“Il Business delle Sneakers”, il libro di Alex Chen

Nell’attività di reselling è un vero precursore Alex Chen, autore di un manuale che aiuta esperti e principianti a ottenere i risultati sperati.

Il titolo è “Il business del le sneakers”, Come si arricchisce la generazione z, e cio’ che nessuno ti dice del resell, edito da Chen in autopubblicazione.
20 anni, italo cinese nato in Italia, ha iniziato a 16 con il resell, per pura passione per le sneakers; il business del resell delle sneakers è nato alla fine degli anni 90 nelle strade e nella cultura americana e giapponese ed è esploso con l’avvento dell’on line e in crescita esponenziale dal 2010 ad oggi.

Con questo libro, racconta la sua esperienza integrata alle interviste di quelli che reputa i migliori in ogni campo, trucchi, ostacoli e scorciatoie di questa professione per evitare gli errori che abbiamo commesso noi, voglio aprire gli occhi sul nuovo business che piace tanto e arricchisce la generazione z.
Ognuno dovrà, pero’, trovare il suo stile, secondo Chen, così come il modo di comunicare e il mercato di riferimento, in questo caso quello italiano, nel quale Chen è diventato leader sin da quando chiese un prestito a suo padre e, così inizio’ un business che oggi può contare più di 1000 paia di sneaker passate tra le sue mani.
“Nel 2015 erano uscite le YEEZY 350 V2 BELUGA”-dice-“on line costavano 600/800 euro, grazie alle ricerche nei retailer si potevano acquistare a 220 euro, purtroppo erano tutte esaurite.


Dopo mesi e mesi di ricerca ho incontrato un amico che le aveva e mi ha anche indirizzato ad un gruppo Facebook, ai tempi contava 5.000 persone che parlavano di scarpe e vendevano sneakers.
Sono entrato in quel mondo, capendo la domanda e l’offerta.
Per comprare le YEEZY bred 2016 ho chiesto a mio padre 220 euro, il giorno dopo le ho vendute con un profitto di 460 euro. Rimasi colpito da questo evento e non ho mai smesso di fare resell.
Oggi ho sneakers in edizione limitata, ho 50 paia nella mia collezione.
Questo trend arriva da USA, Nord America, Giappone, poi è arrivato in Europa e oggi deve essere visto come un lavoro vero e serio”.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“A settembre aprirò un negozio fisico, 18 Company, solo abbigliamento e sneakers in edizione limitata. Prima vendevo sulla mia pagina Instagram-10.000 follower-oggi ho deciso di passare a un negozio vero!”

Come mai un giovane come te non resta sull’on line?

“Questo mondo è particolare, l’on line è accessibile a tutti, non c’è un filtro o una certificazione di qualità, non si capisce spesso chi sia il venditore; alcuni, poi, vendono repliche non originali e avere un negozio fisico resta una sicurezza perché si puo’ verificare tutto live. E’ un universo e un settore particolare; per esempio una delle regole è che se compri le scarpe non te le puoi provare, neppure in negozio, altrimenti solo indossandole si svaluterebbero di almeno il 30%.
Quando ci sono le uscite di scarpe, ogni negozio ha dalle 10 alle 50 paia dipendentemente dal modello, le persone che si fanno la notte per ottenerle sono più di 200 ogni giorno.”

Fai tutto da solo?

“Ho creato insieme al mio socio una bella organizzazione di ragazzi, tutti giovani e appassionati”

Qual è il tuo pezzo più costoso?

“Le Tom Sachs 2.0, valore 10.000 euro; fanno parte della mia collezione.
In generale se compri sneakers a 100/200 euro, puoi rivendere a 400, per le scarpe più interessanti, poi, dai 200 euro si puo’ passare a 1/1500 con il resell”.

Quali sono le scarpe dei tuoi sogni che ancora non hai?

“Le mie scarpe preferite sono le air YEEZY red October di Kanye West in collaborazione con Nike nel 2014, oggi costano 25.000 euro”.

Quali scarpe fanno tendenza?
“E’ una moda tutta da vivere; ci vuole esperienza, meglio acquistare scarpe che al momento magari vengono sottovalutate, tenerle e poi venderle successivamente!”

https://www.instagram.com/chenuz_/?hl=it

 

Movida tag: , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Una risposta a ““Il Business delle Sneakers”, il libro di Alex Chen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *