Il suo cliente tipo è quasi sempre un grande imprenditore o comunque una persona di successo, animata dalla volontà di speculareo acquistare una seconda casa in Engadina, personalizzandola con finiture di altissimo livello, secondo un modello che possiamo sintetizzare nell’espressione “luxury style”; parliamo di Manuel Tenca, creatore e titolare del brand “The Great Living Estate”di St Moritz, leader nel settore degli immobili di lusso nel triangolo Engadina-Ticino-Milano.
The Great Living Estate individua e acquisisce appartamenti grazie ad una rete di contatti che gli consentono di bypassare il circuito ufficiale e proporre sul mercato, solo a clientela super selezionata, un servizio di vendita abbinata ad una ristrutturazione “chiavi in mano”, secondo scelte di design e arredo di altissimo standing, da concordare anche con il cliente finale.
“I nostri clienti sono tutti molto attenti e sensibili all’architettura locale: amano i materiali del luogo, come la pietra locale, il legno e prodotti ricercati, tutti rigorosamente Made in Italy”-dice Manuel Tenca, selezionato da Home Italia per il Premio Home Italia Global Design Winner List“.
Ma a farla da padrone non sono soltanto l’estetica e il comfort: “negli ultimi tempi ho notato un’attenzione crescente verso la ricerca di materiali naturali, come il cemento bio, in grado di minimizzare l’impatto ambientale e rendere più salutare e accogliente i luoghi oggetto di ristrutturazione”
Il nuovo trend nel settore dell’immobiliare è, infatti, il prodotto finito e c’è grande desiderio di fuggire dalle città per trovare il relax in montagna, tra il verde e la natura.
Manuel Tenca è un self made man; dopo anni dasportivo professionista nel mondo dell’hockey su ghiaccio e alcuni investimenti nel settore della ristorazione, grazie anche alle importanti conoscenze acquisite durante il periodo da sportivo, ha capito che il suo sogno era quello di creare una nuova azienda, coinvolgendo gli artigiani italiani e spostando la sua vita e la sua residenza in Engadina, nel cantone dei Grigioni.
Nell’azienda, con sede in Svizzera, in uno splendido ufficio di 180 mq, lavorano circa 30 dipendenti e 70 sono le persone coinvolte tra artigiani ed esperti dei vari settori, tutte eccellenze del territorio Italiano.
“La mia azienda è ormai una solida realtà alla quale mi dedico ormai a tempo pieno, anzi, il tempo sembra non bastare mai; con la pandemia non abbiamo smesso di lavorare neanche un giorno, i lavori sono andati avanti e la richiesta di immobili in Engadina, sia a livello speculativo, sia a livello di seconda casa, ha subito un’impennata vertiginosa. E i prezzi stanno conseguentemente salendo.
Attualmente, abbiamo ben 23 appartamenti da ristrutturare, tutti a St Moritz in Engadina”.
Quale consiglio darebbe a un giovane che vuole iniziare a lavorare con lei e come seleziona i nuovi collaboratori?
“Perseveranza, voglia di migliorarsi sempre e spirito di squadra. Sono tutte caratteristiche che chi ha fatto sport ad alti livelli ha nel proprio DNA. Per questo motive, anche quando cerco un collaboratore, tendo a preferire persone che abbiano dedicato la vita allo sport. So che parliamo la stessa lingua, perchè lo sport insegna molto. Mai avere fretta, le occasioni arrivano e non bisogna farsele scappare, è, quindi, doveroso sfruttarle in pieno.
Mi circondo solodi professionisti seri e preferisco non scendere mai a compromessi: se un affare o le persone che me lo propongono non mi convincono, meglio rinunciare e aspettare un’altra occasione. So che la perfezione non esiste, ma la cerco sempre.”
Quali progetti ha per il futuro?
“Mi piacerebbe creare un format televisivo e sono al lavoro per realizzarlo presto, anche se non posso ancora rivelare nulla”.
Quale è la sua personale formula del successo?
“Il successo è tutto mind-set. Se vuoi crescere devi innanzituttto avere le idee chiare e credere nelle tue capacità. Mi piace relazionarmi con i più forti e provare ad eccellere.
Il gioco di squadra mi ha insegnato a seguire l’esempio di chi era più forte di me e a non invidiare nessuno: nella vita non si finisce mai di imparare!”