La dottoressa Clorinda Bernardo sul red carpet del festival del cinema di Roma  

Nutrizionista e autrice del libro: “ Alimentazione funzionale dalla gravidanza all’allattamento”, la dottoressa Clorinda Bernardo ha iniziato la sua carriera a Milano curando la sua formazione professionale meticolosamente per poi far rientro a Caserta dove attualmente svolge la sua attività professionale.

Nel suo studio viene raggiunta da pazienti da ogni parte d’Italia ed è molto seguita sui social che adorano il suo metodo che ha come slogan: “In linea con gusto”,  perché essere a dieta non significa mangiare poco, in maniera triste e deprimente, ma deve essere uno stile di vita sano che non sacrifichi il piacere della tavola. Continua a leggere

La dieta va seguita anche a Carnevale? Intervista alla dottoressa Alessia Aprea

Non abbiamo ancora fatto in tempo a riprenderci dagli eccessi delle festività Natalizie che Carnevale, il periodo più colorato dell’anno, viene a tentarci con le sue leccornie.

Lasagne, frittelle, chiacchiere, bomboloni e castagnole iniziano a comparire in ogni dove, mettendo alla prova tutti i buoni propositi di sana alimentazione nati col nuovo anno. 

Certo, i più determinati superano indenni questo periodo, ma per i golosi diventa alquanto complicato e le festività possono trasformarsi in momenti di frustrazione ed inquietudine. 

Chi è a dieta dovrebbe obbligatoriamente rinunciare ai piaceri del Carnevale? 

“Assolutamente no”-dice la dottoressa Alessia Aprea-“anzi fare qualche “sgarro”, una volta ogni tanto, in un regime alimentare sano, contribuisce non solo a tenere attivo il metabolismo, ma fa anche bene allo spirito, dando la giusta carica e motivazione a seguire la dieta.  Continua a leggere

Le buone regole per genitori vegani e vegetariani; i consigli del Professor Luca Bernardo

Rapanello e Cipollina-I Bambini Verdi, Istruzioni alle mamme vegane e vegetariane, a cura del professor A c. Luca Bernardo, l’Onorevole Michela Vittoria Brambilla, la Dottoressa Lisa Mariotti e il Professor Gian Vincenzo Zuccotti, è stato presentato, durante un interessante convegno, moderato dalla giornalista Federica Bosco, al Nhow Hotel di Via Tortona a Milano, per svelare alle mamme e a tutti molti segreti e ricette, tutte sotto controllo medico e sclentifico, svelate “dai maghi e dalle fatine della pappa” della Casa Pediatrica del Fatebenefratelli, affinchè i genitori non commettano errori grossolani con i loro figli e non compromettano la loro salute. Dieta vegana, una moda passeggera o un vero stile di vita per mamme e bambini?

Negli ultimi anni è aumentato il numero di persone che per motivi ideologici, salutisti e alcuni anche per moda decidono di eliminare dalla propria dieta alcuni elementi che ritengono essere in disaccordo con il proprio pensiero”-dice il Professor Luca Bernardo-“già da molti anni è aumentato il numero di vegetariani che escludono l’assunzione di cibi animali diretti come carne, pesce, ma assumono cibi animali indiretti come latticini e uova. Soprattutto nell’ultimo periodo è aumentato il numero di vegani, che invece  escludono completamente i cibi animali, diretti e indiretti. Secondo il Rapporto Eurispes Italia 2019, nel complesso vegetariani e vegani rappresentano il 7,3% degli intervistati, confermando un dato pressoché stabile rilevato negli ultimi sei anni (+0,2% rispetto al 2018, -0,3% rispetto al 2017, -0,7% rispetto al 2016, +1,4% rispetto al 2015, +0,2% rispetto al 2014). Il 5,4% degli italiani è vegetariano, in calo rispetto al 2018 dello 0,8% mentre il 4,9% ha sperimentato e poi abbandonato tale stile alimentare. L’1,9% è vegano (+1% rispetto al 2018). Per un quarto di coloro che hanno scelto una dieta vegetariana o vegana (25,1%), essa rappresenta uno stile di vita; 3 su 10 ritengono abbia benefici sulla salute”. Continua a leggere

La longevità si conquista anche a tavola

Si parlerà di longevità e benessere nel convegno a Roma il 23 ottobre al Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, nell’Aula Marconi di piazza Aldo Moro 7, dalle ore 8,15.

Sì, perché si può’ arrivare a vivere più a lungo senza patologie grazie a una corretta alimentazione, prevenendo i fattori di rischio. Come? La salute e il benessere vengono mangiando in modo controllato anche attraverso i benefici del digiuno. Secondo un recente studio: “Fasting-Mimicking Diet Modulates Microbiota and Promotes Intestinal Regeneration to Reduce Inflammatory Bowel Disease Pathology”, ad opera della University of South California, negli Stati Uniti, guidato da Valter Longo, inserito dal Time nella lista dei cinquanta personaggi più influenti del 2018, e pubblicato sulla rivista Cell Reports, il regime alimentare alternato consentirebbe di ridurre stati infiammatori alla base dello sviluppo di diverse malattie. Longo, direttore del programma Longevità & Cancro dell’Ifom di Milano, è noto anche  per il suo libro “La Dieta della Longevità – Alla Tavola della Longevità” edito in Italia da Vallardi, tradotto in 14 lingue (500mila copie vendute in Italia e Usa).  Continua a leggere