Gran Finale allo Spazio Teatro No’hma presieduto da Livia Pomodoro

Giovedì 14 luglio lo Spazio Teatro No’hma concluderà la Stagione in corso con il consueto Gran Finale, lo spettacolare evento che ogni anno sigilla il palinsesto del Teatro diretto da Livia Pomodoro.

L’appuntamento di fine Stagione, con cui No’hma celebra il successo dell’anno 2021/2022 e saluta il proprio pubblico prima della pausa estiva, sarà come sempre una grande festa che vedrà coinvolti diversi artisti, per un altro memorabile spettacolo offerto a tutta la cittadinanza. No’hma tiene fede al suo impegno nella disseminazione culturale optando per una location composita, che tocca un luogo altamente simbolico per il Teatro: partenza alle 19:45 in Piazzale Piola, all’interno dei Giardini dedicati a Teresa Pomodoroe impreziositi dalle sculture dall’artista Kengiro Azuma, con l’esibizione del Corpo Bandistico e il gruppo de Le Majorettes Di Lizzana, da Trento. Il repertorio della banda, che spazia tra dixie, boogie woogie e brani pop, insieme alle evoluzioni del gruppo di giovani majorettes, accompagnerà il pubblico in una festosa sfilata che si concluderà davanti al Teatro.

Sarà poi il grande Peppe Barra, che già più volte ha calcato il palcoscenico di via Orcagna, a prendere le redini della serata: un concerto in cui il famoso cantante e attore, insieme ai membri della sua band, regalerà al pubblico le emozioni di uno spettacolo musicale unico e appassionante. Protagonista sarà, come sempre, la versatilità interpretativa di Barra, che con l’energia travolgente che lo caratterizza si esibirà in un repertorio che parte dalla contaminazione di brani tradizionali di autori come Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, E. A. Mario, per arrivare a composizioni più recenti, come quelle di Pino Daniele, Bob Marley, Enzo Gragnaniello, e brani tratti dal suo ultimo disco, “Cipria e caffè”.

Si chiude così, con un bilancio altamente positivo, un anno costellato di appuntamenti imperdibili, finalmente in presenza di pubblico; con compagnie da tutti gli angoli del mondo e spettacoli in cui i diversi generi e le varie discipline artistiche si sono uniti, in linea con quell’eclettismo che è da sempre per No’hma vanto e spinta alla ricerca del diverso; con numeri che hanno finalmente segnato una piena rinascita nella nuova realtà post pandemia. L’occasione per un saluto che è un arrivederci al nuovo anno, che saprà sorprendere e appassionare gli spettatori di sempre e, di certo, i molti che avranno modo di scoprire la realtà unica ed eccezionale di Via Orcagna.

L’ingresso a No’hma è come sempre gratuito e lo spettacolo è trasmesso in diretta streaming.

Il Gran Finale

Giardini Teresa Pomodoro, ore 19:45

Esibizione e sfilata musicale del Corpo Bandistico e gruppo de Le Majorettes Di Lizzana

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, ore 21:00

Peppe Barra in concerto

Con

Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino)

Luca Urciuolo (pianoforte, fisarmonica)

Ivan Lacagnina (percussioni)

Sarà Pelosi (basso acustico)

Francesco di Cristoforo (fiati etnici)

Lo spettacolo è inserito nel palinsesto culturale Milano è Viva, organizzato e promosso dal Comune di Milano.

 

Movida tag: , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *