Spesso sottovalutiamo l’importanza della salute della pelle, trattandosi il più delle volte di irritazioni e lesioni che diamo per scontato possano risolversi da sole, o con qualche rimedio fai da te.
Non c’è niente di più sbagliato, per due ragioni fondamentali: la pelle è in realtà l’organo più a rischio di malattie, trattandosi di quello a diretto contatto con l’esterno, e i suoi segnali perciò non devono mai essere ignorati o presi sottogamba.
Uno dei problemi più grandi, legati alle malattie della pelle, è che sono molto numerose, di vario tipo, e hanno sintomi che a un occhio inesperto possono sembrare tutti uguali. È perciò difficile capire quando si tratta di un caso che deve essere seguito da cure mediche e quando non c’è niente di cui preoccuparsi.
Una valutazione simile è in grado di farla solo il dermatologo, con alle spalle anni di studi approfonditi che gli permettono di riconoscere i singoli segnali, fare le giuste diagnosi e soprattutto somministrare la terapia migliore.
In questo settore, perciò, è richiesta una lunga preparazione con corsi di laurea, specializzazioni ed esperienza lavorative, ma non solo. La dott.ssa Valentina Amadu ha fatto di questo lavoro la sua vita e una passione, dedicandosi a tutto il percorso formativo necessario al benessere totale della pelle.
Perché sa che rivolgersi a un dermatologo non è utile solo per curare le malattie, qualora ci fosse il sospetto di possederne, ma è fondamentale per una corretta prevenzione.
La prevenzione per la salute della pelle e del corpo
La pelle, come abbiamo detto, è l’organo più esteso di tutto il corpo ed anche uno di quelli che si trova a diretto contatto con l’ambiente esterno. La funzione della pelle è, infatti, quella di proteggere gli organi interni.
È in prima linea nella battaglia contro malattie e agenti patogeni, per questo risulta essere anche quello più a rischio. Sono molti gli aspetti a cui bisogna prestare attenzione e che possono danneggiare la sua salute.
Primo tra tutti, il sole. I raggi UVA e UVB, che con l’inquinamento e il buco dell’ozono sono aumentati, risultano essere tra i carcinogeni sicuri per l’essere umano e contribuiscono alla formazione del tumore della pelle.
In secondo luogo, è proprio l’inquinamento uno degli aspetti più pericolosi, che con le sue sostanze nocive può alimentare e contribuire alla nascita e sviluppo di malattie della pelle, anche a causa della riduzione dell’ossigenazione.
Infine, dobbiamo considerare tutti i microbi e batteri che vengono bloccati all’esterno del derma, che impedisce loro di entrare e infettare il nostro corpo, ma finendo a volte con l’essere indebolito o colpito a sua volta da qualche patologia.
È evidente, perciò, che esistono molti pericoli per la nostra pelle, primo soldato sul fronte, e sono davvero numerose le malattie che possono colpirla. Il metodo più efficace per riuscire a combatterle è la prevenzione, che non deve essere fatta in maniera fai da te.
L’equilibrio della pelle è infatti molto delicato, con tanti fattori da tenere in mente, tanti pericoli e non è facile per chi è poco esperto sapere quale sia il modo migliore per proteggerla davvero, senza rischiare di peggiorare le cose.
L’unico modo per fare una prevenzione adeguata è quello di affidarsi a un dermatologo esperto, come la dott.ssa Amadu, che possa guidarci e consigliare il trattamento migliore, anche in base al tipo di pelle che abbiamo.
Perché la prevenzione dermatologica è anche benessere psicologico
Avere cura della propria pelle non è necessario solo per proteggere la salute del nostro corpo, ma è fondamentale anche per preservare il benessere psicologico. Questo perché la pelle è “a vista”, ovvero è la parte di noi che mostriamo agli altri.
Difetti estetici possono avere un forte impatto emotivo, psicologico e sociale, perché contribuiscono a ridurre la piacevolezza che abbiamo di noi, la sicurezza in noi stessi e l’autostima.
Tutto questo, oltre che comportare una sofferenza nel lungo termine, ha ripercussioni anche a livello sociale perché ci rende meno amichevoli e meno luminosi. Ci porta rapidamente ad allontanarci dalle persone, evitare di stringere nuove conoscenze o a trasmettere un’immagine di noi poco piacevole a causa della nostra tendenza a non esporci.
La prevenzione e la cura perciò non devono prendere in esame esclusivamente i casi di malattia della pelle, ma anche i difetti estetici hanno un grosso valore sul nostro benessere generale.
Valentina Amadu, dermatologa e venereologa, sa bene quanto sia importante dare la giusta attenzione alle malattie della pelle, ma anche ai difetti estetici, per questo concentra la sua professione su tutte le problematiche relative al derma.
Un’attenzione in più, sicuramente, viene data alla prevenzione, affinché certe situazioni spiacevoli non arrivino nemmeno a verificarsi. Per questo è sempre disponibile a ogni confronto e si impegna molto nell’ascolto del paziente.
Valentina Amadu: dermatologa per professione ma soprattutto per passione
La dott.ssa Valentina Amadu è una degli specialisti più rinomati nel settore, tanto da essere stata spesso intervistata anche in programmi televisivi e in quotidiani Nazionali in qualità di esperta.
A portarla così lontano è stata sicuramente la passione per il suo lavoro, nata durante gli anni di università di Medicina e Chirurgia. Proprio durante una lezione di dermatologia Valentina Amadu è rimasta totalmente affascinata da quello che è l’organo più grande del nostro corpo e ha capito che quella sarebbe stata la sua vita.
Dopo la specializzazione, ha continuato i suoi studi frequentando un Master di II livello all’università La Sapienza di Roma, ha avuto numerose esperienze sia in Italia che all’estero, ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e attualmente lavora presso due studi medici a Sassari e a Tempio Pausania.
Nonostante la ricca formazione iniziale e le tante esperienze, ancora oggi la dott.ssa Amadu continua a restare aggiornata sui nuovi trattamenti, così da garantire sempre ai propri pazienti la migliore delle soluzioni.
L’ascolto è la sua forza, spinta dall’unico desiderio di vedere nuovamente sbocciare un sorriso sul volto delle persone che decidono di rivolgersi a lei.
Conclusioni
Prendersi cura della propria pelle non è solo importante per proteggere la salute del nostro corpo, ma è fondamentale anche per preservare il benessere psicologico. Tra le minacce più comuni ci sono il sole, l’inquinamento e tutti gli agenti nocivi che si trovano nell’ambiente circostante.
Per questo la miglior cura è sempre la prevenzione, proteggendo e rinforzando la pelle affinché sia in grado di combattere con queste minacce presenti ogni giorno e in ogni luogo.
Per una buona prevenzione, è importante rivolgersi a un dermatologo e non affidarsi ai metodi fai da te, in quanto la pelle è in realtà molto più complessa da curare di quanto si possa pensare