Ricorre sabato 18 febbraio, la Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulla sindrome di Asperger. Per l’occasione si terrà, dalle 15 alle 17, l’open day di presentazione dei corsi del secondo semestre a Scuola Futuro Lavoro con sede a Milano, in via Ondina Valla 2, angolo viale Cassala 48/1. La scuolarappresenta la parte operativa e formativa della Fondazione Un Futuro per l’Asperger che sostiene in qualunque forma la promozione della qualità della vita delle persone con autismo ad alto funzionamento.
Dall’avvio della scuola, a ottobre 2019, ad oggi, sono stati 230 gli studenti; bassissimo il tasso di abbandono (2%), mentre sono ottimi i risultati occupazionali:la percentuale è del 25% di occupati e di 21 studenti su 84 con riferimento all’anno 2021-22.
Saranno presentati i seguenti corsi:
Virtual Production: Scuola Futuro Lavoro è Academic Partner di Unreal Engine (sono solo sette in Italia) ed è dotata di un laboratorio di media design con postazioni con tecnologie sofisticate, processori, schede video e memoria in grado di supportare tutti i processi grafici.
Montatore cinematografico e televisivo: corso in collaborazione con Connexia, agenzia di marketing e comunicazione del gruppo Ratex che offrirà il materiale girato relativo a spot pubblicitari; gli studenti saranno chiamati a proporre un montaggio alternativo. Il montatore può lavorare in contesti di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie.
Digital Animator II: il corso avanzato di operatore per il cinema d’animazione mira a raffinare la conoscenza delle tecniche e dei metodi avanzati di animazione 2D e 3D in funzione di una destinazione professionale dei prodotti realizzati. Il digital animator può trovare impiego in produzioni cinematografiche, televisive, pubblicitarie web e videogiochi come realizzatore di contributi multimediali
Storyboarder video: lavora con il regista o l’autore del prodotto audiovisivo da realizzare. Obiettivo del tracciato didattico è il trasferimento di competenze tecniche necessarie alla realizzazione di uno strumento principalmente digitale per creare una rappresentazione grafica e semplificata delle sequenze temporali di un contenuto filmato.
Game designer and Game development advanced: il corso mira a istruire su tutti i passaggi implicati nello sviluppo di un videogioco, dal concept al design, dalla programmazione allo sviluppo della meccanica. In aggiunta alle conoscenze tecnico-artistiche nell’industria dei videogiochi, ai partecipanti sarà chiesto di misurarsi con la programmazione avanzata e con la scrittura del codice macchina del videogioco. Il corso utilizzerà il software Unreal Engine che consentirà lo sviluppo di videogiochi e altri contenuti interattivi come visualizzazioni architettoniche o animazioni 3D in tempo reale.
Iscrizioni all’open day scrivendo a segreteria@scuolafuturolavoro.it