Radio Number One e Citynews: prosegue la partnership anche su Brescia

CLAUDIO CHIARI

La collaborazione editoriale tra il Gruppo Radio Number One e Citynews fa un altro passo in avanti. Dopo Milano, Genova e Torino i due Gruppi Editoriali iniziano a collaborare da oggi anche su Brescia. Nella provincia lombarda verranno mandate in onda, su Radio Number One e Radio 1000 Note, due edizioni giornaliere, alle 14 e alle 18, con le notizie curate dalle rispettive redazioni.

“Questa partnership ci permette di informare gli ascoltatori sul loro territorio in modo ancora più puntuale e aggiornato – spiega il Caporedattore di Radio Number One, Claudio Chiari –. Con le news nazionali, lo sport e le notizie locali alle 14 e in pieno drive time serale alle 18, ci poniamo come un riferimento dell’informazione del Nord Italia. Oltre a ciò i giornalisti delle redazioni di Citynews, in occasione di eventi o fatti rilevanti di cronaca nei loro territori, in questi due anni sono diventati i nostri interlocutori principali con collegamenti in diretta nei nostri programmi”.

ALESSANDRO ROVELLINI

“La collaborazione da oggi coinvolge anche la redazione di BresciaToday.it –spiega Alessandro Rovellini, Direttore Responsabile delle 9 edizioni Citynews in Lombardia, Piemonte e Liguria e della testata nazionale Today.it –. Due volte al giorno i nostri giornalisti trasmettono alla redazione di Radio Number One un numero concordato di notizie già redatte secondo i canoni radiofonici. Il nostro partner produce l’audio delle news che diventano sia un notiziario radiofonico sia un podcast ascoltabile sulle principali piattaforme digitali”.

ANGELO COLCIAGO

“Quest’accordo – spiega Angelo Colciago, Consigliere delegato di Radio Number One – ci permette di splittare l’informazione nelle varie zone e quindi diversificarla. La provincia di Brescia è una delle province che rappresentano il cuore della nostra emittente. Il nostro pay off #dovevivitu non è solo un modo di dire ma una mission che perseguiamo ogni giorno anche con le notizie”.

FERNANDO DIANA

“Questa collaborazione – dichiara infine Fernando Diana, CEO di Citynews – è un pezzo importante della più ampia e complessa audio strategy che Citynews sta portando avanti già dal 2019 e che ha come obiettivo finale quello di trasformare in audio il nostro flusso di più di 40.000 notizie al mese, ovvero quasi 1.500 al giorno”. 

I due gruppi inoltre continueranno a collaborare con un accordo di media partnership che prevede uno scambio di visibilità che coinvolge 12 testate locali Citynews presenti nel nord ovest del Paese, e 6 emittenti del circuito radiofonico di Radio Number One. MilanoToday, MonzaToday, BresciaToday, VeronaSera, LeccoToday, SondrioToday, QuiComo, GenovaToday, TorinoToday, NovaraToday, IlPiacenza, ParmaToday e ModenaToday beneficeranno, nello specifico, di una campagna radiofonica attraverso la programmazione di spot. Allo stesso modo, le emittenti radiofoniche Radio Number One, Radio Millenote, One Dance, Radio Italia Anni 60, Radio Nostalgia e Radio 19 usufruiranno di visibilità sulle 12 testate del Gruppo Citynews.

CITYNEWS SPA

Citynews è il Gruppo Editoriale fondato nel 2010 da Luca Lani e Fernando Diana e ha tra i suoi soci alcuni fra i principali investitori italiani nel digitale. L’azienda è leader in Italia nel settore delle news di prossimità ed è editrice di 50 quotidiani metropolitani online, della testata nazionale Today.it, di quella internazionale EuropaToday.it e di quella tematica AgrifoodToday.it. Il Gruppo Citynews registra 32,8 milioni di utenti unici e 408 milioni di pagine viste al mese (dati comScore di novembre 2020 del ranking Total Audience), con una distribuzione multi-device che vede oltre il 70% delle visite provenire da smartphone (il 60%) e da tablet (l’11%). I quotidiani digitali Citynews fanno registrare ogni mese una penetrazione sulla popolazione attiva che supera in molte città il 50%, contano un totale di 750 mila utenti registrati, 12,6 milioni di fan Facebook e producono più di 1.300 contenuti originali al giorno. Il Gruppo Editoriale Citynews è leader della classifica comScore dell’informazione italiana e, in quanto editore puro conta, in tutto il territorio nazionale, oltre 250 giornalisti, tra dipendenti e free lance, coordinati da 12 Direttori Responsabili.

GRUPPO RADIO NUMBER ONE

Il Gruppo Radio Number One principale gruppo radiofonico del Nord Ovest Italia annovera 7 emittenti radiofoniche. L’ammiraglia Radio Number One con target 35-50 anni ha il proprio cuore in Lombardia ed è presente in 7 regioni dal Veneto alla Liguria con frequenze anche nel Canton Ticino; Radio Nostalgia copre il Piemonte e la Liguria; Radio 1000 Note insiste su Bergamo, Brescia e Mantova; Radio 19 propone la sua musica a tutta la Liguria mentre Radio Bergamo copre l’omonima provincia; One Dance infine con il suo progetto giovane copre la Lombardia, Torino e le principali città della Liguria. Del gruppo fanno parte la concessionaria pubblicitaria AGP e Eventi Number One la società attiva sul territorio nell’organizzzaione di eventi.

Movida tag: , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *