SCUOLA FUTURO LAVORO PARTECIPA ALLA CIVIL WEEK 2023

 

Il progetto di didattica inclusiva sarà presentato venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, nella sede di via Ondina Valla. Alla tavola rotonda parteciperanno studenti e docenti

Scuola Futuro Lavoro parteciperà alla Civil Week 2023, con un incontro nella sua sede in via Ondina Valla 2 (M2 Romolo), venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, dal titolo «Latitudinem scholae. Buone pratiche di didattica inclusiva».

Civil Week 2023 è la manifestazione che si svolgerà dal 4 al 7 maggio, a Milano, dove cittadini attivi, organizzazioni del Terzo settore, scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. L’iniziativa è organizzata da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano ETS, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona.

Il tema scelto per l’evento-festa della cittadinanza attiva, alla quarta edizione, è  «Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente»e racconta la voglia di mettersi in gioco raccontando e valorizzando chi già si assume la responsabilità di chi ha bisogno, dei più fragili, del quartiere, dell’ambiente. Questo anno sono previsti 460 eventi e saranno coinvolte 64 scuole.

La manifestazione è suddivisa in due palinsesti: «Capire», organizzato dalla redazione del Corriere della Seraper ascoltare, discutere, riflettere,racconta il senso civico dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni, delle aziende e di tutti quelli che partecipano alla costruzione del bene comune; «Vivere» promuove il senso civico, il valore della cittadinanza attiva e la passione per il bene comune presenti nelle molteplici iniziative diffuse nell’area metropolitana milanese, che ogni giorno contribuiscono a costruire comunità più coese, accoglienti che si prendono cura del territorio e dei più fragili.

Fondazione Un Futuro per l’Asperger Onlus ospiterà presso Scuola Futuro Lavoro una vivace conversazione spontanea con gli alunni e i docenti. La Scuola è la prima post diploma in Italia a fare della diversità la personale identità. Partendo dall’assunto che l’inclusività è un processo di cambiamento che deve focalizzarsi su tutti gli studenti, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una fragilità, Scuola Futuro Lavoro presenta l’impegno profuso verso un sistema educativo flessibile – capace di modularsi sulla base del differente profilo cognitivo dell’alunno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’ azione formativa che ha nel carattere accessibile il punto di maggiore forza: incentrata su metodologie e strategie didattiche inclusive, capaci di appianare le difficoltà e valorizzare i domini di ogni studente.
Il dibattito sarà mediato dalla giornalista del Corriere della Sera Rosanna Scardi, insieme alla quale ascolteremo la testimonianza di alcuniragazzi Aspergerche hanno saputo, a fronte di un percorso formativo commisurato ai personali bisogni educativi, affrancarsi da una condizione di dipendenza per realizzarsi professionalmente e socialmente. I docenti racconteranno la sfida più grande: riuscire a capitalizzare e potenziare le inevitabili disuguaglianze presenti in classe per condurre gli alunni verso il raggiungimento di competenze tecniche e relazionali destinate a facilitarli nel processo verso l’autonomia.

 

 

Programma su https://civilweek-vivere.it/programma-2023/

Al seguente link andrete subito alla pagina dell’evento pianificato per il 5 maggio alle ore 15.00-17.00.

https://civilweek-vivere.it/eventi/latitudinem-scholae/

Info: segreteria@scuolafuturolavoro.it

 

Movida tag: , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *