporter

DooG Reporter è un gruppo di narratori del mondo – fotografi, scrittori, video-maker, illustratori – che mettono professionalità ed etica nel loro lavoro di ricerca e racconto delle storie. Sono professionisti della foto e video documentazione che per passione si mettono in gioco e raccontano storie vere nel modo che conoscono meglio: attraverso la loro arte, con la loro professionalità e il profondo rispetto delle culture e delle persone che incontrano, entrando in punta di piedi nelle vite delle persone che seguono ed estrapolandone il meglio, per restituire al pubblico uno spaccato di vita vera, non alterata o artefatta, nello spirito di conoscenza delle culture.
Come dicono sul loro sito: “se ti raccontiamo una storia è perché quella storia esiste davvero”. Un gruppo che mostra, non racconta.

Sito web: https://doogreporter.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/doogreporter

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/doogreporter/

Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/doogreporter/

 

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *