“Disegni dalla Maison Balenciaga (1943-1964). La collezione Riva. Archivio Storico dei Paesi Baschi”

Si apre al Museo Balenciaga a Getaria, città natale del leggendario couturier basco Cristóbal Balenciaga, la mostra “Disegni dalla Maison Balenciaga (1943-1964). La collezione Riva. Archivio Storico dei Paesi Baschi”: una mostra di disegni provenienti da una collezione straordinaria, assolutamente inedita.

Chi ha raccolto questa enorme collezione, costituita da oltre 9.000 disegni è il couturier Lorenzo Riva, che è stato direttore artistico della Maison Balenciaga a Parigi tra il 1980 e il 1981. Lorenzo Riva nella sua carriera ha vestito alcune delle più grandi star: da Penelope Cruz a Isabella Rossellini . Iconico, elegante e trasgressivo allo stesso tempo . La collezione è stata studiata e ordinata per la prima volta dai suoi curatori, Marina Pizziolo e Romano Ravasio di Artconsulting.net, che hanno avviato un progetto di valorizzazione della raccolta. Nel dicembre del 2022 un corpus di 8.362 disegni è stato acquisito dal Dipartimento della Cultura del Governo basco per il Museo Balenciaga. Continua a leggere

DIE MUSEN allo Spazio Teatro No’hma

Mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio, in occasione della Stagione 2022/2023 – “Tutti insieme possiamo”-Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro-il pubblico potrà assistere allo spettacolo “DIE MUSEN”.

Direttamente da Berlino, Le Muse sono pronte a incantare il pubblico milanese: mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio grande ripartenza per il cartellone internazionale 2023 dello Spazio Teatro No’hma.

Il sipario di No’hma si apre all’anno 2023: al via mercoledì 11e giovedì 12 gennaiola programmazione internazionale del Teatro di Livia Pomodoro, inaugurata dall’ensemble berlinese Die Musen, che porta in scena una piècemultidisciplinare basata sulla figura mitica delle muse. Continua a leggere

La Prima della Prima alla Scala

Appuntamento a mercoledì 30 novembre e giovedì 1 dicembre alle ore 21 con La Prima della Prima alla Scala dello Spazio Teatro No’hma, il primo degli eventi milanesi che anticiperanno il prestigioso debutto del cartellone scaligero.

Una lunga tradizione lega ormai No’hma al Teatro alla Scala. Una tradizione che si rinnova tutti gli anni in occasione dell’attesa Prima al Piermarini, appuntamento in cartellone tra i più amati e attesi dai milanesi, e non solo. Con la sua consueta e apprezzata Prima della Prima alla Scala, da anni No’hma dedica una speciale doppia serata alla rinomata première del 7 dicembre e ai grandi artisti che gravitano e hanno gravitato attorno al famoso teatro meneghino. Continua a leggere

Un premio alla memoria di Raimondo Vianello

Un riconoscimento ad un uomo di spettacolo e di cultura che ha segnato e plasmato decenni di storia della televisione italiana.

Tutto questo a Filottrano, in provincia di Ancona, il 10 dicembre prossimo.

A pensarci – e prima di loro, mai nessun altro – il Fondo Virgo e Luca Paolorossi che, dall’8 al 10 dicembre, con il patrocinio del Comune e della regione Marche, hanno organizzato una tre giorni di spettacoli, conferenze, sport, arte e musica, allestendo un’intera serata per celebrare la memoria del grande conduttore italiano, originario proprio della cittadina marchigiana. Continua a leggere

Conversazioni su Fersen

Nel 2023 saranno 100 anni dalla scomparsa del sulfuroso dandy scrittore

Il Barone Jacques d’Adelsward Fersen riscuote da un po’ di tempo grande interesse da parte di autori e opinione pubblica.

Questa tardiva passione per l’intellettuale  considerato un diverso dalla società dell’epoca e pe questo osteggiato nel suo percorso di creatività, non è sempre supportata da profonda conoscenza su Fersen.

Lo sa bene Giampaolo Furgiuele, autore di numerosi libri su Fersen e grande esperto della storia di uno dei protagonisti della vita Caprese a Villa Lysis 

Furgiuele è autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” , ma è anche editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

Con Fersen, come molti già sanno, ho un legame che affonda le radici nella grande amicizia tra la mia bisnonna Ephy Lovatelli e il proprietario di Villa Lysis, la dimora Caprese che tanto ha fatto discutere. Continua a leggere

Venezia79-IX Edizione del Premio Starlight

Lo Starlight International Cinema Award taglia il nastro della IX edizione, divenendo un punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell’Arte e della Cultura mondiale.

Anche quest’anno, i riconoscimenti saranno assegnati durante la Mostra Internazionale dArte Cinematografica di Venezia, il giorno 7 settembre, alle ore 16:00, presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Hotel Excelsior, Venezia Lido).

Sarà un’edizione ampiamente rinnovata, quella che andrà in scena nel capoluogo veneto, che non rinuncia, però, alla mission con cui è nata quasi dieci anni fa, nel 2014.

Resta, infatti, lintento di valorizzare i talenti del cinema nazionale e internazionale (attrici e attori, registi, film). I premiati vengono accuratamente scelti tra le eccellenze della Settima Arte, in quanto testimoni di opere in grado di rappresentare diverse culture, ma anche differenti modi di narrare i mutamenti umani e globali. Continua a leggere

Dall’altra parte 2+2=? un progetto di Putéca Celidònia

Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo, ore 21, allo Spazio Teatro No’hma di via Orcagna 2 andrà in scena Dall’altra parte 2+2=?, un progetto di Putéca Celidònia-drammaturgia e regia di Emanuele D’ Errico.

In una metaforica involuzione tre gemelli nell’utero materno combattono lo scorrere del tempo verso un destino inevitabile. Continua a leggere

Artista, scrittrice, personaggio tv; una donna dai mille volti, ma sempre se stessa Melanie Francesca

Melanie Francesca è una promettente artista contemporanea. I suoi dipinti sono stati esibiti in Europa e Medio Oriente, come la personale alla galleria Cortina a Milano nel 2005 e la collettiva con il gruppo di Figuration Critique, Grand Palais, a Parigi.

A Dubai ed Abu-Dhabi è stata presente nel 2005 con una personale patrocinata dallo sceicco Nahayan Mabarak al Nahayan, Ministro della Cultura degli Emirati Arabi Uniti.

Sempre sotto il suo Patrocinio, nel 2015 è avvenuta l’esposizione THE BOX nella galleria Pro-art, Dubai, a cui sono seguite le partecipazioni ad art Dubai nel 2016 con un’istallazione pubblica a DIFC e la personale alla galleria Cap Kuwait in Kuwait nel 2017.

La sua visione dell’essere artista è neo-rinascimentale, circolare e comprensiva di più ambiti: come scrittrice scrive per Rizzoli-Cairo Editore e negli ultimi tre anni ha pubblicato L’Occidentale, La Donna perfetta e L’angelo.

Come personaggio televisivo è apparsa in salotti televisivi di rilievo, come il Costanzo Show e i programmi di Piero Chiambretti, non che spesso sui canali Rai.

Come nasce la tua arte e quale messaggio vuoi comunicare con le tue opere? Continua a leggere

I Beni Culturali non vanno trascurati, anche in tempo di pandemia

Intervistiamo oggi l’Avvocato Cassazionista Stefano Lombardi, noto Docente universitario che insegna, tra le altre cose, Legislazione Nazionale ed Internazionale dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e nel Master di secondo livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali.

Professore, che cosa pensa delle restrizioni, in materia di Musei e Beni Culturali, dettate dal Covid-19?

Penso che la salute e la sicurezza vadano temperate con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare – sebbene le restrizioni dettate dal Covid-19 tocchino le norme fondamentali del nostro ordinamento – ogni legge costituzionale deve essere interpretata cum grano salis. Continua a leggere

Il Campionato Italiano di Regolarità Memorial Luciano Barbieri Sabato 10 Ottobre a Rho

E’ tempo di vivere la passione per la mitica Vespa! Quante volte abbiamo visto il film Vacanze Romane, o ascoltato alla radio il brano Vespa 50? Vespa è sinonimo di storia, eccellenza, cultura, tanti valori che sabato 10 sarà possibile condividere grazie al Vespa Club Rho e al suo energico Presidente, Valerio Paparazzo, 61 anni, ma solo all’anagrafe, che porta avanti il Vespa Lifestyle sin dall’età di 10 anni.

“Il mio primo Cinquantino è stato a 14 anni, chi aveva la Vespa si sporcava le mani, il bello è sempre stato quello e resta ancora quello, è il gusto del Vespista, smontare, aggiustare, sistemare, avere le mani unte di olio. In pratica è come in un matrimonio…nella buona e nella cattiva sorte!”-dice Valerio Paparazzo, Presidente del Vespa Club Rho, nato nel 1953, primo Presidente Albino Grassi, tra i consiglieri anche Ugo Sartorio. Continua a leggere