Driss El Faria, CEO e Founder di 25H Holding Srl e El Original Srl, entra a far parte di ONILAB (L’Osservatorio dell’Università Bicocca) in qualità di socio.

 

Dopo aver creato e lanciato in Italia prodotti come Juventus Beer, SSC Napoli Beer, Aviva Wines, Bombeer, Mood Wines e Au Vodka, Driss El Faria è stato selezionato e invitato tra i membri soci dell’Osservatorio dell’Università Bicocca). Continua a leggere

Venezia; il 6 settembre, un’opera che emoziona e fa riflettere, “Stato di Grazia”, il docufilm di Luca Telese, l’incredibile storia di Ambrogio Crespi

Stato di Grazia – il docufilm” verrà presentato mercoledì 6 settembre nell’ambito della 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia.
Il docufilm, prodotto da Proger Smart Communication (PSC) e Alfio Bardolla Training Group (ABTG), con la regia di Luca Telese, racconta la straordinaria storia di Ambrogio Crespi (nella foto) e della sua famiglia: da regista antimafia a uomo condannato per concorso esterno in associazione mafiosa.
Il buio dei lunghi mesi di carcere interrotto da un atto storico e unico nel suo genere, la Grazia concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un cammino che ha saputo trasformare una tragedia in un piccolo miracolo, un capolavoro fatto di forza, amore, di famiglia e amici, di vita, di resilienza, ma anche di paura, di senso di impotenza.

Marco Lombardi, AD di Proger e di PSC

Luca Telese e Marco Lombardi

Il progetto PSC si inserisce in piena coerenza con l’attività di Proger, in quanto una società di comunicazione e una di ingegneria condividono un asset fondamentale: la creatività”- così commenta Marco Lombardi, AD di Proger e di PSC – “Abbiamo costituito Proger Smart Communication con l’obiettivo di riunire le migliori professionalità del settore, tra cui proprio Ambrogio Crespi. Siamo partiti nel 2021 e in meno di 3 anni abbiamo già ottenuto notevoli risultati, riuscendo a portare a Venezia due nostre produzioni: prima “Le 7 Giornate di Bergamo”, docufilm dedicato all’ospedale degli Alpini realizzato per l’emergenza Covid, e ora “Stato di Grazia”, un’opera che emoziona e fa riflettere”. Continua a leggere

UMM fa ballare il mondo e un weekend tutto da vivere con The Beach, Circo Nero Italia, Sunset Aperitif…

 
IL MONDO BALLA CON UMM BY GFB & GIANLUCA MOTTA
E che dire di UMM, la label house con cui Gianfranco Bortolotti e Gianluca Motta stanno rilanciando l’universo musicale di Media Records? In autunno arriveranno brani già decisamente graditi a tanti top dj mondiali e presto anche un luogo unico in cui creare musica e farla ballare. Non solo. Bortolotti e Motta stanno decisamente puntando anche sulla musica italiana, con il progetto Italo. «Brescia è stata considerata per anni la capitale mondiale della musica dance”, spiegano i due in una recente intervista a Brescia Oggi. “Quello che vorremmo è far capire alla nuova generazione è che il nostro lavoro è una for- ma d’arte. Con UMM abbiamo in programma a settembre 3 produzioni forti, sulle quali c’è un’attesa mostruosa, mentre la prima produzione di Italo è già pronta”.

Continua a leggere

“Viaggio nella memoria biologica del nostro organismo”, oggi si può grazie al Biomoleculartest

L’analisi predittiva del bulbo pilifero può essere utile a tantissime persone. E, soprattutto, può raccontare la nostra memoria biologica. BMT RESEARCH lo sa bene: si tratta della società italiana che nasce con la volontà di esprime il proprio know-how attraverso servizi di propria ideazione per offrire immediate e nuove soluzioni non-invasive per l’analisi predettiva.
Le parole d’ordine sono “analisi”, “soluzione” e “accompagnamento personalizzato” che determinano un posizionamento unico nel mercato attuale.

Il cuore è il BMT, ovvero BIOMOLECULARTEST EPIGENETICO POLIMETABOLICO: test protetto da brevetto e da pubblicazioni scientifiche internazionali.

Ma di cosa si tratta? E’ un test EPIGENETICO POLIMETABOLICO, che viene effettuato sul bulbo pilifero. Non si tratta di un test del capello, ma solamente del bulbo pilifero, il cui contenuto intracellulare è la memoria biologica del nostro organismo. Essendo intradermico, il bulbo immagazzina ne tempo i microelementi difficilmente misurabili per la loro esigua quantità. Attraverso l’analisi del bulbo possiamo quindi non solo vedere la situazione in atto, ma avere una panoramica della storia metabolica degli ultimi giorni, settimane fino a oltre un mese“Inoltre il bulbo è un organo metabolicamente attivo e indicativo delle variabili disfunzionali dei processi metabolici. È un organo VIVO rispetto al fusto del capello e quindi si differenzia dal mineralogramma che può analizza SOLO minerali e metalli pesanti ma non componenti organici, oltre a non essere un esame ripetibile poiché la tecnologia utilizzata non permette di conservare il campione di analisi . Tutto è possibile attraverso il sito internet: si acquista il kit nello shop e – accedendo all’area riservata, dopo aver compilato un questionario – si può procedere all raccolta del campione. Continua a leggere