Gardacqua, Emiliano Milano e i Dance Music Awards oppure La Terrazza di Domina Coral Bay? E’ un weekend perfetto!

EMILIANO MILANO INIZIA ALLA GRANDE IL 2023: DAL FELLINI AI DANCE MUSIC AWARDS

Emiliano Milano (nella foto sulla sx, premiato ai Dance Music Awards di qualche anno fa con Andrea Damante e Francesco Sarzi), come nel 2019, è art director della premiazione dei Dance Music Awards, una manifestazione “nata per individuare e valorizzare senza distinzione tutti coloro che operano nei vari ambiti della night life con particolare riferimento al settore della dance”, spiega. La serata, questa volta, è prevista a Villa Renoir a Legnano (MI), il 26 marzo ’23.  “Nella precedente edizione abbiamo cercato di dare un cambio di marcia a tutto quello che era stato fatto precedentemente.  Quest’anno cambiamo tutto di nuovo, credo stravolgendo ogni aspettativa. La manifestazione non si svolgerà più in una discoteca, ma in una location adatta a una vera e propria cena di gala. Villa Renoir credo sia il luogo perfetto per questo tipo di manifestazione”, conclude Continua a leggere

De Circle, la Cerchia

De Circle, la Cerchia è un insieme di attività commerciali e di professionisti di Sanremo, con l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi per produrre nuovi posti di lavoro e attrarre nuovi investitori. A pochi giorni dalla 73esima edizione del Festival di Sanremo, la Holding della Città dei Fiori si prepara all’inaugurazione del progetto con tutta una serie di eventi che prenderanno vita nella meravigliosa cornice di Villa Noseda, a pochi passi dal Casinò, dal 5 all’11 febbraio prossimi. Abbiamo raggiunto il CMO di De Circle, Lorenzo Valterza per saperne di più.

De Circle Group, centro nevralgico dell’imprenditoria sanremese legata al turismo. Di cosa si occupa esattamente la holding?

“Il gruppo è nato quasi per necessità dopo che il progetto zero ovvero il “Bay Club” ha iniziato a scalare dando la possibilità alla società di investire in nuovi progetti che hanno a loro volta avuto successo. “DeCircle”, la cerchia, rappresentata da questo insieme di attività commerciali e dei professionisti che ne fanno parte, si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi tra di loro nel campo dei servizi, della ristorazione, dell’intrattenimento e della hospitality. Speriamo che nel tempo questa iniziativa possa produrre degli effetti positivi sulla città di Sanremo, offrendo posti di lavoro e attraendo nuovi investitori”. Continua a leggere

Altri Comizi d’Amore, in onore a Pier Paolo Pasolini

«L’amore è un sentimento che ha infinite facce», «Può essere una cura», «L’amore è l’unico sentimento che ci può salvare», «L’amore è l’abbraccio di mamma e il bacio di papà», «L’amore è qualcosa di armonico», «L’amore è un trasporto».

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini. Ne è uscito un composit di testimonianze raccolte da Massimiliano Finazzer Flory, che firma la regia di questo docufilm realizzato in collaborazione con Rai Cinema.

«Il soggetto è Pasolini o meglio il suo metodo: dire la verità poeticamente con dichiarazioni sull’amore nel nostro tempo», spiega il regista, «È uno sguardo da dentro gli occhiali da sole di Pier Paolo Pasolini, una visione in bianco e nero per un’estetica che livella senza differenze di ceto e di colore la gente su un tema: cos’è l’amore?

Altri Comizi d’Amore offre voce e volto a un Paese che crede nella diversità a partire dalla poesia. Un’umanità trasversale: compagni di classe di Pasolini e studenti di oggi, cantanti, scrittori, homeless, preti francescani ed ex tossicodipendenti, travestiti e attrici hard, insieme a ragazzi e ragazze dei giorni nostri. Volti sconosciuti e volti che l’hanno conosciuto come Blasco Giurato, Ornella Vanoni, Fulvio Abbate, Maria Rita Parsi». Continua a leggere

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro”

Proger, società leader a livello internazionale di ingegneria multidisciplinare,torna in tv con lo spot “Progettiamo il futuro”, on air su La7 e diffuso sui canali digitali dell’azienda

La nuova campagna pubblicitaria racconta l’ingegneria attraverso la bellezza e la creatività; protagonista è l’attore e doppiatore italiano Luca Ward, che nella splendida cornice rinascimentale di  Palazzo Farnese, interpreta un brillante ingegnere capace di accendere, sulle note della Bohème di Puccini, l’interesse e la creatività di una bambina, simbolo delle nuove generazioni chiamate a “Progettare il Futuro”.

Lo spot è stato prodotto da Proger Smart Communication (PSC) – agenzia di comunicazione dell’azienda – con la direzione creativa di Anna Cerofolini, creative director di PSC (già direttore creativo di DagoInTheSky e di Havas Milan per Tim),la regia di Ambrogio Crespi, gli effetti digitali di Frame by Frame e la pianificazione di CairoRCS Media, Continua a leggere