Modificare il naso senza chirurgia: scopri i segreti del rinofiller

Pur essendo una piccola parte del nostro corpo, il naso è un tratto somatico molto importante, in grado di conferire, o meno, armonia all’intero viso. Per questo motivo, oggi le richieste di correzioni del naso sono molto frequenti, collocandosi tra il primo e il secondo posto degli interventi di chirurgia estetica eseguiti su donne e uomini.

In alcuni casi, per correggere difetti di piccola entità, non è necessario ricorrere alla chirurgia estetica, ma si può optare per un intervento meno invasivo, più rapido e meno doloroso: il rinofiller, chiamato anche rinoplastica non chirurgica o rinoplastica liquida. Scopriamo di cosa si tratta e quando è indicato.

Il rinofiller è sicuramente un’ottima soluzione per chi non vuole sottoporsi a una chirurgia. È rapido, richiede infatti solo una ventina di minuti in ambulatorio, poco doloroso e senza un vero periodo di recupero post trattamento”, spiega il Dottor Renato Zaccheddu, specialista in Chirurgia Estetica che opera tra Londra, Milano e Parma. “Il cambiamento si ottiene giocando con i volumi: come tutti i filler, infatti, riesce a cambiare le forme utilizzando una sostanza per modellare la parte. La più utilizzata è l’Acido Ialuronico, biocompatibile al 100% e totalmente riassorbibile. La durata del cambiamento è di circa 12 mesi; passato questo lasso di tempo l’effetto tende a scomparire se non lo si esegue di nuovo”.

Tra i vari vantaggi del rinofiller, non è da trascurare l’aspetto economico: il suo costo infatti non è minimamente comparabile alla chirurgia, essendo un trattamento medico ambulatoriale. Anche per questo motivo si stima una crescita annua del 20% dei pazienti che richiedono questo tipo di trattamento, soprattutto tra i giovani.

Ma vediamo quali sono le circostanze in cui tale intervento può essere efficace.

Va subito chiarito che il rinofiller non può dare gli stessi risultati della rinoplastica che, oltre ad essere permanente nel suo risultato, può correggere non solo difetti estetici, ma anche problemi di funzionalità respiratoria”, spiega il Dottor Zaccheddu. “Inoltre, andando a correggere le imperfezioni aggiungendo dei volumi di filler posizionandoli strategicamente, il rinofiller è indicato per persone con un naso piccolo o medio, perché su nasi grandi andrebbe ad aumentare ulteriormente le dimensioni”.

Il rinofiller viene impiegato principalmente per modificare il profilo del naso, andando a correggere imperfezioni come la “gobbetta” sul dorso, appianando eventuali sporgenze inserendo del filler prima e dopo di essa, in modo da far diventare più dritto il profilo. Può essere utilizzato anche per rialzare la punta o modificarla, se non è troppo grande o ha una pelle eccessivamente spessa .

In ogni caso, è importante avere ben chiaro che il rinofiller non può sostituire la chirurgia. Può essere però un modo per iniziare ad abituarsi al cambiamento del proprio profilo e del proprio viso, prima di intervenire in modo permanente”, conclude il Dottor Zaccheddu. “Spesso io mi trovo a consigliarla a soggetti giovani, magari già maggiorenni, ma con lineamenti e una percezione di sé ancora non del tutto formati. Oppure a coloro che sono pronti al cambiamento, ma ancora reticenti alla chirurgia. È vero infatti che il poter vedere quotidianamente il proprio naso corretto, e dunque più armonioso, aiuta i pazienti a capire se procedere o meno chirurgicamente”.

https://www.drzchirurgiaestetica.it/

Renato Zaccheddu

Laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, subito dopo la Laurea Renato Zaccheddu ha deciso di volersi specializzare all’estero, trasferendosi prima in Inghilterra e poi in Sud Africa, dove ha iniziato ad apprendere i primi rudimenti di Chirurgia Plastica.

La vera svolta nella sua carriera è arrivata con l’ammissione alla prestigiosa Scuola del Professor Ivo Pitanguy, a Rio de Janerio, per oltre 50 anni indiscusso Maestro della Chirurgia Plastica ed Estetica a livello mondiale. Arrivato in Brasile nel 2000, Renato Zaccheddu ottiene nel dicembre 2003 la Specializzazione in Chirurgia Plastica ed Estetica.

Tornato in Europa, ha iniziato la sua carriera come Chirurgo Estetico in Inghilterra, nel gennaio 2004. Da una decina d’anni svolge la propria attività privata anche a Milano e, più di recente, ha iniziato a ricevere anche a Parma.

Movida tag: , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *