De Circle, la Cerchia

De Circle, la Cerchia è un insieme di attività commerciali e di professionisti di Sanremo, con l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi per produrre nuovi posti di lavoro e attrarre nuovi investitori. A pochi giorni dalla 73esima edizione del Festival di Sanremo, la Holding della Città dei Fiori si prepara all’inaugurazione del progetto con tutta una serie di eventi che prenderanno vita nella meravigliosa cornice di Villa Noseda, a pochi passi dal Casinò, dal 5 all’11 febbraio prossimi. Abbiamo raggiunto il CMO di De Circle, Lorenzo Valterza per saperne di più.

De Circle Group, centro nevralgico dell’imprenditoria sanremese legata al turismo. Di cosa si occupa esattamente la holding?

“Il gruppo è nato quasi per necessità dopo che il progetto zero ovvero il “Bay Club” ha iniziato a scalare dando la possibilità alla società di investire in nuovi progetti che hanno a loro volta avuto successo. “DeCircle”, la cerchia, rappresentata da questo insieme di attività commerciali e dei professionisti che ne fanno parte, si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi tra di loro nel campo dei servizi, della ristorazione, dell’intrattenimento e della hospitality. Speriamo che nel tempo questa iniziativa possa produrre degli effetti positivi sulla città di Sanremo, offrendo posti di lavoro e attraendo nuovi investitori”.

Villa Noseda è la dimora storica protagonista durante il Festival di Sanremo, una location esclusiva proprio accanto al Casinò della Città dei Fiori.

“Si tratta della new entry del gruppo, un locale necessario per intensificare la presenza sul territorio anche nel periodo autunno/inverno. La location è tra le più affascinanti del centro storico e si presta perfettamente per proporre una raffinata ristorazione a pranzo e cena, ma allo stesso tempo adatta a vivere la notte in modo intimo durante la settimana e svagandosi nel weekend. La cucina, curata nei minimi dettagli, ha selezionato piatti di pesce particolarmente elaborati con svariate contaminazioni fusion. Consideriamo il Festival come una vera inaugurazione di questo progetto, dal 5 all’11 febbraio infatti ospiteremo una serie di eventi privati e aperti al pubblico, nei quali oltre alla ristorazione sempre accompagnata da show ed esibizioni verrà organizzato un after-dinner degno di nota per trascorrere le serate nel cuore della città della musica”.

La discoteca Bay Club, invece, rappresenta il cuore pulsante della movida notturna con i suoi eventi super esclusivi…

“Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di fare festa, il “Bay Club” è la punta di diamante del divertimento serale e notturno di Sanremo. Si tratta di una stagione molto lunga, da Pasqua fino al 31 ottobre con la notte di Halloween, a seconda della mensilità vengono proposti numerosi eventi nel weekend e durante le festività, differenziati dal prodotto offerto e dal target al quale ci si rivolge, con grandi ospiti e format da tutta Italia e oltre”.

Da qui, tutta una serie di iniziative collaterali connesse al mondo dell’entertainment…

“Il “Bay Club” ha avviato questo percorso; Villa Noseda lo ha, temporaneamente, concluso, ma nel mezzo sono tante altre le idee che hanno preso forma.

Tra queste, il ristorante “Strambò”, a Portosole, tra lussuosi yacht e imbarcazioni stravaganti, un locale polivalente aperto tutto il giorno che propone aperitivi e cucina di pesce tradizionale.

Il “Boca Beach”, beach club innovativo ispirato ai migliori lidi della Costa Azzurra, di Ibiza e di Mykonos, un ambiente esotico nel quale trovare l’equilibrio tra la via da spiaggia e il massimo comfort.

In entrambi i casi, l’entertainment non viene mai a mancare con cene e addirittura pranzi musicali che sfociano in grandi party punto di riferimento per tutta la riviera Ligure.

Oltre a queste, tante altre piccole attività come la panzerotteria e friggitoria “Panzerotty&Co.”, la pizzeria “Impasto Giusto” e il wine bar e bistrot “Clash”.

Vineria e bistrot, panzerotteria e pizzeria sono, infine, le attività satellitari che arricchiscono il progetto di gusto e qualità.

“Nel settore f&b, così come nell’intrattenimento, la holding investe con maggiore facilità, grazie alle esperienze pregresse dei singoli soci, non a caso la maggior parte delle aziende sono B2C. La volontà è quella di creare una rete in grado di soddisfare il pubblico local, ma allo stesso tempo di offrire una gamma di esperienze culinarie e di svago ai turisti per “fare destinazione” sul territorio, trovando il giusto connubio tra tradizione e novità”.

 

 

Movida tag: , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *