Apre a Milano 3B, l’hamburgeria plant-based dove la carne è l’eccezione

In questo locale si rovescia il paradigma della carne: la regola è il plant-based, la carne tradizionale l’eccezione

3B come Burger, Beer & Bitter

Milano-Delle 3B del nuovo locale che aprirà a Milano il prossimo 10 febbraio al numero 13 di Via Vigevano, la prima è per Burger che sarà la vera novità nella scena milanese. 3B, infatti, è la prima hamburgeria in città dove le portate saranno solo plant-based e dove la carne  sarà l’alternativa, l’eccezione.

 Il nuovo ritrovo offrirà un menu totalmente vegetale a marchio Future Farm, la foodtech brasiliana entrata da pochi mesi nel mercato italiano con i suoi prodotti di carne a base vegetale con lo stesso sapore, consistenza e succosità di quella di origine animale.

Per chi ama la tradizione, l’unica e sola alternativa agli hamburger, ai sandwich e alle insalate completamente plant-based sarà una sola proposta di carne. Si rovescia il paradigma per cui la solita alternativa vegetale e vegana diventa invece la protagonista, il piatto principale, relegando il ruolo secondario alla “solita” carne. La regola è il plant-based e l’eccezione è la carne. Naturalmente nessun piatto può essere degustato senza una buona birra o un buon drink: ecco svelate, quindi anche le altre due “b”: Birra e Bitter.

Cesare Marques, Ceo della Valdostana Leone Rosso soc Coop e di Leopro Food,  entrambe società facenti parte del universo Proges, dopo l’incontro con Giuseppe Mazzeo, Giovanni Parmeggiani e Leonardo Viviani, pool di imprenditori attivi da tempo nel mondo della ristorazione e del sociale, ha creato l’hambugeria plant based. Esperti di food e sensibili alle tematiche di sostenibilità che diventano sempre più importanti, hanno coinvolto anche i gestori di  RECICLI, bar con ciclofficina in zona Navigli. Il loro intento è quello di integrare sempre più l’esperienza della ristorazione e della mixology con il benessere e la salute. La sfida, quindi, con il nuovo format 3B, è quello di creare un progetto che si approccia a concetti chiave come l’equilibrio nutrizionale, la qualità delle materie prime, la sostenibilità dei processi produttivi, mettendo sempre a disposizione dei clienti le ultime novità e le migliori innovazioni nel campo dell’alimentazione. Ẻ da qui che parte l’interesse per il mercato crescente dei prodotti plant-based e la collaborazione in esclusiva con il brand Future Farm.

Burger, macinato, polpette, pollo e tonno a base vegetale Future Farm saranno i protagonisti di gustose ricette che potranno essere accompagnate dalla speciale birra artigianale del Birrificio VETRA e da oltre 100 etichette di bitter particolari per i palati più fini. Non mancherà nel menù la carne bovina, come già anticipato. La carne 100% Valdostana che verrà proposta come unico burger alternativo proviene da animali che vivono secondo natura , bevendo acqua di fonte per tutta l’estate e allevati con rispetto allo stato semi-brado sui pascoli del Gran Paradiso in Valle D’Aosta, le cosiddette mucche “felici”. Anche questa scelta si caratterizza per l’attenzione nel ricercare un prodotto che sia di ottima qualità e che non arrivi da allevamenti intensivi industriali.

Ma c’è di più: con 3B sarà possibile acquistare i prodotti Future Farm direttamente nel locale oppure ordinarli a casa grazie ad un accordo con Glovo.“Siamo molto contenti che i prodotti Future Farm siano stati scelti in esclusiva per questa nuova avventura imprenditoriale”, dichiara Felippe Fontanelli, Head of Expansion Europe Future Farm. “Come 3B anche noi abbiamo nel nostro DNA la volontà di guardare al futuro con un approccio più sostenibile e innovativo per contribuire a un’alimentazione sana che possa salvaguardare il Pianeta. I nostri prodotti hanno ingredienti al 100% naturali, senza glutine, senza OGM, senza aromi artificiali, senza grassi idrogenati e senza colesterolo”. “Sicuramente non passeremo inosservati – continua Fontanelli – perché il locale sarà personalizzato con i colori e lo stile di Future Farm.”

Una azienda che vede una leadership in Rosa

“Crediamo molto in questo progetto speciale nonostante il momento difficile che sta vivendo il mondo della ristorazione, dichiarano Roberta Carvone e Veronica Fantini rispettivamente legale rappresentante e direttrice amministrativa dell’azienda. La nostra idea ruota intorno al concetto di inclusività in tutti i sensi. 3B è un locale che potrà essere un punto di incontro per le persone che seguono un regime alimentare vegetariano o vegano, per i flexitariani che limitano il consumo di carne, per chi ama cibi leggeri senza rinunciare al gusto per una scelta di benessere fisico. E abbiamo pensato anche ai bambini con un menu appositamente dedicato. Il nostro obiettivo finale è integrare mondi diversi in un posto “unico”.

La terza B

sta per Bitter, cioè il liquore più amato e tipico per gli italiani, l’Amaro! La prima “Amareria” dei Navigli, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di un prodotto diffusissimo nello Stivale, ma molto regionale. Da 3B si potranno degustare amari a cocktails a base amaro provenienti da tutte le regioni del bel paese.

https://www.instagram.com/3b_burgher_beer_bitter/

CELL 3B 3928459068

 

Movida tag: , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *