“Through Her Eyes”, un viaggio nell’eterno femminile

Dopo il grande successo di Dubai, arriva dal 18 settembre al 19 novembre 2023 presso il chiostro delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano la mostra fotografica Through Her Eyes – Timeless Strength del grande maestro contemporaneo Max Vadukul.

“Through Her Eyes” è un viaggio nell’eterno femminile: l’attento sguardo dell’artista attraversa i secoli e le tradizioni per farci dono di una rappresentazione della donna, scoprendo ai nostri occhi una figura poliedrica, in costante rapporto con i ruoli che ricopre in società e con il proprio mondo interiore. Musa ispiratrice e unica protagonista della sua ultima ricerca artistica è l’eterea Top Model Ludmilla VoronkinaBozzetti.

 

La Ludmilla di Vadukul è una, nessuna e centomila: spirito indipendente, al centro della vita sociale e familiare, in dialogo con il suo io interiore e con il proprio spazio. Vadukul dimostra che la donna è un caleidoscopio infinito di prospettive e mondi diversi, un mondo femminile infinito che non può essere semplificato in un’unica angolatura.

Ludmilla è contemporaneamente figlia, moglie, madre, seduttrice, lavoratrice, è assorta e distaccata, a volte triste e pensierosa,ma anche forte, sicura di sé e trionfante. In ogni scatto il suo sguardo penetrante risveglia nello spettatore la profonda consapevolezza dell’impossibilità di etichettarla: lei è contemporaneamente tutto, racchiude nel suo grembo la vita e nelle sue mani il futuro. L’arte di Vadukul diventa, così, un tributo alla storia della donna, al suo incedere nel mondo nel corso dei secoli. L’energia e la forza femminile di Ludmilla – che attraversa la storia ed esplode negli scatti dell’artista – richiamano nel cuore di chi osserva il sempiterno rispetto dovuto alla donna.

Il progetto artistico “Through Her Eyes – Timeless Strength” nasce nel 2021, quando in occasione dello shooting per la Zero Collection di Roberto Cavalli, Vadukul incontrò Ludmilla, una delle modelle del cast. Max ne rimase folgorato: “Lei era diversa, davvero diversa. Aveva una storia ed un passato; una forza reale ed io ho iniziato a fotografarla più e più volte. Infatti, sentii di aver trovato qualcuno che può creare delle forti immagini Vadukul. Volevo creare un progetto di arte con lei”, afferma il fotografo.

I suoi scatti sono vere e proprie opere d’arte in cui i sentimenti di Ludmilla vengono catturati, mescolati e valorizzati dalla straordinaria arte di Vadukul, creando una perfetta fusione tra creatività ed emozioni. Vadukul ritrae la sua musa solo in scatti in bianco e nero, cifra stilistica dell’artista: con maestria, il fotografo gioca con il chiaroscuro dipingendo sul volto e il corpo di Ludmilla il passato e la sua storia.

“L’idea è ispirata totalmente e al 100% dalla mia storia e da un’unica donna, Ludmilla” dichiara Max Vadukul, che continua “Dietro il mio obiettivo, sono sempre vigile, il mio occhio è curioso, i miei riflessi rapidi, ma tutto volto alla scoperta dell’unicità del soggetto che ho davanti. Ho recentemente avuto il privilegio di catturare un soggetto che era insolitamente silenzioso, ma dominava il set con la sua presenza imponente. Man mano che ho appreso di più su Ludmilla, sono stato affascinato e ispirato a progettare una storia d’Arte Fotografica interamente intorno a lei, un tributo che ho chiamato “Through Her Eyes – Timeless Strength”. È stato un viaggio straordinario in cui è emersa una visione di pura forza.”

“Sono davvero orgogliosa di essere stata la musa ispiratrice e unica protagonista di questo straordinario progetto realizzato dal leggendario Max Vadukul” afferma Ludmilla. “Un grande lavoro che pone l’attenzione sulle donne valorizzandole. Inoltre, sono molto grata a tutti coloro che hanno partecipato al progetto, ci hanno sostenuti e hanno creduto in noi.”

Continuando a riflettere sul suo ultimo lavoro, Vadukul condivide, “L’esposizione, composta da 40 stampe bianche e nere di grandi dimensioni, è un attestato dell’incomparabile potere di un individuo, un’essenza notoriamente difficile da catturare su carta fotografica. Questa mostra personale, focalizzata esclusivamente su una donna, è un tributo alla sua capacità di personificare la varietà di personaggi che ho immaginato. Il risultato avvincente di questo progetto mi ha semplicemente lasciato senza parole.”

Lo shooting si è tenuto all’interno di villa Gattoni a Meleti (Lodi), uno spazio congelato nel tempo, luogo ideale per creare un racconto di ricordi senza tempo per Ludmilla. Gli spazi della villa sono stati ridisegnati in una chiave cinematografica dall’attento sguardo di Nicoletta Santoro, direttore artistico dello shooting, già Direttore Creativo di Town and Country, Direttore moda di Vogue China, collaboratrice di Vanity Fair US, Vogue Francia, Vogue Italia ed Egoiste.

Il tema della donna, elemento centrale della mostra, sarà protagonista anche della videoinstallazione realizzata in esclusiva dal titolo “Rispetto”: sulle immagini di Through Her Eyes, Massimiliano Finazzer Flory, che ha curato anche il montaggio, dialoga con Max Vadukul attravero gli occhi di Ludmilla Voronkina Bozzetti in un racconto che vede la donna come una, nessuna, centomila, ma sempre libera.

La mostra prevede anche di destinare una foto-ritratto a favore della ricerca scientifica. Infatti, una delle opere sarà donata a Fondazione Veronesi che la metterà all’asta sulla piattaforma CharityStars e il ricavato andrà a sostenere un progetto di ricerca d’avanguardia sui tumori femminili. Durante l’opening, fissato per lunedì 18 settembre a partire dalle ore 18.00, si terrà uno speech dedicato all’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza a cura del Professor Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione.

Sarà possibile partecipare all’asta dal giorno 18 settembre e rimarrà aperta fino al 9 ottobre.

Link preview asta: https://www.charitystars.com/product/titolo-fotografia-di-max-vadukul?preview=

Oggi, Ludmilla Voronkina Bozzetti, Max Vadukul e il professore Paolo Veronesi saranno accolti da Barbara Mazzali, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, per il grande lavoro artistico che pone al centro il valore e la forze delle donne in un periodo storico in cui perdurano ancora troppe differenze sociali e culturali.

La mostra è patrocinata da Camera Nazionale della Moda Italiana e sarà inserita nel calendario degli eventi culturali della Fashion Week.

Si ringrazia Intesa Sanpaolo e le Gallerie d’Italia.

BIOGRAFIE

Max Vadukul (britannico, classe 1961) è uno dei fotografi più apprezzati in tutto il mondo. Vadukul è stato scoperto nel 1984 dal designer giapponese Yohji Yamamoto, il quale gli ha assegnato a soli ventidue anni una delle sue prestigiose campagne pubblicitarie: è stata la prima di numerose campagne Yamamoto per Vadukul. A partire dagli anni Novanta, Max inizia la sua carriera editoriale lavorando per Vogue Francia e Vogue Italia e The New Yorker. Nel 2000 National Geographic ha realizzato un documentario sulla sua arte, ancora oggi distribuito e disponibile online. Fotografa regolarmente per: The New York Times, Vogue France, Vogue UK, Vogue Germany, Vogue America, Vogue Japan, Vogue China, Style Magazine, Esquire, Egoiste, Town & Country, T Magazine.

Inoltre, Vadukul è emerso come uno dei più importanti fotografi di ritratti al mondo, catturando centinaia di soggetti, come Madre Teresa, Leonardo Di Caprio, Mick Jagger, Jack Nicholson, Brad Pitt, Karl Lagerfeld, Paul McCarney, Sting, Donald Trump, Yves Saint Laurent, Christina Aguilera, Natalie Portman, Bruce Springsteen e ben 40 premi Nobel.

Ludmilla Voronkina Bozzetti nasce a Sochi (Russia) e a soli 15 anni viene selezionata da una delle più prestigiose agenzie di modelle di Mosca. Dopo pochi mesi, ottiene la sua prima copertina per Bazaar Russia, vincendo il premio quale miglior copertina dell’anno. A sedici anni, ottiene il passaporto internazionale e incomincia a viaggiare sulle più prestigiose passerelle delle Fashion Weeks e nei migliori studi fotografici di Parigi, Milano, Mosca, Amburgo, Tokyo e Taiwan.

Numerose le collaborazioni di lunga durata con i più prestigiosi brand, tra i quali Etro, Versace, Cucinelli e Cavalli. Protagonista di svariati redazionali per le più prestigiose riviste di Moda, tra cui Vogue Russia, Vogue Italia, Bazaar Russia, She Russia, Diva e Donna, Donna Moderna e di molteplici campagne pubblicitarie tra cui Tricot Shic, Clips e negli ultimi tempi Roberto Cavalli, Kiton e Chiara Boni con straordinaria diffusione worldwide. Particolarmente apprezzata dai più importanti designer come Fausto Puglisi e fotografi di fama mondiale come Max Vandukul, con i quali vanta numerose collaborazioni. Nel Luglio 2022 le è stato conferito il prestigioso premio “TAOMODA TOP MODEL AWARD” per la sua carriera

Movida tag: , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *