Al Sigep grande successo per il gelato “botanico” con acque termali di Roberto Leoni

 
 
Il maestro gelataio cesenate ha stupito nuovamente la rassegna riminese con tre nuovi gusti innovativi all’insegna del green e della sostenibilità ambientale
 
Dal 21 al 25 gennaio a Rimini si sono accesi i riflettori sul Sigep, la più importante fiera mondiale dedicata al mondo del gelato, della pasticceria e della panificazione artigianale. Una vetrina internazionale di grande prestigio a cui, da 44 anni, partecipano i professionisti più innovativi ed autorevoli del settore. Tra questi c’era anche il maestro gelatiere cesenate Roberto Leoni, Ambasciatore del Gelato Italiano nel mondo,da sempre uno degli interpreti più geniali del mondo del Foodservice dolce. 
 
Con il suo gelato al gusto di mare Adriatico, Roberto Leoni fu il caso “culinario” dell’estate 2019, ma anche l’anno successivo – sempre sotto i riflettori del Sigep – fece parlare di sé con il suo originale gusto alla Kombucha e la sua lectio magistralis sui prodotti fermentati.
 

Anche quest’anno Leoni è stata una delle guest-star della rassegna riminese e, ospite dell’Associazione Italiana Gelatieri (padiglione C5) – domenica 22 gennaio – ha presentato al Sigep un tema, come sempre innovativo, ovvero il “Gelato Botanico” arricchito con acque termali delle fonti di Fratta Terme, Bagno di Romagna e Riolo Terme.
 
“Gli studi sulle tematiche alimentari post-pandemia e dopo le difficoltà di approvvigionamento di materie prime generate dalla crisi Ucraina – spiega Leoni – hanno innescato nuove tendenze anche nel mondo del food sempre più alla ricerca di ‘sorgenti’ alternative.
Secondo le proiezioni degli osservatori internazionali, il mondo del cibo sta imboccando tre nuove direzioni: il Plant Based, ovvero una crescita esponenziale di consumi a base vegetale/vegana; il Glocalism, che significa maggiore sensibilità sulla corretta relazione tra prodotti locali e alimenti importati; ed il Regenerative Food, cioè un aumento dei consumi di cibo ottenuti da agricoltura rigenerativa per limitare emissioni di gas serra e l’utilizzo dei fertilizzanti”.
 
E’ con questa premessa che Leoni – da sempre sostenitore dei ritmi naturali e del rispetto liturgico della stagionalità -ha deciso di portare al Sigep 2023 un tema di grande attualità creando tre gusti di gelato con ingredienti appartenenti ad ogni categoria ed inserendo come valore aggiunto tre tipologie di acque termali del territorio romagnolo.
 
Proprio così. I gusti “botanici” saranno mantecati con acqua termale proveniente dalle più rinomate fonti sorgive romagnole. Durante lo show-cooking di domenica sono stati presentati in anteprima i tre gusti di gelato ispirati ai tre nuovi Food Trend del momento, ovvero il gelato al formaggio vegetale di mandorle con acqua di Fratta Terme (Plant Based), il gusto di avocado siciliano, fiori di acacia con acqua termale della fonte “Chiardovo” di Bagno di Romagna (Glocalism) ed il gelato alla nespola romagnola ai fiori di sambuco con acqua “Vittoria” di Riolo Terme (Regenerative Food): “Il Sigep è una vetrina mediatica importante – conclude Leoni – un contesto ideale per lanciare messaggi culturali di spessore, come ad esempio la difesa delle risorse ambientali.
 
Il rispetto della stagionalità, in particolare, ci permette di seguire il ciclo di maturazione di frutta e verdura preservando il gusto e le proprietà organolettiche dei prodotti naturali. Spero di essere riuscito a lanciare un messaggio importante che voleva sensibilizzare i consumatori e ricordare che le politiche di sostenibilità ambientale partono, in primis, dalle nostre scelte a tavola”.
Movida tag: , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *