Nell’attività di reselling è un vero precursore Alex Chen, autore di un manuale che aiuta esperti e principianti a ottenere i risultati sperati.
Il titolo è “Il business del le sneakers”, Come si arricchisce la generazione z, e cio’ che nessuno ti dice del resell, edito da Chen in autopubblicazione.
20 anni, italo cinese nato in Italia, ha iniziato a 16 con il resell, per pura passione per le sneakers; il business del resell delle sneakers è nato alla fine degli anni 90 nelle strade e nella cultura americana e giapponese ed è esploso con l’avvento dell’on line e in crescita esponenziale dal 2010 ad oggi.
Con questo libro, racconta la sua esperienza integrata alle interviste di quelli che reputa i migliori in ogni campo, trucchi, ostacoli e scorciatoie di questa professione per evitare gli errori che abbiamo commesso noi, voglio aprire gli occhi sul nuovo business che piace tanto e arricchisce la generazione z.
Ognuno dovrà, pero’, trovare il suo stile, secondo Chen, così come il modo di comunicare e il mercato di riferimento, in questo caso quello italiano, nel quale Chen è diventato leader sin da quando chiese un prestito a suo padre e, così inizio’ un business che oggi può contare più di 1000 paia di sneaker passate tra le sue mani.
“Nel 2015 erano uscite le YEEZY 350 V2 BELUGA”-dice-“on line costavano 600/800 euro, grazie alle ricerche nei retailer si potevano acquistare a 220 euro, purtroppo erano tutte esaurite.
Dopo mesi e mesi di ricerca ho incontrato un amico che le aveva e mi ha anche indirizzato ad un gruppo Facebook, ai tempi contava 5.000 persone che parlavano di scarpe e vendevano sneakers.
Sono entrato in quel mondo, capendo la domanda e l’offerta.
Per comprare le YEEZY bred 2016 ho chiesto a mio padre 220 euro, il giorno dopo le ho vendute con un profitto di 460 euro. Rimasi colpito da questo evento e non ho mai smesso di fare resell.
Oggi ho sneakers in edizione limitata, ho 50 paia nella mia collezione.
Questo trend arriva da USA, Nord America, Giappone, poi è arrivato in Europa e oggi deve essere visto come un lavoro vero e serio”.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
“A settembre aprirò un negozio fisico, 18 Company, solo abbigliamento e sneakers in edizione limitata. Prima vendevo sulla mia pagina Instagram-10.000 follower-oggi ho deciso di passare a un negozio vero!”
Come mai un giovane come te non resta sull’on line?
“Questo mondo è particolare, l’on line è accessibile a tutti, non c’è un filtro o una certificazione di qualità, non si capisce spesso chi sia il venditore; alcuni, poi, vendono repliche non originali e avere un negozio fisico resta una sicurezza perché si puo’ verificare tutto live. E’ un universo e un settore particolare; per esempio una delle regole è che se compri le scarpe non te le puoi provare, neppure in negozio, altrimenti solo indossandole si svaluterebbero di almeno il 30%.
Quando ci sono le uscite di scarpe, ogni negozio ha dalle 10 alle 50 paia dipendentemente dal modello, le persone che si fanno la notte per ottenerle sono più di 200 ogni giorno.”
“Ho creato insieme al mio socio una bella organizzazione di ragazzi, tutti giovani e appassionati”
Qual è il tuo pezzo più costoso?
“Le Tom Sachs 2.0, valore 10.000 euro; fanno parte della mia collezione.
In generale se compri sneakers a 100/200 euro, puoi rivendere a 400, per le scarpe più interessanti, poi, dai 200 euro si puo’ passare a 1/1500 con il resell”.
Quali sono le scarpe dei tuoi sogni che ancora non hai?
“Le mie scarpe preferite sono le air YEEZY red October di Kanye West in collaborazione con Nike nel 2014, oggi costano 25.000 euro”.
Quali scarpe fanno tendenza?
“E’ una moda tutta da vivere; ci vuole esperienza, meglio acquistare scarpe che al momento magari vengono sottovalutate, tenerle e poi venderle successivamente!”
https://www.instagram.com/chenuz_/?hl=it
wow i giovani d’oggi