Miocugino – officina di gesta e ingegno – al Fuorisalone con IKEA

A CasaBASE fino al 12 Settembre dalle 10 alle 20 Miocugino affronterà il tema del Future Living con il suo approccio sperimentale

Miocugino – CasaBASE, via Bergognone 34, Milano

Partire dal presente per costruire un nuovo futuro: è questo il tema attorno al quale si sviluppa la Design Week 2021 di BASE Milano. Miocugino è stato invitato insieme ad altre aziende e brand emergenti, designer, università e istituzioni internazionali ad abitare gli spazi di CasaBASE e a immaginare nuove prospettive di co-abitazione e progettualità. Durante la residenza presso CasaBASE, Miocugino affronterà il tema del Future Living con il suo approccio sperimentale, creando un’interazione continua tra il pubblico e gli altri designer.

Miocugino, il Cugino del futuro

Il Cugino del futuro sarà sempre più in grado, grazie alla rete e alla tecnologia, di essere autosufficiente per la produzione di cibo e oggetti necessari alla vita quotidiana.
Il mondo della progettazione e della produzione industriale continuerà ad esistere, ma grazie alla fabbricazione digitale sarà sempre più possibile scambiarsi “bit” invece di “atomi”, eliminando problemi di spedizione, sovrapproduzione e sprechi.

Modelli 3D virtuali

L’idea di disporre di un vasto assortimento di modelli 3D virtuali, disegnati da utenti sparsi in tutto il mondo, ben si lega con il discorso di lavorare su un sistema standard, rappresentato benissimo da IKEA, massima espressione di produzione in serie del settore arredo & co. Gli arredi IKEA diventano così una sorta di “lego”, un modulo base da cui partire, e i progetti che nascono possono essere utili a chiunque.

Visioni di futuro. Temporary Home: 5 stanze per aprire 5 scenari futuribili. BASE e IKEA Italia dialogano con 5 designer italiani e internazionali (tra cui Miocugino) in una residenza sui generis in cui lo spazio diventa casa, luogo di sperimentazione e ambiente espositivo aperto al pubblico. 

Temporary Home – Future Living

Miocugino, durante i giorni di “Temporary Home – Future Living”, renderà tributo ad alcuni progetti concepiti sulla scia del “hack-IKEA”, prototipando degli oggetti presenti in rete e rilasciati con licenza “Creative Commons”.
Negli anni a venire sarà sempre più importante avere un’attenzione particolare verso la natura e il proprio benessere, per questo Miocugino svilupperà alcune soluzioni dedicate al mondo delle piante e ai nostri amici a quattro zampe, che verranno testate e modificate in corso d’opera durante la residenza.

La domotica IKEA

In sintonia con un approccio naturalistico, ma immaginando al contempo un futuro in cui la tecnologia sarà sempre più presente, Miocugino giocherà con TRADFRI, il sistema di domotica IKEA alla portata di tutti, creando differenti scenari che trasformeranno gli ambienti della casa adattandola all’atmosfera più indicata a seconda del momento della giornata.

Fuorisalone 2021

Tutti i progetti che Miocugino elaborerà per il Fuorisalone durante la residenza presso CasaBASEvia Bergognone 34, saranno pubblicati gratuitamente in rete, nella speranza di contribuire attivamente al processo.

BASE Milano è un progetto di innovazione e di contaminazione culturale, nel cuore di zona Tortona, a Milano, una community di persone attive in molteplici discipline creative, che si impegna a sviluppare un ecosistema inclusivo per produrre contenuti innovativi per il progresso culturale. Con i suoi 12.000 mq su 3 piani all’interno dell’ex-Ansaldo, oltre 200 realtà creative residenti, più di 400 eventi e 500.000 presenze l’anno, BASE è un polo creativo di respiro internazionale e un centro per la ricerca, la sperimentazione, la produzione e la co-produzione di iniziative culturali ad alto valore sociale. 

Miocugino

Il Fablab Miocugino è stato fondato a Milano nel gennaio 2013 da Daniele Usuelli e Nicola Brambilla: progettisti di prodotti e interni affascinati dal mondo dei makers, sono veramente anche cugini. Poi si è aggiunto Marco Sorrentino, un terzo cugino … virtuale.

Daniele spiega il motivo di questo nome particolare col sorriso: «Ognuno di noi ha un cugino che l’ha aiutato a fare qualcosa che non sapeva fare, o che gli ha prestato un attrezzo che non aveva. Abbiamo pensato di chiamarci Miocugino in onore di questa dinamica: gli amici, i clienti e i collaboratori diventano “cugini” della nostra grande famiglia, non semplici soci».

Photo credits: Filippo Romano 

www.miocugino.com
INSTAGRAM: @_miocugino_
FACEBOOK: www.facebook.com/miocugino/

 

 

Movida

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *