11-12 settembre: Cortina è pronta ad ospitare la quinta edizione del The Queen Of Taste.

 Cortina For Us e lo Chef Team Cortina trasformano la Regina delle Dolomiti  in una sala ricevimenti a cielo aperto.

Mission del noto “food” festival è valorizzare il territorio, promuovendo la tradizione culinaria ampezzana grazie al coinvolgimento dei migliori protagonisti della ristorazione locale in un “dialogo” d’eccellenza con diversi Chef stellati di fama internazionale.

Quest’anno la selezione degli Chef ospiti è stata portata avanti insieme all’associazione CHIC, Charming Italian Chef. Una realtà che riunisce un centinaio di grandi professionisti (oltre cinquanta stelle Michelin) tutti fautori di una cucina creativa, che rispetta le materie prime di cui è ricco il nostro Paese.

Il weekend, patrocinato dal Comune di Cortina d’Ampezzo, sarà scandito come di consueto da due appuntamenti: lo StrEat Chef di sabato sera e lo StrEat Lunch di domenica, ma con qualche elegante novità.

Ci si troverà sabato 11 settembre, alle ore 17.00, presso la “conchiglia”, in Piazza Angelo Dibona. Qui i partecipanti riceveranno i braccialetti identificativi e, dopo l’aperitivo organizzato in collaborazione tra Michel Oberhammer patron di La Cavee Valentino Cecconi, Chef del ristorante Fvsion Cortina Restaurant, verranno divisi tra alcune navette, gentilmente offerte da Cortina Express,pronti a partire per un vero e proprio viaggio tra i sapori. Cinque le prestigiose tappe: Baita Fraina, Villa Oretta, Lago Scin, Al Camin e laPasticceria Alverà.

Ad ogni tappa, 3 Chef accoglieranno gli ospiti, facendogli assaporare le prelibatezze gourmet da loro realizzate. Un’occasione unica per degustare diverse ricette raffinate e, per gli appassionati, confrontarsi con i Maestri del gusto.

Ecco le eccellenti “brigate” di sabato: al ristorante Al Camin, insieme a Fabio Pompanin, Chef resident, saranno pronti ad accogliere gli ospiti anche: Marco Talamini (La Torre del Castello di Spilimbergo) eAlessandro Bellingeri(Osteria Acquarol). A Baita Fraina, oltre a Luca MenardiExecutive Chef, ci saranno gli Chef Nicola Bellodis(Ristorante Rio Gere) e Fabio Groppi(Chef consultant). A Villa Oretta, con Luigino Anzanello, saranno presenti Graziano Prest, una stella Michelin (Ristorante Tivoli) e Andrea Irsara (Stüa dla Lâ). ALago Scin,insieme allo Chef Carlo Festini,ci saranno gli Chef Luigi Dariz (ristorante da Aurelio) e lo stellatoClaudio Melis (In Viaggio).

Dulcis in fundo, alla pasticceria Alverà, insieme a Massimo Alverà, gli ospiti saranno deliziati dalle proposte di Denis Dianin (Maestro pasticciere d&g patisserie Hotel Biri Padova).

Domenica, per motivi di sicurezza sanitaria, quest’anno non ci sarà l’iconica tavolata imperiale sotto al campanile, ma, sempre in Corso Italia, l’esclusivo pranzo a posti limitati, sarà allestito su eleganti tavoli rotondi da 6 coperti ciascuno. Questo cambio di layout trasformerà la piazza “della conchiglia” in una sala ricevimenti naturale, regalando agli ospiti la sensazione di essere protagonisti di un meraviglioso spettacolo.

Il menù, prevede la degustazione di diverse portate, ideate da più Chef che si daranno il cambio ai fornelli. Oltre agli eroi “nostrani” dello Chef Team, saranno presenti altri cinque Chef Stellatiche realizzeranno le loro proposte sotto gli occhi dei partecipanti: Renzo Dal Farra(1 stella Michelin), anche lui socio CHIC, della Locanda San Lorenzo, Lionello Cera(2 stelle Michelin) dell’Antica Osteria Cera, Chris Oberhammer(1 stella Michelin) del Ristorante Tilia,Giancarlo Perbellini(2 stelle Michelin) di Casa Perbellini e Alessandro Breda(1 stella Michelin) del Gellius.

Spazio anche alla cultura letteraria in questa quinta edizione del The Queen of Tastecon la presentazione, domenica, del libro“Gente di Udine (e non solo)”del giornalista Domenico Pecile. 93 ritratti legati a vicende di cronaca che prendono spunto dal lavoro di Pecile, di cui, i primi 55, scritti con lo stesso numero di battute. 

L’iscrizione per entrambe le giornate è obbligatoria. Basterà andare sul sito ufficiale dell’evento: https://thequeenoftaste.it e in pochi secondi si riceverà la conferma della propria prenotazione. StrEat Chef, sabato 11 settembre: € 100,00 a testa; StrEat Lunch, domenica 12 settembre: € 130,00 a coperto (NB. 100 posti a sedere).

Sponsor di questo gustoso weekend: Cortina Banca, La Cooperativa di Cortina, Acqua Minerale San Benedetto, Lavazza, Coppini Arte Olearia, Kettmeir, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Distilleria Bonaventura Maschio, Petra Molino Quaglia, Berto’s Chef Solution, GiocHotel e Nardi outdoor.Premium Partner:UnipolSai Zandonella Assicurazioni.

 

Non perdete l’opportunità di sedere a tavola con la Regina delle Dolomit

Scoprite i menù di entrambe le giornate visitando il sito: https://thequeenoftaste.cortinaforus.it.

L’associazione Cortina For Us, attiva da oltre 7 anni, è composta da commercianti, imprenditori, artigiani e liberi professionisti del territorio, uniti nel desiderio di fare da collante fra le diverse realtà locali. I soci, tutti volontari, si occupano da sempre di ideare, organizzare eventi che promuovano la Regina delle Dolomiti.

https://thequeenoftaste.cortinaforus.it

Facebook_Instagram: thequeenoftaste

 

Movida tag: , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *