Weekend e Capodanno con Royal Management, Mitch B. o 4EverCats? 

 
 
L’atmosfera rilassante delle feste sta pian piano, facendoci rilassare… e allora, perché non rilassarsi con gli amici? Iniziamo a parlare di Capodanno. Quello di Qi Clubbing, ad Erbusco, è al Nord senz’altro uno degli appuntamenti da non perdere. Si parte con una cena di qualità, esclusivi Show da godere durante la cena, animazione e tanto spettacolo. Cenone luxury e ingresso in disco sono la scelta giusta, visto che regalano servizi perfetti per dedicarsi solo al divertimento: cenone completo – antipasti, primi e secondi piatti, dessert – con bevande incluse (acqua e una bottiglia di vino ogni quattro persone), brindisi di mezzanotte, tavolo riservato per tutta la notte in zona ristorante, ingresso in discoteca, posto auto riservato e guardaroba incluso. Chi invece preferisce festeggiare la mezzanotte altrove e poi venire a ballare al Qi Clubbing può comunque farlo.

 
E a Firenze? Da non perdere il Capodanno 2022 dell’Otel, in collaborazione con Atomic Events e tutti quanti i performer di Circo Nero Italia, lo scatenato collettivo di artisti e performer coordinato da Duccio Cantini. In console ai party di CNI spesso c’è Biba Dj. 52enne, considera David Morales un maestro, mentre ama per l’atmosfera gli Artbat. Oltre a collaborare con Circo Nero Italia, continuano le sue due residenze: il venerdì è al Naif di Prato, il sabato al Colle Bereto, a Firenze. “Dopo un periodo iniziale in cui molti hanno semplicemente replicato il pre pandemia, i locali di riferimento stanno cercando di innovare e chi arriva nei locali in qualche modo sembra essere più consapevole e voglioso di divertirsi. In qualche modo il sistema è cambiato… e probabilmente tutto il sistema ne aveva bisogno”, racconta Biba Dj.
 
Spostandosi in Riviera Romagnola, ecco Mitch B., che per Capodanno è all’esclusivo White Beach di Cervia, con Danny Pee alla voce e Luca Gardini al sax. E in questo spazio porta il suo sound anche domenica 12 (all’ora di pranzo), il 18 e il 21. Venerdì 10 dicembre, invece, Mitch B.torna al Grace di Arezzo, con Conte Max alla voce e Luca Signorini al sax. Il 19 invece propone un sofisticato aperitivo balearico al Fellini Scalinocinque, in centro a Ravenna. E’ sempre in movimento anche come produttore: sono appena usciti due nuovi remix a cura di Danny Wild e Paco Caniza per la sua “I Love the Nightlife”, interpretata da Martina Feeniks e prodotta con Marcello Mazzoli. Chi ha voglia di ascoltarla subito può cliccare qui: https://fanlink.to/gDDU.
 
Chi invece ha voglia di perdersi nella bellezza può senz’altro seguire la talentuose ed iconiche ragazze e tanti talenti che Icio Franzoni fa esibire nei top club italiani con la sua Royal Management: Madonna di Campiglio, Milano, Emilia, Romagna, Verona… ogni weekend è un tour de force. “Come prevedevo quando era difficile farlo, ovvero quando i club erano tutti chiusi, il divertimento è ripartito e lo ha fatto alla grande”, spiega Icio.  “Per la mia agenzia collaborare solo con i locali di riferimento è sempre stata una scelta, oggi è una scelta più che obbligata”. 
 
E la musica giusta tra un party e l’altro? Potrebbe senz’altro essere quella di Andrew Novelli e Nicola Serena. Insieme gestiscono Kantara Records, un’etichetta discografica che è già forte crescita che fa parte delle label dell’universo Jaywork Music Group. Il sound è soprattutto afro house, ma non solo. La quantità e la qualità delle produzioni, in pandemia, è decisamente cresciuta. “Come si dice in questi casi… non tutto il male non vien per nuocere”, spiega Novelli. Insieme Andrew Novelli e Nicola Serena stanno anche portando avanti un progetto live: 4EverCats. Il loro show mette insieme dj set e live music performance. 
 
Non vita basta? Ecco il sound di Jackpot Records, la label di Davide Svezza e Sandro Bani. “Come Label ci stiamo concentrando sulle release dell’anno prossimo, sia con progetti “in casa”, sia con progetti che hanno generato una certa importanza e visibilità a Jackpot Records (come ad esempio Voodoo e Funk The Sound) sia con nuovi artisti nord-europei che stanno firmando con noi proprio in questi giorni”, spiegano. “Le serate sono in crescita, ci si muove verso eventi privati più che club (thank you covid). Ci stiamo spostando verso una ricercatezza d’altri tempi”, raccontano. 
 
Facendo il barman si lavora nei locali, in mezzo alla gente e al divertimento… ed il modo giusto per iniziare è farlo con un corso professionale di qualità. Uno di questi ha come docente il barman internazionale  Michele Piagno. Si tiene al Fabriq di Fossalta di Portogruaro (VE). Sono oltre 20 ore di lezioni soprattutto pratiche in 3 giorni, 13, 14 e 15 dicembre. Ecco come viene presentato il corso: “Scopri un mestiere che ti permette di viaggiare, conoscere tante persone che vogliono crescere come te, condividendo una passione e facendo esperienze di vita importanti”. Ma prima ancora, l’idea giusta è provare i cocktail di Michele Piagno, all’Enoteca Vecchia Pretura di Codroipo (Udine).
Movida tag: , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *