De Circle, la Cerchia è un insieme di attività commerciali e di professionisti di Sanremo, con l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi per produrre nuovi posti di lavoro e attrarre nuovi investitori. A pochi giorni dalla 73esima edizione del Festival di Sanremo, la Holding della Città dei Fiori si prepara all’inaugurazione del progetto con tutta una serie di eventi che prenderanno vita nella meravigliosa cornice di Villa Noseda, a pochi passi dal Casinò, dal 5 all’11 febbraio prossimi. Abbiamo raggiunto il CMO di De Circle, Lorenzo Valterza per saperne di più.
De Circle Group, centro nevralgico dell’imprenditoria sanremese legata al turismo. Di cosa si occupa esattamente la holding?
“Il gruppo è nato quasi per necessità dopo che il progetto zero ovvero il “Bay Club” ha iniziato a scalare dando la possibilità alla società di investire in nuovi progetti che hanno a loro volta avuto successo. “DeCircle”, la cerchia, rappresentata da questo insieme di attività commerciali e dei professionisti che ne fanno parte, si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi business interconnessi tra di loro nel campo dei servizi, della ristorazione, dell’intrattenimento e della hospitality. Speriamo che nel tempo questa iniziativa possa produrre degli effetti positivi sulla città di Sanremo, offrendo posti di lavoro e attraendo nuovi investitori”.
Villa Noseda è la dimora storica protagonista durante il Festival di Sanremo, una location esclusiva proprio accanto al Casinò della Città dei Fiori.
“Si tratta della new entry del gruppo, un locale necessario per intensificare la presenza sul territorio anche nel periodo autunno/inverno. La location è tra le più affascinanti del centro storico e si presta perfettamente per proporre una raffinata ristorazione a pranzo e cena, ma allo stesso tempo adatta a vivere la notte in modo intimo durante la settimana e svagandosi nel weekend. La cucina, curata nei minimi dettagli, ha selezionato piatti di pesce particolarmente elaborati con svariate contaminazioni fusion. Consideriamo il Festival come una vera inaugurazione di questo progetto, dal 5 all’11 febbraio infatti ospiteremo una serie di eventi privati e aperti al pubblico, nei quali oltre alla ristorazione sempre accompagnata da show ed esibizioni verrà organizzato un after-dinner degno di nota per trascorrere le serate nel cuore della città della musica”.
La discoteca Bay Club, invece, rappresenta il cuore pulsante della movida notturna con i suoi eventi super esclusivi…
“Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di fare festa, il “Bay Club” è la punta di diamante del divertimento serale e notturno di Sanremo. Si tratta di una stagione molto lunga, da Pasqua fino al 31 ottobre con la notte di Halloween, a seconda della mensilità vengono proposti numerosi eventi nel weekend e durante le festività, differenziati dal prodotto offerto e dal target al quale ci si rivolge, con grandi ospiti e format da tutta Italia e oltre”.
Da qui, tutta una serie di iniziative collaterali connesse al mondo dell’entertainment…
“Il “Bay Club” ha avviato questo percorso; Villa Noseda lo ha, temporaneamente, concluso, ma nel mezzo sono tante altre le idee che hanno preso forma.
Tra queste, il ristorante “Strambò”, a Portosole, tra lussuosi yacht e imbarcazioni stravaganti, un locale polivalente aperto tutto il giorno che propone aperitivi e cucina di pesce tradizionale.
Il “Boca Beach”, beach club innovativo ispirato ai migliori lidi della Costa Azzurra, di Ibiza e di Mykonos, un ambiente esotico nel quale trovare l’equilibrio tra la via da spiaggia e il massimo comfort.
In entrambi i casi, l’entertainment non viene mai a mancare con cene e addirittura pranzi musicali che sfociano in grandi party punto di riferimento per tutta la riviera Ligure.
Oltre a queste, tante altre piccole attività come la panzerotteria e friggitoria “Panzerotty&Co.”, la pizzeria “Impasto Giusto” e il wine bar e bistrot “Clash”.
Vineria e bistrot, panzerotteria e pizzeria sono, infine, le attività satellitari che arricchiscono il progetto di gusto e qualità.
“Nel settore f&b, così come nell’intrattenimento, la holding investe con maggiore facilità, grazie alle esperienze pregresse dei singoli soci, non a caso la maggior parte delle aziende sono B2C. La volontà è quella di creare una rete in grado di soddisfare il pubblico local, ma allo stesso tempo di offrire una gamma di esperienze culinarie e di svago ai turisti per “fare destinazione” sul territorio, trovando il giusto connubio tra tradizione e novità”.