Music Angel, l’album a sostegno dei City Angels

Una messa e un coro di grandi artisti pop al Santuario arcivescovile di San Giuseppe per presentare l’album di canzoni natalizie Music Angel a sostegno dei City Angels

Il 16 dicembre, Monsignor Silvano Macchi celebrerà prima una S. Messa prenatalizia e poi ospiterà un coro natalizio di grandi artisti come Valentina Gautier, Giorgio Usai del Mito New Trolls e Franco Fasano.

Al Santuario arcivescovile seicentesco di San Giuseppe a Milano, in largo Victor De Sabata, vicino al Teatro alla Scala, e per questo considerata dai milanesi la chiesa degli artisti.  

È un modo per dire grazie a chi con la sua creatività e tenacia ha portato avanti il lavoro in un settore colpito duramente dalla pandemia come quello dello spettacolo che, nonostante tutto, per Natale si distingue per la sua generosità.

Infatti Valentina Gautier, Giorgio Usai del Mito New Trolls e Franco Fasano hanno voluto aderire alla realizzazione dell’album Music Angels, i cui proventi andranno ai City Angels, l’associazione di volontariato nata nel 1994 a Milano per iniziativa di Mario Furlan che aiuta i più deboli: senzatetto, migranti, tossicomani, etilisti, vittime della criminalità, un punto di riferimento sicuro per i cittadini e un deterrente per la delinquenza.

Gold Track : Happy Xmas (War is over) (J.Lennon – Y.Ono) Eseguita da : Il Mito New Trolls –

Interpretata da : Danilo Amerio – Johnson Righeira – Marco Ferradini – Il Mito New Trolls –

Valentina Gautier – Recidivo – Coro Young Cetra – Realizzazione, Mix & Mastering : Andrea

Cervetto – AC Sun Studio Genova

Dario Gay e Enrico Ruggeri : Il viaggiatore (E.Ruggeri – D.Gay) Arrangiamento, Mix &

Mastering : Luca Marchesin – Cetra Torino – Caliel

Il Mito New Trolls : Live concerto grosso numero 1 – Adagio (L.E.Bacalov – S.Bardotti)

Mastering : Andrea Cervetto – AC Sun Studio Genova – Caliel

Valentina Gautier : Corri che corre il tempo (L.Boselli -L.Marchesin) Arrangiamento: Luca

Marchesin – Cetra Torino – Mix & Mastering: Marco Guarnerio Caliel

Platinette e Dario Gay : Inno della pettegola (G.Nuti – D.F.M.Gay) Arrangiamento e Mix :

Marco Guarnerio – Mastering : Marco D’Agostino – Studio 96khz Milano – su licenza N.A.R.

International

Danilo Amerio : L’amore ha un altro colore (E.Negri – D.Amerio – U.Ferrara) su licenza Bit

Records

DJ Dado : Angels (R.Gallo Salsotto) su licenza Dielle Records

Joè : Dandelion (J.Parisi) su licenza More than Indie Records

Gianluca Lulu : L’equilibrio (G.Caldara) Arrangiamento, Mix & Mastering : Luca Marchesin –

Cetra Torino – Caliel

Chiara Alesci : Aria (C.Alesci – L.Montalbano) su concessione More than Indie Records

Marco Guella : Tu sei (M.Guella – L.Montalbano) su concessione More than Indie Records

 

Grafica : Stefano Luna

 

Si ringraziano per la collaborazione : Mirco Marogna, Auditorium Esoteric Pro-Audio,

gli istituti comprensivi Gozzi Olivetti di Torino, Matteotti di Rivoli e IC Verona 6

Movida tag: , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *