Il Covid ha condizionato anche il sesso soprattutto per le donne

La scienza al servizio del piacere femminile

Le nostre abitudini sono cambiate da tempo, anche quelle sessuali e alcune ricerche hanno già dimostrato che molti italiani hanno fatto a meno del sesso da quando la pandemia si è diffusa.

Molti hanno paura del contagio, altri hanno ridotto la loro attività sessuale, altri ancora, con l’isolamento hanno fatto meno sesso. In generale, durante il lockdown si è registrato un calo del desiderio ed è stata soprattutto la quarantena forzata ad avere un contraccolpo sulle coppie, con un aumento dei divorzi impressionante.

“Quando c’è una convivenza prolungata e in un ambiente chiuso, l’erotismo cala, come l’immaginazione”-dice il dottor Adolfo Gasparetto-“il contatto costante e l’abitudine cambiano il desiderio di fare sesso, come cambiano gli stimoli e la fantasia, viene inibita la socializzazione più avanzata”

Non a caso ci sono tantissimi divorzi…

“Sì, è vero”-conferma il dottor Gasparetto, specialista in dermatologia e venereologia-

“ho collaborato insieme a un team di esperti in ginecologia  e medicina della riproduzione , alla creazione di un prodotto brevettato, un gel  che puo’ essere usato come amplificatore della sensibilità sessuale attraverso un aumento della vascolarizzazione e in ultima analisi del piacere sessuale. Si chiama Elysium, a base di una composizione innovativa, che, interagendo  con la barriera cutanea, ottimizza le connessioni nervose e attiva il microcircolo cutaneo. La vera novità è l’utilizzo del Vanillylbuthyletere, attivatore molto efficace del microcircolo, che, integrato con Nicomenthyl, potenzia la stimolazione sensoriale della mucosa vaginale. Gli altri componenti fanno da corollario agli effetti eutrofici sulla mucosa vaginale.

L’arginina, infatti, è un aminoacido che agisce come vasodilatatore, incrementando il flusso sanguigno soprattutto a livello delle mucose. L’estratto di foglie di Salvia Officinalis, poi, viene utilizzato in molti cosmetici per le proprietà idratanti, emollienti ed antiossidanti

Proprio per le caratteristiche qui riassunte di questa innovativa formulazione, abbiamo pensato che potesse portare ed offrire alle donne una nuova opportunità nell’ambito della sfera sessuale. Le donne, oggi, cercano sensazioni diverse a tutte le età, anche in pre menopausa, o in età avanzata, fanno proposte e sono più dirette nei confronti dei maschi, prendono di più l’iniziativa.”

Tutto cio’ spaventa gli uomini a suo parere?

“I signori uomini sono più aperti a esperienze di coppia , anche se i maschi Alfa sono sempre meno, e quindi lasciano sempre più spesso l’iniziativa alla partner femminile. Molti hanno problemi legati alla sfera sessuale, e questo porta a potenziale infertilità . Infatti lo stress e la vita moderna aumentano i radicali liberi e diminuiscono le difese antiossidanti .Tutta questa situazione porta ad una diminuzione delle potenzialità fecondanti  degli spermatozoi”.

 

Movida tag: , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *