IFTA scalda i motori per la seconda edizione di PHENOMENA – Aurum Pescara – 1 e 2 luglio 2022

Sono 73 le imprenditrici del sud Italia (63 del food e 10 del design) selezionate per Phenomena ,il primo e unico salone italiano dedicato alle aziende a guida femminile in tre settori d’eccellenza del Made in Italy: design, fashion e food.

Come  l’edizione del debutto, a luglio dello scorso anno anche per quella del 2022, che si terrà l’1 ed il 2 luglio all’Aurum di Pescara, è ideata e organizzata da IFTA, con il sostegno diICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nell’ambito del Piano Export Sud – PES 2, di Regione Abruzzo, della Camera di Commercio di Chieti e Pescarae della sua Agenzia di Sviluppo, della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia,del  CIF  (Comitato per l’Imprenditoria Femminile) e del Comune di Pescara, in accordo con Cna Federmoda.

La seconda edizione di Phenomena intende focalizzare l’offerta per i buyer stranieri provenienti da 18 Paesi (Albania, Angola, Arabia Saudita, Armenia, Arzebaijan, Brasile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Giordania, Lettonia, Marocco,  Norvegia, Qatar, Serbia, Singapore, Svezia e Uk) su un totale di 115 aziende dell’Agroalimentare provenienti dalle 8 Regioni del Sud coinvolte nel Piano Pes 2, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le “quote rosa” della rassegna saranno  63 del settore food ed esporranno i loro prodotti nella sola giornata di venerdì 1 luglio (Sala D’Annunzio) mentre 10  saranno le artiste le designer di gioielli in mostra nella Sala Europa dell’Aurum, sia venerdì 1 che sabato 2 luglio.

Una seconda tranche di aziende food, con altrettante 52 aziende a conduzione mista sarà in esposizione nella giornata di sabato 2 luglio.

La moda sarà la protagonista della serata di venerdì 1 luglio, con una  sfilata-performance  del brand eco-sostenibile Vusciché a cura del Gruppo Hoba,  che interpreterà le creazioni della stilista Diana Eugeni, owner del brand di Roseto degli Abruzzi.

La sfilata sarà parte integrante della serata di gala nella corte interna dell’Aurum, condotta da Tiziana Panella, giornalista e noto volto televisivo di La7, da anni alla guida della trasmissione di approfondimento politico e di attualità “Tagadà”.

Durante il gala saranno premiate 8 donne del Sud:

Pina Amarelli, imprenditrice calabrese Cavaliere del Lavoro, la tenace Lady Liquirizia famosa nel mondo

Licia Giaquinto, la scrittrice campanache si batte per contrastare il degrado e lo stato di abbandono in cui versa il borgo storico di Aterrana, in provincia di Avellino

Angela Procida, campana, campionessa italiana di nuoto paraolimpico il cui motto è “Se puoi sognarlo, puoi farlo

Antonella Salvatore, molisana, giornalista dell’Ansa e autrice del libro “L’Africa nel cuore”

Fiorella Bafile, l’imprenditrice abruzzese a capo diTindora, il brand aquilano di bio-cosmesi

Anna Maria Di Rienzo l’imprenditrice abruzzese, Ceo del Gruppo Dyloanche lavora per i grandi marchi della moda internazionale.

Saranno inoltre, premiate: una imprenditrice del settore Agroalimentare votata dai buyer stranieri e una dell’area Phenomena Design designata dalle 63 signore del food.

Phenomena  è  l’unica rassegna che mette concretamente la donna al centro dell’attenzione mediatica e del business, assieme al  rilancio dell’imprenditoria femminile del Mezzogiorno, presente e sempre più importante nel sistema produttivo italiano. I dati lo dimostrano.

Se, infatti la media nazionale delle imprese gestite da donne è del 22%, nelle regioni del Sud la percentuale balza al 27,4% in Molise, al 26,4% in Basilicata, al 25% in Abruzzo, al 24,4% in Sicilia, superando di gran lunga i numeri di Regioni come la Lombardia (18,9%), il Veneto (18,9%), il Trentino Alto Adige (18,1%).

Perché le donne del Sud sono tenaci, ma anche lungimiranti: per non lasciare la loro terra, non potendo confidare in un tessuto imprenditoriale, scarso se non inesistente, si rimboccano le maniche e fanno impresa da sole. Con successo.

 

Movida tag: , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *