Simone e Andrea Fragasso sono i creatori di Master Finanziamenti, agenzia di attività finanziaria, ideata nel 2010 e oggi partecipata da Vivibanca SPA, con esperienza pluriennale nel settore delle cessioni del quinto; “mio fratello ed io siamo i fondatori, abbiamo iniziato l’attività come consulenti finanziari nel 2004 come ultime ruote del carro, con valigetta e appuntamenti porta a porta, poi la nostra passione per l’attività finanziaria e la vendita di prodotti del settore bancario, ci ha portato ad affermarci in 5 anni e ci siamo messi in proprio, attirando l’attenzione di un Istituto Bancario con cui collaboriamo da ben 8 anni e che è entrato nel capitale della nostra società”-dicono Simone e Andrea Fragasso, che hanno le loro sedi a Milano, Bologna, Roma, Frosinone e Salerno.
“Soddisfare le esigenze dei clienti grazie a venditori multifunzionali che, con una presenza capillare sul territorio nazionale, seguono i clienti sino alla conclusione della pratica di finanziamento, accorciando del 33% le tempistiche, grazie alle attività del backoffice e al rapporto con deliberanti e liquidatori”
Chi sono i vostri clienti?
“Dipendenti pubblici, ministeriali, privati, pensionati, SPA”.
L’esperienza del management, la qualità delle relazioni e le competenze del personale hanno reso questa società leader del mercato in Italia; avete creato anche una vera e propria accademia, la Master Academy…
“I candidati sono neofiti molto giovani che vengono da noi formati e preparati; il percorso prevede tematiche generali, vendita, materia finanziaria vera e propria, l’iscrizione dei candidati viene fatta presso Oam, l’organismo che racchiude gli operanti nel settore finanziario, dopo un vero esame, in pratica si tratta di un’opportunità per le giovani generazioni, perché possano, un giorno, aprire agenzie autonomamente”.
Si tratta di un prodotto prevalentemente italiano, avete progetti per l’estero?
“La cessione del quinto in altri Paesi, per esempio, non è previsto, ma comunque parliamo già di altri e nuovi progetti in diversi Paesi sempre in ambito finanziario.
Il nostro modello è replicabile come accademia che culmina con un esame e dà la possibilità di essere inseriti direttamente nel mondo del lavoro, l’aspetto più importante per i giovani, ancor più in questo momento”.
Con i lockdown come vi siete organizzati?
“Durante il Lookdown, con la banca sono stati introdotti nuovi strumenti per collocare i prodotti finanziari a distanza. Questo ci ha consentito, nell’ultimo anno, di fare un piu’ 25%.”.
Vi potete definite self made men?
“Siamo tutti under 40, non veniamo da famiglie di imprenditori, non abbiamo ereditato le società delle nostre famiglie, ci siamo fatti da soli; ci vogliono forza di volontà, lavoro serio, fatica e impegno continuo. Attualmente abbiamo tra le 50 e 60 persone, tra collaboratori e dipendenti.
Nostro padre è pensionato, nostra madre impiegata comunale, ci hanno insegnato valori importantissimi, come famiglia, onestà, a porci obiettivi, a sognare e avere voglia di concretizzare i progetti. Molti ci vedono come folli e visionari, ma queste restano le nostre caratteristiche da sempre, doti innate che ci hanno fatto sempre andare controcorrente.
Dopo la crisi del 2005 abbiamo creato una nuova società nel 2011, cavalcando le oscillazioni dell’economia e resistendo tra alti e bassi, senza farci fai condizionare dall’esterno e registrando un aumento costante del fatturato”.