Nicola Sangiorgi agli imprenditori italiani: dovete investire nei social network

I social media sono un ottimo strumento per qualsiasi strategia di inbound marketing. Che tu sia un grande marchio aziendale o che tu gestisca una piccola impresa, ci sono grandi vantaggi nell’utilizzare una strategia di social media marketing e dedicarci un budget adeguato.
Lo sa benissimo Nicola Sangiorgi che con la sua All Service Web Agency offre da anni servizi di consulenza in area Social Media, aiutando centinaia di imprese in tutta Italia e diventando in pochissimo tempo punto di riferimento del settore.
“Sebbene i social media possano essere uno strumento completamente gratuito, infatti, sono disponibili opzioni a pagamento per aumentare l’efficienza della tua strategia. Per massimizzare i vantaggi della tua campagna sui social media, il tuo marchio dovrebbe considerare di investire nella pubblicità sui social a pagamento.”

Con queste parole Nicola Sangiorgi prova a lanciare un messaggio agli imprenditori italiani che ancora oggi non credono nell’importanza di una strategia di Social Media Marketing adeguata al proprio business.
Ma Nicola non si ferma qui e ci ha elencato cinque motivi per cui i Social Media risultino fondamentali per l’acquisizione multicanale di clienti targettizzati. Vediamoli insieme.

1. Pubblico targettizzato
“Utilizzando la pubblicità Social a pagamento, puoi selezionare le informazioni demografiche per il target della tua campagna. Queste informazioni possono essere ampie come età, posizione e sesso o specifiche come preferenze di viaggio o cibi e programmi TV preferiti.”
Con queste parole Nicola Sangiorgi vuole spiegare come i social network siano diventati così in sintonia con i loro utenti che possono determinare informazioni molto specifiche su di esse e possono segmentarli in profili di pubblico. Questo è ottimo per l’inbound marketing perché consente una gamma di opzioni per raggiungere target personas molto specifici.
“Puoi fare pubblicità in modo molto più efficace quando includi queste informazioni specifiche nella tua campagna. La copertura organica è ottima ma non garantisce di raggiungere il pubblico previsto. I social a pagamento assicurano che la tua campagna raggiunga il pubblico giusto al momento giusto.”

2. Alternativa alla ricerca di mercato
Nicola continua spiegando come i social network abbiano raccolto così tanti dati su una così vasta gamma di utenti, che se stai cercando di condurre ricerche di mercato per una campagna, potresti essere in grado di utilizzare i social media invece di assumere una società di ricerche di mercato.
“Ad esempio, puoi utilizzare gli annunci social a pagamento per connetterti a un sondaggio online o ad una pagina di lead generation per testare rapidamente un’idea. Questo può essere fatto in tempo reale, consentendo di apportare continuamente modifiche.
Questo test ti consente di modificare e perfezionare le tue campagne di lead generation mentre sono in esecuzione, per massimizzare i tuoi risultati.”

3. Aumentare il traffico e di conseguenza le lead
L’utilizzo di annunci social a pagamento ti aiuterà ad aumentare il traffico e le lead più velocemente rispetto ad affidarsi esclusivamente alla copertura organica. Ecco le parole di Nicola Sangiorgi:
“Poiché stai pagando per scegliere come target uno specifico gruppo demografico, stai raggiungendo un pubblico che ha maggiori probabilità di essere coinvolto nella tua campagna, il che significa che sarà più probabile che risponda al tuo invito facendo un’azione.
Tuttavia, non è così semplice come pagare solo traffico e lead; è necessario eseguire ricerche approfondite su chi è il tuo pubblico di destinazione. Devi essere sicuro di scegliere come target il giusto gruppo demografico e più la tua campagna risulterà coinvolgente per il pubblico, più avrà successo.”

4. Competizione per l’attenzione del pubblico
“C’è una quantità esponenziale di contenuti disponibili per gli utenti dei social media. I marchi sono costretti a competere per lo spazio su queste reti e ci vuole un bel po’ di pianificazione ed esecuzione per creare campagne di successo che coinvolgeranno il pubblico previsto con la sola portata organica.”
Parafrasando le parole di Nicola, possiamo dire che utilizzando la pubblicità a pagamento, i social network integreranno la tua pubblicità nell’esperienza complessiva e verranno visualizzati senza problemi nei feed degli utenti, raggiungendo più persone di quanto potresti altrimenti. Molte volte, l’annuncio verrà visualizzato senza che l’utente si renda nemmeno conto che si tratta di un annuncio.
“Su Instagram, ad esempio, una pubblicità verrà visualizzata all’interno del feed proprio come qualsiasi altra immagine pubblicata da un account. La pubblicità diventa meno fastidiosa per l’utente e l’esperienza continua ad essere fluida.”

5. Promuovi i contenuti principali
Ammettiamolo: il tuo team di marketing lavora molto duramente per sviluppare campagne che hanno lo scopo di coinvolgere il tuo pubblico e promuovere il tuo marchio. Senza pubblicità a pagamento, quel duro lavoro non raggiungerà mail il suo pieno potenziale e il contenuto su cui il tuo team ha lavorato così duramente, potrebbe anche essere stato inutile. Lo sa benissimo Nicola che chiude l’intervista con queste parole:
“L’utilizzo della pubblicità a pagamento garantisce che queste campagne raggiungano il pubblico previsto. Quando utilizzi la pubblicità a pagamento, potrai scegliere le tue migliori campagne per massimizzare il successo e il ROI del tuo investimento.”

Movida tag: , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *