SCUOLA FUTURO LAVORO PARTECIPA ALLA CIVIL WEEK 2023

 

Il progetto di didattica inclusiva sarà presentato venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, nella sede di via Ondina Valla. Alla tavola rotonda parteciperanno studenti e docenti

Scuola Futuro Lavoro parteciperà alla Civil Week 2023, con un incontro nella sua sede in via Ondina Valla 2 (M2 Romolo), venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, dal titolo «Latitudinem scholae. Buone pratiche di didattica inclusiva».

Civil Week 2023 è la manifestazione che si svolgerà dal 4 al 7 maggio, a Milano, dove cittadini attivi, organizzazioni del Terzo settore, scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. L’iniziativa è organizzata da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano ETS, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona. Continua a leggere

White Mood e l’ecommerce, dell’Ariccia: “I nuovi clienti acquistano dopo averci conosciuto sui social”

White Mood è una realtà ormai consolidata nel mercato del fast fashion ed leader da anni nel retail con i suoi quattro negozi nel centro di Roma. White Mood ha conquistato l’e-commerce con un progetto nato tre anni fa e che, giorno dopo giorno, si prospetta sempre più solido sia in Italia che all’estero.
“I dati confermano che oltre il 50% degli acquisti vengono effettuati da clienti già fidelizzati e questo è un dato ottimo per noi”, racconta Fabrizio Dell’Ariccia – fondatore di White Mood insieme a sua moglie Emanuela. “I nuovi clienti dell’e-commerce acquistano dopo averci conosciuto sui social dove oggi rappresentiamo una realtà consolidata. E’ lì che il rapporto si cementa in quanto dietro ad un’immagine una foto c’è una grande squadra che lavora con passione e dedizione”, continua. Continua a leggere

Rimini, con il Gruppo RMN allo Spazio Teatro No’hma

Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un’operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un’influencer a caccia dell’ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalla domanda: che cos’ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell’immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all’estero- il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall’intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di Rimini sulla metropoli balneare che è la Riviera Romagnola. Continua a leggere