Rimini, con il Gruppo RMN allo Spazio Teatro No’hma

Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un’operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un’influencer a caccia dell’ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalla domanda: che cos’ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell’immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all’estero- il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall’intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di Rimini sulla metropoli balneare che è la Riviera Romagnola.

Riminiè il penultimo appuntamento della variegata Stagione di prosa e danza italiana 2022-2023 dello Spazio Teatro No’hmadi Livia Pomodoro. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 3 maggio e, in replica, giovedì 4 maggio alle ore 21, come sempre con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Il gruppo di giovani artisti coinvolti nello spettacolo Rimini nasce nel 2018 appositamente per questo progetto, riunendo elementi diversi di compagnie precedentemente esistenti, che da allora collaborano regolarmente anche in altri ambiti.Grazie a un felice incastro di differenti percorsi ed esperienze, il Gruppo RMN lavora fin dall’inizio come un vero e proprio team creativo, all’interno del quale le specifiche abilità imparano a dialogare nell’ottica di una viva contaminazione di linguaggi artistici. Proprio per questo, seppure i vari segmenti del lavoro corrispondono a identità e ruoli ben definiti (regia, drammaturgia, interpretazione e produzione video),Riminiporta in scena una materia teatrale grandemente collettiva, che trova nel continuo e costante confronto la propria ricchezza e natura stilistica.

Spettacoli mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, ore 21.

L’ingresso sarà come sempre gratuito e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del teatro.

La prenotazione è obbligatoria ed effettuabile tramite il sito Eventbrite, oppure mandando una mail a nohma@nohma.ito chiamando il numero 02/45.48.50.85.

RIMINI

da un’idea di

Giulia Quadrelli

uno spettacolo di

Gruppo RMN

con

Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona

drammaturgia

Giulia Quadrellie Francesco Tozzi

regia

Mario Scandale

video

Leo Merati

luci

Camilla Piccioni

 

Si ringrazia il Comune di Riminiper il sostegno al progetto.

SPETTACOLO VINCITORE DELLA VIII EDIZIONE DI DIRECTION UNDER 30 – TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI (PREMIO DELLE GIURIE CONGIUNTE)

SPETTACOLO FINALISTA PREMIO INBOX 2022

SPETTACOLO FINALISTA BANDO RADAR – ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE

 

 

 

 

 

 

Movida tag: , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *