Gli alberi di Giovanni, il nuovo romanzo di Antonio Zequila

Il libro, edito da Rossini, racconta la vita dell’attore campano, celebrando il ricordo dell’amato padre Giovanni, scomparso nel 2019

 In uscita il 21 marzo prossimo, in tutte le edicole italiane

Gli alberi di Giovanni, è questo il titolo del nuovo romanzo di Antonio Zequila, edito da Rossini, in uscita in tutte le librerie italiane da martedì 21 marzo. L’opera rappresenta l’omaggio, intimo e appassionato, che l’attore campano ha voluto rivolgere al padre Giovanni, scomparso nel 2019. Un vero e proprio atto d’amore di un figlio devoto verso l’amato genitore.

Il nucleo del racconto: il ricordo del padre Giovanni

Ripercorrendo la strada dei ricordi e delle emozioni, l’autore ha raccontato la storia di un padre che ha amato più della sua stessa vita; una storia intrisa di ferite, ricordi e sofferenze che si sofferma, soprattutto, sui momenti finali dell’esistenza terrena che, negli ultimi anni, Giovanni ha dovuto affrontare allettato, a causa della malattia. Continua a leggere

Car Free lancia la sua App per offrire un servizio ancora più efficiente e immediato ai propri clienti

Car Free, società fondata nel 2017 a Torino da Claudio Fenu e attiva nell’ambito della mobilità automobilistica, ha annunciato il lancio di una App volta a migliorare ulteriormente i servizi offerti alla propria clientela, in modo rapido e basato sulle tecnologie più innovative.

Sin dalla sua nascita, infatti, Car Free ha come obiettivo principale di rispondere all’esigenza più o meno latente degli automobilisti di accedere a un servizio di mobilità senza compromessi, sicuro, affidabile e che ponga al primo posto gli interessi dei consumatori. Continua a leggere

Joka Diablo e Maria Maria

Joka Diablo, alias Salvatore Celentano, classe 1996, originario di Napoli Forcella, è già su tutte le piattaforme con il nuovo singolo, ispirato al grande successo di Carlos Santana

Joka ha iniziato da giovanissimo, circa 13 anni fa; da sempre appassionato di musica, è sempre andato ad assistere ai concerti degli artisti a Napoli e con gli anni è diventato anche autore e cantautore.

Le prime canzoni nei locali nel centro storico di Napoli gli hanno regalato i primi successi ed è iniziato il suo percorso artistico, che lo ha guidato nella sua crescita.

La popolarità è nata con il brano Motorola, Sto sbagliando ancora, tra le 100 più ascoltate in Italia, poi sono arrivate le collaborazioni e le partecipazioni a livello nazionale, a Roma, o Napoli. Continua a leggere