Conversazioni su Fersen

Nel 2023 saranno 100 anni dalla scomparsa del sulfuroso dandy scrittore

Il Barone Jacques d’Adelsward Fersen riscuote da un po’ di tempo grande interesse da parte di autori e opinione pubblica.

Questa tardiva passione per l’intellettuale  considerato un diverso dalla società dell’epoca e pe questo osteggiato nel suo percorso di creatività, non è sempre supportata da profonda conoscenza su Fersen.

Lo sa bene Giampaolo Furgiuele, autore di numerosi libri su Fersen e grande esperto della storia di uno dei protagonisti della vita Caprese a Villa Lysis 

Furgiuele è autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” , ma è anche editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

Con Fersen, come molti già sanno, ho un legame che affonda le radici nella grande amicizia tra la mia bisnonna Ephy Lovatelli e il proprietario di Villa Lysis, la dimora Caprese che tanto ha fatto discutere. Continua a leggere

Andrea Piovan è la voce de Il viandante, l’errabondo pellegrino de L’amore dietro ogni cosa di Simone Di Matteo

Il testo originale, tratto dall’opera letteraria di Di Matteo, diventa bonus track dell’omonimo album musicale per la New Music International

 Da L’Amore Dietro Ogni Cosa – Andrea Crimi canta Simone Di Matteo, primo disco musicale al mondo integralmente concepito a partire da un’opera letteraria, arriva il bonus track Il viandante. Al pari degli altri racconti e personaggi del libro originario, anche l’errabondo viaggiatore troverà il suo spazio in musica e vedrà Andrea Piovan dar voce al suo ininterrotto peregrinare.

Quella del viandante è la rappresentazione cardine della raccolta antologica di Di Matteo essendo, al di là delle storie d’amore narrate, l’unico vero protagonista che trasporta e traghetta il lettore all’interno di ogni racconto. Una figura emblematica, all’apparenza così diversa e in sostanza così uguale all’autore stesso del libro, il solo in grado di spiegare ciò che realmente ha vissuto. Attraverso storie di fantasia, presenta gli amori che come cicatrici ha impressi sulle pagine del proprio cuore, vagando qua e là, all’instancabile e spasmodica ricerca dell’amore, continuamente sospeso tra passato e presente, nostalgia e speranza, mancanza e presenza, tramite una delle voci più famose del panorama dello show business nostrano e in quella che si instilla come una traccia bonus oltre alle tredici che compongono il concept album. Continua a leggere